Barrette alla zucca con cioccolato e zenzero

Una piccola delizia anglosassone senza glutine

per lo strato base

150 g di farina di chufa o amaranto o sorgo termotrattate

30 g di arrow root

40 g di nocciole tritate

40 g di datteri medjoul

80 g di ghee + per lo stampo

oppure burro vegetale per dolci

3 cucchiai di latte-panna di mandorle

oppure panna di soia o cocco

2 g di bicarbonato

4 g di cremortartaro

1 pizzico di sale fino

per lo strato centrale

160 g di cioccolato fondente al 70%

80 g di amaretti secchi senza glutine

80 g di nocciole tostate

per lo strato sopra

450 g di zucca netto (circa 700 lordo)

200 g di latte-panna di mandorle

oppure latte di cocco in lattina

oppure 200 g di panna di soia o cocco diluita con 2 cucchiai d’acqua

100 g di zenzero candito senza zucchero

70 g di ghee

oppure burro vegetale per dolci

20 g di arrow root

3 uova

1 pizzico di sale

Preparazione

Barrette alla zucca con cioccolato e zenzero. Una piccola delizia anglosassone senza glutine.

Sono talmente buone che non resiteranno molto nella tua cucina.

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • Le farine low carb senza glutine vanno denaturate. Per togliere gli antinutrienti e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire
  • La chufa è un tubercolo orginario di Valencia,  diffusa anche in Sicilia, con il nome di zigolo dolce o babbagigi. In inglese la trovi chiamata tigernut. Ha indice glicemico medio-basso e valore in carboidrati basso, poichè è ricchissima di fibra ed amido-resistente, non contiene allergeni. E’ senza nichel e naturalmente dolce. La sua farina è ottima per i dolci low carb senza glutine.
  • L’arrow root è un addensante naturale a basso indice glicemico, amido resistente, benefico per l’organismo, che aiuta la compattezza, non avendo gli amidi nella farina. E’ nichel free.
  • Se non usi il ghee, utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta, NON sostituibile con l’olio.

  • Il nostro latte-panna di mandorle-macadamia è perfetto per questo dolce e per tante altre ricette. Vuoi realizzare a casa un latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso ? Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE

  • La base delle barrette è tenuta insieme con datteri israeliani jumbo, o datteri medjoul, quelli grossi e morbidi, quindi contiene zuccheri ma non raffinati. I datteri sono ricchissimi di minerali e fibra, meno dannosi dello zucchero semolato, perchè contengono meno fruttosio.
  • Fondamentale scegliere la zucca giusta: varietà delica o mantovanaNon va assolutamente bene la zucca del sud, quella con la polpa molto arancione e la buccia beige, perchè molto acquosa. 
  • Gli stampi/teglie per brownie e bars hanno misure precise, altrimenti  gli strati non vengono dell’altezza giusta; anche se non è quadrato deve essere di un’area ristretta (30 x 20 cm).
  • Il mattarello graduato è una vera risorsa: quando stendi la frolla avrà lo stesso spessore in tutte le parti.

Prepariamo le barrette alla zucca con cioccolato e zenzero

cuoci la zucca

  • Inforna lo spicchio di zucca con semi e buccia, avvolta nella carta forno a 170 °C fino a quando è fondente (30 minuti circa).
  • Poi elimina la parte con i semi con un cucchiaio e raspa la polpa dalla buccia, fino alla parte verde.
  • Pesane 450 g e tieni da parte.

prepara la base

  • Prepara lo stampo con carta forno tagliata precisa, unta con ghee e riponi in frigo.
  • Trita le nocciole al coltello.
  • trita i datteri medjoul al coltello.
  • Miscela accuratamente nel robot da cucina con lame la farina, con le nocciole tritate, l’arrow root, il bicarbonato e il cremortartaro e il sale.
  • Aggiungi il ghee ammorbidito, i cucchiai di latte vegetale e i datteri e aziona, fino ad ottenere una palla morbida.
  • Stendi l’impasto tra due fogli di carta forno unti, con il mattarello graduato, a h 3-4 mm
  • Togli il foglio di carta forno superiore e ribalta la frolla stesa sullo stampo, sagomando bene i bordi e gli angoli.
  • Bucherella e riponi in frigo almeno 30 minuti.

precuoci la base

  • Inforna la base per circa 20 minuti a 170 °C, non deve colorire, deve solo cuocere dentro.

prepara  lo strato centrale al cioccolato

  • Trita gli amaretti abbastanza grossolanamente.
  • Trita le mandorle tostate al coltello.
  • Grattugia finemente il cioccolato fondente
  • Amalgama il tutto con i 3 cucchiai di panna/latte-panna vegetale.
  • Stendi il composto sullo strato base di sablè.

prepara lo strato alla zucca

  • Trita finemente lo zenzero candito.
  • Frulla nel robot da cucina con lame la purea di zucca, le uova , il latte-panna, l’arrow root e lo zenzero candito tritato.
  • Ottieni un composto omogeneo cremoso: versalo sullo strato al cioccolato.

cuoci

  • Inforna il dolce a 170°C per circa 50 minuti.
  • I lati devono gonfiarsi leggermente, mentre il centro deve risultare ancora abbastanza molle.
  • Lascia raffreddare il dolce su una gratella.
  • Riponilo in frigo una notte.

servi

  • Estrai con attenzione il dolce dallo stampo, facendolo sfilare, e appoggialo sul tagliere.
  • Con un coltello inumidito e affilato taglia i quadrati da 3 cm di lato, ripulendo il coltello ogni volta, altrimenti i bordi saranno imprecisi

conserva

  • Le barrette alla zucca con cioccolato e zenzero si conservano fino a 5 gg in frigo.
  • Puoi congelarle, separate da foglietti di carta forno. Scongela in frigo.

 

Vuoi preparare crostate eccellenti, chetogeniche, senza zucchero, cereali, pseudo, latticini, con videoricette passo passo?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO CROSTATE KETO

    

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per lo strato base

150 g di farina di chufa o amaranto o sorgo termotrattate

30 g di arrow root

40 g di nocciole tritate

40 g di datteri medjoul

80 g di ghee + per lo stampo

oppure burro vegetale per dolci

3 cucchiai di latte-panna di mandorle

oppure panna di soia o cocco

2 g di bicarbonato

4 g di cremortartaro

1 pizzico di sale fino

per lo strato centrale

160 g di cioccolato fondente al 70%

80 g di amaretti secchi senza glutine

80 g di nocciole tostate

per lo strato sopra

450 g di zucca netto (circa 700 lordo)

200 g di latte-panna di mandorle

oppure latte di cocco in lattina

oppure 200 g di panna di soia o cocco diluita con 2 cucchiai d’acqua

100 g di zenzero candito senza zucchero

70 g di ghee

oppure burro vegetale per dolci

20 g di arrow root

3 uova

1 pizzico di sale

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »