Biscotti del Lagaccio senza glutine

Uno squisito biscotto poco dolce dalla tradizione ligure.

i secchi

400 g di farina di chufa o sorgo  o amaranto termotrattate

150 di farina di mandorle

15 g di farina di bucce di psillio

7 g di lecitina di soia

oppure 11 g di lecitina di girasole

2 g di sale fino

i fluidi

450 g di acqua tiepida

100 g di burro vegetale per dolci  o ghee

50 g di zucchero semolato

25 g di lievito fresco

per insaporire

3 cucchiai di semi di finocchio

Preparazione

Biscotti del Lagaccio senza glutine. Uno squisito biscotto poco dolce dalla tradizione ligure.

Sono delle specie di fette biscottate golosissime, che mangiavo spesso a colazione prima di evitare il glutine. Ho voluto rifarli con le farine e gli ingredienti che ora posso utilizzare, e sono venuti buonissimi!

Perché i biscotti del Lagaccio si chiamano così?
Per chi abita è genovese è facile intuirlo: arrivano dall’omonimo quartiere. La loro storia è interessante, come di tutti i piatti della tradizione.
La ricetta dei biscotti del Lagaccio è antica: nascono nel ‘500, in un forno collocato nei pressi del lago artificiale del Lagaccio (ora prosciugato) voluto da Andrea Doria. Come molti dei biscotti secchi o delle gallette nati a Genova, anche i biscotti del Lagaccio – squisito incrocio tra il dolce e il salato – erano pensati per la conservazione sulle navi, per i lunghi viaggi di pescatori e marinai.

Alcune precisazioni per la buona riuscita della ricetta:

  • la farina di chufa è naturalmente dolce  e senza glutine, e ha un’ottima resa nei dolci. La chufa è un tuberello, da cui si ricava la farina, low carb e con Indice glicemico medio-basso.
  • le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
  • Lo psillio è fondamentale per dare coesione ed elasticità all’impasto, altrimenti si sbriciolerebbe. Qui l’articolo per approfondire.
  • le lecitine sono fondamentali per emulsionare l’impasto, rendendolo fine e dare crosta morbida e levigata, non dura. Polverizza tutto il barattolo di lecitina di soia mettendolo prima 30 minuti in freezer. Poi rimetti tutta la polvere nel barattolo e mantienilo in frigo: Questo perchè la lecitina tende a “incollarsi” a temperature più alte.
  • Se non usi il ghee, utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta, NON sostituibile con l’olio.

  • In pasticceria  e in cucina è importante avere un buon robot da cucina, potente, almeno 1.250 watt. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca)…

  • Utilizza una teglia microforata collassabile, la migliore per tutti i nostri dolci, perchè permette all’umidità di uscire facilmente. E’ adattabile a qualsiasi forno.

 

Prepariamo i biscotti del Lagaccio senza glutine

prepara l’impasto

  • Miscela tutti i secchi nel robot da cucina con lama di plastica.
  • Stempera il lievito nell’acqua tiepida e aggiungi lo zucchero. Lascia attivare 5 -10 minuti.
  • Versa la miscela di acqua e lievito sulle farine, nel robot. Aggiungi il ghee ammorbidito e i semi di finocchio.
  • Impasta fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
  • Fai lievitare coperto per circa 40 minuti, in luogo caldo e protetto da correnti d’aria.

sagoma i panetti

  • Riprendi l’impasto e crea 4 filoncini che disporrai su una teglia rivestita di carta forno unta con burro, ben distanziati.
  • Lascia lievitare ancora 50 minuti circa.

cuoci

  • Cuoci i filoncini a 160°C per circa 1 ora, con funzione vapore o una ciotola d’acqua sul fondo del forno.
  • Lascia raffreddare completamente i filoncini su una gratella.

fai biscottare

  • Taglia i filoncini raffreddati a fette diagonali alte 2 cm.
  • Disponili di nuovo sulla teglia con carta forno unta e fai seccare in forno a 120°C per circa 1 ora o più girandoli a metà tempo.
  • Devono essere ben secchi.

conserva

  • I biscotti del lagaccio senza glutine si conservano fino a 15 gg in contenitori chiusi (se sono perfettamente secchi).

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

i secchi

400 g di farina di chufa o sorgo  o amaranto termotrattate

150 di farina di mandorle

15 g di farina di bucce di psillio

7 g di lecitina di soia

oppure 11 g di lecitina di girasole

2 g di sale fino

i fluidi

450 g di acqua tiepida

100 g di burro vegetale per dolci  o ghee

50 g di zucchero semolato

25 g di lievito fresco

per insaporire

3 cucchiai di semi di finocchio

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »