Blini di grano saraceno con finocchi caramellati e salmone. Squisiti e facili: scopri la ricetta!
I blini sono i fratelli russi dei pancake americani e solitamente si fanno di grano saraceno. Si gustano con la creme fraiche e con il caviale. Noi li gustiamo con finocchi e salmone.
Alcune indicazioni per la buona riuscita della ricetta:
- Scegli farina di grano saraceno fine, non quella per polenta, a granulometria troppo grossa, riuscirebbero blini grezzi e scomposti.
- Se non ami il grano saraceno, sono buonissimi anche realizzati con farina di sorgo fine denaturata
- Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, compresa la farina di castagne. Per togliere gli antinutrienti e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. (Sentirai come è più buona la farina di grano saraceno!). Qui l’articolo per approfondire
- Se vuoi ottenere blini e pancake degni di questo nome, il riposo non è un optional: serve a miscelare perfettamente il composto e renderlo poi più soffice in cottura. Puoi lasciarlo anche tutta la notte in frigo, aggiungendo l’albume montato prima di cuocerli.
- Il nostro latte-panna di mandorle è perfetto per questi pancake e per tante altre ricette. Vuoi realizzare a casa un latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso ? Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE
- Il blini di grano saraceno è così buono, soffice e con una leggera crosticina, perché contiene margarina artigianale anziché olio.
- Sarà ancora più buono se usi il burro vegetale per salati, buono anche crudo, qui il piccolo videocorso per realizzarlo:
- Utilizza il nostro Gravlax di salmone, saranno squisiti
Prepariamo i blini di grano saraceno con finocchi caramellati e salmone
prepara il composto dei blini
- Riunisci in una boule la farina di grano saraceno, il bicarbonato, il sale e mescola bene.
- Nel robot da cucina con fruste, monta i tuorli con il latte vegetale, lo yogurt e il burro vegetale ammorbidito.
- Ora amalgama la parte secca (la farina), con il composto di tuorli.
- Fai riposare il composto in frigo 30 minuti in una buole grande che possa poi contenere anche gli albumi montati..
- Nel robot da cucina con fruste, monta l’albume a neve ferma inserendo il cremortartaro a metà montaggio.
- Versa gli albumi nella boule con la base di tuorli e farina.
- Amalgama con delicatezza, facendo attenzione a non smontare.
cuoci
- Spennella con un filo di burro vegetale una larga padella antiaderente e mettila sul fuoco basso.
- Quando è ben calda versa un mestolo di pastella per ogni blini senza allargare, ben distanziati. Si espanderanno un poco in cottura.
- Dopo un paio di minuti o 3 gira con una palettina e cuoci anche dall’altro lato.
- Quando li vedi gonfi e asciutti sul fondo sono pronti.
- E’ fondamentale il fuoco basso, altrimenti si forma una crosticina che tende a bruciare, mentre l’interno rimane crudo.
prepara i finocchi
- Monda e taglia i finocchi a fette sottili. Condiscili con olio, sale, tamari e pepe, in una boule.
- Disponi una leccarda rivestita con carta forno. Allargaci sopra i finocchi conditi.
- Infornali a 170°C per circa 25 minuti. Devono essere croccanti e dorati.
monta il piatto
- Farcisci 2 blini con i finocchi caramellati e il salmone. Top spalmarli prima con un velo di burro vegetale per salati oppure maionese casalinga.
conserva
- I blini di grano saraceno si conservano fino a 2gg in frigo, chiusi in contenitori. Scaldali un attimo nel microonde.
- Puoi congelarli separati da foglietti di carta forno. Scongela a t. ambiente.
Vuoi una carrellata di videoricette passo passo per le tue colazioni e pranzi veloci?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO COLAZIONI SALATE & PRANZI FACILI