Albondigas in fricassea

Squisite, proteiche, facili, veloci!

per le albondigas (polpette)

500 g di macinato di carne (agnello, o vitello o tacchino o pollo)

50 g di pangrattato keto

1 uovo medio

qb farina di lupini denaturata

sale fino

pepe nero

per la cottura

1 scalogno

50 ml circa di brodo di carne

50 ml di vino bianco secco

30 g di ghee o olio evo

sale fino

per la fricassea

50 ml  di brodo di carne

2 tuorli

1 limone (succo)

sale fino

1 cucchiaio di prezzemolo tritato fine

Preparazione

Albondigas in fricassea. Squisite, proteiche, facili, veloci!

Le albondigas sono  polpette spagnole condite  di solito da una salsa segreta. Si tratta di una ricetta con mille varianti, esattamente come in Italia: la polpetta è un patrimonio nazione – anzi, internazionale a questo punto – ed è quella classica preparazione che cambia di comune in comune.

  • Ma c’è qualche differenza notevole tra la nostra versione e quella spagnola?  In generale ci sono due caratteristiche che rendono le albondigas diverse dalle polpette nostrane: il sugo, le dimensioni e l’occasione. Le albondigas infatti, per quanto di mille tipologie diverse, sono tendenzialmente più piccole rispetto a quelle che siamo abituati a mangiare in Italia: tanto che spesso e volentieri non superano il centimetro e mezzo di diametro..
  • Questo piatto, originario della Spagna, è diventato famoso in poco tempo in tutto il Sud America, tanto che in Argentina viene considerato un piatto nazionale. In tutto ciò però va anche detto che la parola albondigas ha origini arabe: furono i Mori, infatti, i primi ad avere l’idea di tritare la carne e cucinarla a forma di piccole palline, un comodo cibo di strada.
  • Per quanto riguarda il sugo invece, mentre nelle nostre ricette può esserci o meno, nelle albondigas è praticamente essenziale: quasi tutte le ricette spagnole vogliono un sughetto di accompagnamento, e solitamente sta proprio nel condimento il segreto per delle polpette indimenticabili. Le si trova abitualmente tra le famose tapas che caratterizzano gli aperitivi spagnoli, non come da noi, dove le polpette sono di fatto un secondo piatto.

  • La nostra versione è precisamente degli ebrei spagnoli: le albondigas come abbiamo visto, sono di origine mediorientale e la ricetta l’ho presa da un libro di cucina ebraica sefardita: difatti nella ricetta originale è presente il grasso d’oca. Il mio fascino per la cucina è cominciato con la curiosità per le cucine del mondo, per la tavola dei popoli, che unifica e integra, anzichè separare. E’ un piatto presente sia sulle tavole arabe che su quelle ebraiche oltre che su quelle spagnole. 
  • Noi le abbiamo preparate con uno dei mille sughi, proprio in declinazione ebraica, la fricassea una salsa antica, che si prepara con uovo sbattuto e versato sulla pietanza all’ultimo momento, in modo che si rapprenda un poco senza agglomerarsi del tutto.
  • Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, anche per i risotti. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per questa ricetta è perfetto.

Prepariamo le albondigas in fricassea

prepara gli ingredienti

  • trita le cipolle al coltello
  • trita finemente il prezzemolo

prepara le polpette

  • In una larga ciotola, amalgama tutti gli ingredienti tranne la farina (macinato, pangrattato, uovo, sale, pepe)
  • Forma delle poltette grandi come una noce.
  • Ora infarinale leggermente, sbattendole su un vassoio.

cuoci le polpette

  • Cuoci le polpette in un tegame (top un wok) in un velo d’olio caldo, facendo attenzione che non attacchino, quindi smuovendo continuamente il tegame, facendolo roteare.
  • Sfuma con vino bianco.
  • Unisci le cipolle, regola di sale, irrora con brodo. Cuoci a fuoco lento per c.a 20 minuti, regolando di sale.

prepara la fricassea

  • Batti in una boule tutti gli ingredienti della fricassea (succo di limone, tuorli, brodo, sale) .
  • Poco prima di servire, irrora con il composto le albondigas caldissime nel tegame, a fuoco appena spento, mescola quel tanto che basta a far rapprendere la fricassea.
  • Cospargi con prezzemolo e servi immediatamente.

conserva

  • Le albondigas in fricassea vanno fatte e mangiate. Quindi al limite dimezza le dosi.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per le albondigas (polpette)

500 g di macinato di carne (agnello, o vitello o tacchino o pollo)

50 g di pangrattato keto

1 uovo medio

qb farina di lupini denaturata

sale fino

pepe nero

per la cottura

1 scalogno

50 ml circa di brodo di carne

50 ml di vino bianco secco

30 g di ghee o olio evo

sale fino

per la fricassea

50 ml  di brodo di carne

2 tuorli

1 limone (succo)

sale fino

1 cucchiaio di prezzemolo tritato fine

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »