Baci di dama salati

Buonissimi e di sicuro effetto!

per i baci

100 g di farina di sorgo o  di grano saraceno fine

100 g di farina di mandorle

80 g di margarina artigianale

oppure burro crudo per salati

80 g di parmigiano vegetale

2 cucchiai circa di vino bianco secco

1 tuorlo medio

rosmarino in polvere

1 pizzico di pepe nero

sale fino

per baciarli

150 g di formaggio spalmabile vegetale

oppure fermentino fresco

20 g di olio evo

Preparazione

Baci di dama salati. Buonissimi e di sicuro effetto!

baci di dama salati sono una vera chicca per un’occasione importante, un buffet o un aperitivo. Realizzati senza glutine e latticini, sono low carb e piaceranno a tutti.

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • Per i baci di dama, è necessario utilizzare un grasso tipo burro, con l’olio non vengono. Prepara la margarina artigianale  che serve per i baci di dama salati in 5 minuti, seguendo la nostra ricetta.
  • Noi  utilizziamo il nostro incredibile burro vegetale per salati, buono anche crudo, ideale per qualsiasi piatto salato che richieda burro.

La ricetta è in questo piccolo videocorso:

  • Per baciarli è presente il formaggio spalmabile vegetale, che trovi ora in qualsiasi supermercato. Puoi invece utilizzare il nostro buonissimo fermentino fresco di macadamia, un formaggio spalmabile vegetale ottenuto dalla pura fermentazione, senza additivi, come abbiamo fatto noi. Lo usi anche per farcire torte salate o in pasticceria.

La ricetta è in questo piccolo videocorso:

  • Sono facili da realizzare e vengono perfettamente se rispetti i tempi di refrigerazione, altrimenti ti si spiaccicheranno in cottura.
  • Per sagomare la crema di formaggio vegetale, utilizza i comodi ed igienici sac a poche usagetta e le bocchette in acciaio grosse.
  • Per gli impasti di cucina, panificazione e pasticceria è importante avere un buon robot da cucina. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca…)

 

Prepariamo i baci di dama salati

prepara l’impasto base

  • Miscela la farina scelta con quella di mandorle, il rosmarino, il sale e il pepe.
  • Monta la margarina artigianale con il tuorlo nel robot da cucina con lama di plastica per 30 secondi.
  • Aggiungi la miscela di farine, il parmigiano vegetale e il sale, incorporando poco vino bianco se il composto non si unisce.
  • Amalgama il tutto velocemente fino a ottenere una palla compatta.
  • Fai riposare almeno 6 ore in frigo, meglio una notte.

confeziona i baci salati

  • Riprendi l’impasto e forma delle palline grandi come una noce (dai 10 ai 7 gr) e distanziale su una teglia foderata con carta da forno.
  • Lascia riposare per un paio d’ore ancora in frigo prima della cottura.

cuoci

  • Inforna i baci a 140° per 20/25 minuti in modalità statica, devono essere ancora bianchi e morbidi quando li tiri fuori.
  • Lasciarli raffreddare su una gratella.

unisci i baci

  • Amalgama il formaggio vegetale spalmabile con l’olio e pepe nero.
  • Trasferisci la crema in sac a poche con bocchetta rigata. Unisci i baci con un ciuffo di crema di formaggio vegetale.

conserva

  • I baci senza crema si conservano fino a 5 gg in contenitori ermetici, in luogo fresco.
  • Preparati completi 24 ore in frigo.

 

Sei appassionata di formaggi vegetali?  fai tuo il VIDEOCORSO FORMAGGI VEGETALI, tutti realizzati a crudo, senza anacardi, senza additivi.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per i baci

100 g di farina di sorgo o  di grano saraceno fine

100 g di farina di mandorle

80 g di margarina artigianale

oppure burro crudo per salati

80 g di parmigiano vegetale

2 cucchiai circa di vino bianco secco

1 tuorlo medio

rosmarino in polvere

1 pizzico di pepe nero

sale fino

per baciarli

150 g di formaggio spalmabile vegetale

oppure fermentino fresco

20 g di olio evo

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »