LEZIONE LIVE STREAMING
BEVANDE FERMENTATE
Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 14,00 alle 18,00
La fermentazione alcolica, che trasforma gli zuccheri delle piante in un liquido con il potere di alterare la nostra esperienza dello stato cosciente, è proprio il tipo di miracolo sul quale possono fondarsi intere fedi. E in effetti bevande alcoliche come il vino, la birra o l’idromele, avevano un ruolo prominente nei rituali religiosi già secoli prima che Cristo facesse uso della loro magia per convincere i suoi seguaci della propria natura divina.’ La convinzione che l’alcol dia agli esseri umani l’accesso a un regno divino – sia esso un regno di dèi o di antenati – è condivisa da moltissime culture, e non è difficile capire perché. In assenza di una spiegazione scientifica, in quale altro modo si sarebbe potuta spiegare una trasformazione così miracolosa, se non come dono degli dèi? E che cosa mai avrebbero potuto significare tutte quelle percezioni e visioni alterate, se non un fatto sbalorditivo, e cioè che all’orizzonte era apparso un altro mondo, infinitamente più vivo e interessante?
Tra tutti i tipi di fermentazione praticati dagli esseri umani, quella alcolica è la più antica e di gran lunga la più popolare: l’alcol (chimicamente, alcol etilico o etanolo) è consumato in quasi tutte le culture con l’eccezione di pochissime; è stato così durante tutta la storia registrata e senza dubbio anche molto prima. Se i prodotti delle fermentazioni del latte e degli ortaggi dividono una cultura dall’altra, le fermentazioni dei succhi della frutta, del miele o dei cereali le uniscono.
PERCHE’ PREPARARE in CASA delle BEVANDE FERMENTATE?
- Innanzitutto le bevande fermentate autoprodotte CONTENGONO MENO ALCOOL, in alcuni casi quasi nullo…
La moderna produzione di alcolici su larga scala usa lieviti (microbi) selezionati e coltivati per la capacità di tollerare e produrre alti livelli di alcol. Sono all’orizzonte lieviti geneticamente modificati (OGM), che permetterebbero di personalizzare con più rapidità e semplicità lieviti con particolari caratteristiche, compresa una più alta tolleranza all’alcol, per impiegarli nella produzione di bevande e cibo industriale.
Dall’altro lato, la fermentazione alcolica non industriale su scala ridotta spesso impiega lieviti selvaggi (lieviti già presenti sull’ingrediente che andiamo a fermentare). Tali lieviti hanno una tolleranza dell’alcol più ridotta di quelli appositamente creati, quindi le bevande che producono contengono meno alcol, rendendole più adatte al consumo frequente, in maggiori quantità e a gruppi di persone più sensibili (bambini, anziani e donne in gravidanza).
- Le bevande fermentate autoprodotte sono delle degne SOSTITUTE SALUTARI DELLE BEVANDE GASSATE ZUCCHERATE che troviamo in commercio. Possiamo utilizzare una quantità nettamente inferiore di zucchero per produrla: otteniamo così una bevanda con quantità minime di alcool e priva di zucchero, in quanto quest’ultimo viene utilizzato e trasformato dai batteri.
- Sono veloci da preparare.
- Possiamo ottenere una infinità di gusti.
- Sono buone nei cocktail.
- Possiamo utilizzarle in cucina preparare dei gustosi piatti.
Le bevande fermentate autoprodotto contengono microbi vivi “buoni”. Normalmente non vengono filtrate per cui spesso contengono lieviti fonte di vitamine del gruppo B e possono fornire alcuni importanti oligoelementi come selenio e cromo. Possono contenere anche altri nutrienti come vitamine A e C, vitamina K.
E per ultimo ma non per importanza, come tutti gli alimenti fermentati, sono benefiche per la nostra salute!
Nello specifico vedremo:
– Tapachè
– Ginger Beer
– Succo di arancia e pompelmo frizzante
– Kombucha
– Kombucha mediterranea
– Sode alla frutta – ottenute sia partendo dalla frutta fresca che da sciroppi
– Vini di frutta
– Aceti di frutta
Cos’è una LEZIONE LIVE STREAMING?
- Durata di 4 ore lezione in diretta live streaming rivedibile per oltre 2 anni dal momento dell’acquisto.
- Pochi gironi prima dalla data della lezione, riceverai la lista ingredienti, le ricette che faremo e i link d’acquisto agli ingredienti particolari.
- Facile: al momento dell’acquisto riceverai un link a cui connetterti il giorno della lezione, che sarà in WEBINAR. Ti consigliamo di provare a connetterti già 10 minuti prima, in modo da essere sicura di avere la connessione giusta.
- Durante la lezione potrai interagire con la docente con domande che farai nella chat Risponderemo a tutti durante la lezione.
- Partecipi a un GRUPPO TELEGRAM di supporto contenuti, mentre avrai la mail assitenza@incucinaconsaracademy.com per le problematiche tecniche web
- Anche se non puoi partecipare domenica 22 settembre, puoi acquistare lo stesso la lezione LIVE STREAMING, potrai rivederla per oltre 2 anni e fare domande nel gruppo TELEGRAM
La lezione live streaming accade al raggiungimento minimo degli iscritti, se hai già acquistato la lezione e viene annullata, una settimana prima della lezione ti verrà restituita la quota di partecipazione
Quanto costa?
Se venissi qui in LEZIONE IN PRESENZA, investiresti
€180
(+ viaggio+ tempo perso+ eventuale soggiorno e non potresti rivedermi per otre 2 anni)
Invece investi soltanto
€87
In prevendita ma solo fino a domenica 18 maggio 2025
ATTENZIONE la quota di partecipazione in prevendita è a tempo, quindi prenota subito!
€ 87 fino al 18 maggio 2025
€ 127 dal 19 maggio 2025
Senti già il profumo? Senza esitare assicurati il tuo posto virtuale alla lezione
BEVANDE FERMENTATE