Bignè ripieni salati. Un ottimo antipasto per le feste!
Un ottimo finger food per i tuoi eventi speciali. Qualcosa di salato veramente sfizioso e leggero, che piacerà a tutti.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- Come in ogni pate a choux, ovvero il composto dei bignè, è necessario utilizzare un grasso tipo burro. Prepara la margarina artigianale che serve per i bignè ripieni salati in 5 minuti, seguendo la nostra ricetta.
- Noi utilizziamo il nostro incredibile burro vegetale per salati, buono anche crudo, ideale per qualsiasi piatto salato che richieda burro.
La ricetta è in questo piccolo videocorso:
- Aggiungi gomma di guar, un addensante naturale che permette ai bignè di non sbriciolarsi, anche se sono senza glutine. Qui l’articolo di approfondimento.
- Per sagomare i bignè farciti e per riempirli, utilizza i comodi ed igienici sac a poche usagetta e le bocchette in acciaio grosse.
- Per gli impasti di cucina, panificazione e pasticceria è importante avere un buon robot da cucina. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca…)
Prepariamo i bignè ripieni salati
prepara la base della pate a choux
- Fai scaldare l’acqua con la margarina e il sale in una piccola casseruola.
- Quando è tutto sciolto, aggiungi la gomma di guar frustando bene.
- Poi di colpo tutta la farina di riso.
- Fai asciugare il composto girandolo con una spatola fino a quando si stacca dalle pareti (quasi subito).
sagoma i bignè
- Trasferisci il composto nel robot da cucina con lama di plastica allargandolo su tutte le pareti del boccale per farlo raffreddare bene. Quando è freddo aziona e inserisci 1 uovo per volta: quando è inglobato il primo procedi con il secondo e poi con il terzo.
- Trasferisci la pate a choux in un sac a poche con bocchetta liscia.
- Componi dei piccoli mucchietti direttamente sulla leccarda del forno ben unta. (alla maniera di Montarsino). Oppure su un tappetino di silicone o carta forno. Ti verranno circa 24 piccoli bignè.
- Non farli più grossi, sono meno maneggevoli, meno eleganti e potrebbero non gonfiarsi perfettamente.
cuoci
- Inforna i bignè i primi 10 minuti a 200 °C poi abbassa a 180° per altri 10/15 minuti.
- Sacrificane uno, aprilo e controlla che sia ben asciutto all’interno prima di sfornarli.
- Quando sono raffreddati taglia delicatamente la parte superiore, formando una calottina.
prepara il ripieno
- Trita le olive o i capperi. Trita le acciughe. Trita i cetriolini
- Frulla tutti gli ingredienti (tonno tamponato, acciughe, capperi, maionese). Ottieni una mousse sostenuta.
farcisci i bignè
- Trasferisci la mousse in un sac a poche con bocchetta rigata e riempi i bignè, ricoprendoli con la parte superiore.
- Infila qualche fettina di cetriolino o pezzettini di olive come decorazione.
conserva
- I bignè vuoti si conservano fino a 4 gg in lugo fresco, chiusi in contenitori ermetici. Per farli tornare croccanti infornali 3 minuti in forno a 170°C.
- I bignè ripieni salati vanno preparati e mangiati.