Baccalà sott’olio

Sublime, facile, mai più senza.

2 kg di stoccafisso o baccalà dissalato

2lt di acqua naturale

100 ml di acidulato di umeboshi

oppure aceto di mele

se usi lo stoccafisso:

anche 40 g di sale fino e grosso

altri ingredienti

2 foglie di alloro

1 mazzetto di aromatiche miste (rosmarino, timo, maggiorana)

olio evo in abbondanza

8/12 vasetti vetro sterilizzati da 200/400 g

Preparazione

Baccalà sott’olio. Sublime, facile, mai più senza.

In assoluto una delle cose più buone che abbia mai assaggiato e poi preparato. Anni fa ero nella bella Treviso e sono capitata in un negozio pazzesco, tutto di baccalà e radicchio conservato, più altre delizie. Ne acquistai un vasetto e quando lo misi in bocca… Raramente avevo mangiato qualcosa di così incredibilmente buono.

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • Se usi lo stoccafisso (quello essiccato): senz’altro acquista i filettoni già ammollati, poi sciaquali e tamponali bene. Le venete opteranno sicuramente per questo, il loro “baccalà”.
  • Se usi il baccalà (quello sotto sale): acquista filettoni interi, e mettili in acqua fresca a pezzettoni per 3 gg almeno, cambiando l’acqua 2 o 3 volte a giorno. All’ultimo risciacquo, assaggia il pesce: se è ancora salato lascialo altre 12 ore in acqua fresca.
  • Se usi l’acidulato di umeboshi, metti SOLO 10 g di sale, non 40 g. L’acidulato è già molto salato.
  • Per sterilizzare i vasetti mettili in forno senza coperchio per 20 minuti a 130°C, gli ultimi 5 minuti aggiungi anche i coperchi.

Prepariamo il baccalà sott’olio

prepara il court buillon

  • Confeziona un bouquet garni mettendo le aromatiche fresche tra le due foglie di alloro e legandole con spago da cucina.
  • Versa i due litri d’acqua in una pentola d’acciaio, aggiungi l’acidulato di umeboshi. (SOLO se usi lo stoccafisso, quello secco, aggiungerai ANCHE il sale).
  • Aggiungi anche il mazzetto guarnito. Porta a ebollizione.

cuoci il baccalà

  • Immergi il baccalà/stoccafisso nel court bouillon e abbassa al minimo dei minimi il fuoco. (Ti conviene spostare la pentola sul fuoco del caffè).
  • Lascia sobbollire pianissimo il baccalà per 1 ora, lo stoccafisso per 2 ore, con coperchio.
  • Alla fine lascia intiepidire il baccalà/stoccafisso nel court buillon.

asciuga

  • Preleva i tranci di baccalà/stoccafisso dal court buillon ormai a temperatura ambiente. Tamponali più che bene con carta cucina.
  • Elimina pelle, e parti cartilaginose, mantenendo solo la polpa.
  • Allestisci un setaccio o uno scolapasta con sotto un contenitore che non lo tocchi (in sospensione).
  • Mettici sopra i pezzi di baccalà/stoccafisso.
  • Avvolgi il tutto con carta cucina e riponi ad asciugare in frigo per 24 ore.

invasa

  • Preparati i vasetti sterilizzati e l’olio sul banco di lavoro, se vuoi anche del rosmarino secco polverizzato.
  • Inserisci i pezzi di baccalà nei vasetti alternandoli alle aromatiche.
  • Devi pigiare bene, con delicatezza però, per lasciare meno spazio vuoto possibile.
  • Lascia 1 cm abbondante vuoto (il collo del vasetto), per coprire bene con l’olio.

rabbocca

  • Ora comincia a versare l’olio a filo nei vasetti, lentamente, fino a coprire completamente il baccalà.
  • Vedrai uscire lentamente delle bolle d’aria.
  • Dopo una mezz’oretta vedrai che l’olio nei vasi è sceso, rabbocca e continua a rabboccare per qualche ora, fino a quando vedi che veramente non ce ne sta più.
  • A questo punto chiudi i vasi. Se hai i dischetti di plastica distanziatori usali, appoggiandoli con le punte in alto sul vaso, prima di chiuderlo.

sterilizza

  • Disponi i vasi leggermente distanziati sul fondo di una grossa pentola d’acciaio.
  • Riempi d’acqua la pentola fino a superare i vasetti di 8/10 cm.
  • Porta a bollore a fuoco basso e calcola 30 minuti di bollitura.
  • Lascia raffreddare completamente i vasetti nella pentola con l’acqua.
  • Controlla che tutti i coperchi abbiamo effettuato il sottovuoto (clac).
  • Se qualche vasetto ha il tappo rigonfio o si apre facilmente, o lo sterlizzi di nuovo o lo mangi entro pochi giorni tenendolo in frigo.

conserva

  • Asciuga e conserva i vasetti di baccalà sott’olio in luogo buio e fresco (no frigo). Fino a 1 anno.
  • Non aprirli prima di 1 mese.
  • Una volta aperti naturalmente conserva in frigo per un paio di giorni al massimo.

 

Vuoi preparare pesci da urlo, anche con panature keto, con ricette illustrate passo passo?

Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE PESCE

     

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

2 kg di stoccafisso o baccalà dissalato

2lt di acqua naturale

100 ml di acidulato di umeboshi

oppure aceto di mele

se usi lo stoccafisso:

anche 40 g di sale fino e grosso

altri ingredienti

2 foglie di alloro

1 mazzetto di aromatiche miste (rosmarino, timo, maggiorana)

olio evo in abbondanza

8/12 vasetti vetro sterilizzati da 200/400 g

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »