Bagel senza glutine low carb

Le famose ciambelle di pane americane

per l’impasto

500 g di farina di grano saraceno chiara termotrattata

590 ml di acqua calda non bollente

20 g di zucchero oppure sciroppo d’acero

22 g di lievito di birra fresco

oppure 12 g di lievito di birra secco

15 g di farina di bucce di psillio

30 g di olio evo o altro

7 g di lecitina di soia

oppure 11 g di lecitina di girasole

8 g di sale fino

per la bollitura

3 lt di acqua

1 cucchiaio di zucchero semolato

per la finitura

30 g di semi misti

 

1 cucchiaio di farina di grano saraceno chiara

1 cucchiaio di sale grosso

 

 

Preparazione

Bagel senza glutine low carb. Le famose ciambelle di pane americane.

Conosci i bagels?  Sono le famose ciambelle di pane, tra il morbido e il croccante, che trovi ad ogni angolo di strada a NY e in molti film americani, dove sui tavoli dei detective compaiono regolarmente. Sono di solito farciti con salmone affumicato e formaggio cremoso.

…E tuttavia i bagels americani non sono, come spesso avviene nelle ricette, arrivano dalla cucina ebraica askenazita (paesi dell’Est europeo) e sono stati importati in USA assieme alla cheese cake, al pastrami e a tanti altri piatti famosi.

Prova! Il procedimento è un po’ lungo, tuttavia i bagels senza glutine low carb sono buonissimi, farciti con prosciutto di tacchino, maionese, bresaola, salmone, insalate, oppure caprino fresco e ortaggi grigliati.

Alcune precisazioni per la buona riuscita della ricetta, ricorda che stiamo usando farine senza glutine a basso contenuto di carboidrati, che necessitano di additivi naturali e procedure particolari per avere un buon risultato:

  • Scegli farina di grano saraceno fine, non quella per polenta, a granulometria troppo grossa, riuscirebbero panini non ben alveolati e grezzi.
  • la farina di grano saraceno va denaturata, per togliere l’amaro delle saponine e renderla più lavorabile, digeribile e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
  • gli zuccheri sono fondamentali per lo sviluppo del lievito: saranno completamente trasformati dalla lievitazione
  • lo psillio è fondamentale per dare elasticità e coesione al pane senza glutine low carb. Qui l’articolo per approfondire.
  • le lecitine sono fondamentali per emulsionare l’impasto, rendendolo fine e dare crosta morbida e levigata, non dura. Polverizza tutto il barattolo di lecitina di soia mettendolo prima 30 minuti in freezer. Poi rimetti tutta la polvere nel barattolo e mantienilo in frigo: Questo perchè la lecitina tende a “incollarsi” a temperature più alte.
  • la teglia microforata regolabile è utilissima per cuocere tutti i prodotti da forno con le farine senza glutine low carb

Prepariamo i bagel senza glutine low carb

prepara il lievito

  • Stempera il lievito nell’acqua calda, aggiungi lo zucchero e fallo attivare per 10 minuti. Aggiungi poi la lecitina polverizzata e l’olio, mescolando.

prepara gli ingredienti dell’impasto

prepara l’impasto e fai la prima lievitazione

  • Lavora i due composti (farine, lievitino) in un robot da cucina con lama di plastica. Si otterrà un impasto molto elastico e leggermente appiccicoso.
  • Versa l’impasto in una bacinella capiente, coprilo con una pellicola trasparente e lascia lievitare per circa 40 minuti in un luogo caldo e asciutto.

sagoma i bagels e fai la seconda lievitazione

  • Prepara una teglia microforata e ricoprila con carta forno leggermente unta.
  • Metti l’impasto sulla spianatoia infarinata e suddividilo in 12 palline. Pratica un buco non tanto grande al centro, con le dita unte e sagoma delle ciambelle ben cicciotte. Disponile sulla teglia.
  • lascia lievitare i bagel  dai 40 minuti all’ora abbondante (dipende dalle condizioni di lievitazione), in un luogo caldo e riparato.

dai la bollitura

  • Quando i bagel sono lievitati, porta ad ebollizione 3 lt d’acqua con lo zucchero, la farina di saraceno e il sale, frustando l’acqua per togliere eventuali grumi.
  • Ritaglia la carta intorno a ciascun bagel, così sarà più facile bollirli. prepara una nuova carta forno sulla teglia microforata
  • Immergi per 20 secondi ogni ciambella, aiutandoti con la mestola forata , dalla parte senza carta forno. Togli la carta forno e dopo 20 secondi  ribalta i bagels nell’acqua e lasciali bollire ancora 20 secondi.
  • Deposita di nuovo i bagel sulla teglia microforata con  la nuova carta forno. Non asciugare l’acqua intorno. Cospargi i bagel con semi a tuo piacere.

cuoci

  • disponi una ciotola con acqua sul fondo del tuo forno
  • Inforna i bagel per la cottura finale a 170° C x 40 minuti circa. (Dipende dal tuo forno, devono essere leggermente dorati).
  • Sforna i bagel e mettili su una gratella a raffreddare.
  • tagliali a metà con un coltello seghettato e farciscili come ti piace

conserva

  • I bagel senza glutine low carb si conservano fino a 3 gg in luogo fresco, chiusi in contenitori. Essendo a base di farine molto igroscopiche, attirano l’umidità. Basta scaldarli in forno un paio di minuti. Puoi congelarli. Scongela a t. ambiente e inforna di nuovo un paio di minuti a 170°C.

 

Vuoi preparare panini e pani alveolatissimi, con farine low carb, , con solo il 2% di lievito?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO SOLO PANE CON LIEVITO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per l’impasto

500 g di farina di grano saraceno chiara termotrattata

590 ml di acqua calda non bollente

20 g di zucchero oppure sciroppo d’acero

22 g di lievito di birra fresco

oppure 12 g di lievito di birra secco

15 g di farina di bucce di psillio

30 g di olio evo o altro

7 g di lecitina di soia

oppure 11 g di lecitina di girasole

8 g di sale fino

per la bollitura

3 lt di acqua

1 cucchiaio di zucchero semolato

per la finitura

30 g di semi misti

 

1 cucchiaio di farina di grano saraceno chiara

1 cucchiaio di sale grosso

 

 

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »