Brownie al tè matcha. Intrigante, goloso, facile: scopri la ricetta!
Conosci il tè matcha? Il tè matcha non è semplicemente un té verde in polvere, ma un vero e proprio concentrato di antiossidanti. Ricco di proprietà depurative, detossinanti, disintossicanti, viene spesso consigliato anche dagli esperti in nutrizione e dietologi perchè in grado di stimolare il metabolismo dei lipidi. È un anti age per antonomasia: la clorofilla contenuta nel tè matcha va a rigenerare le cellule e combatte i radicali liberi. Al contrario del caffè, o alcuni tè “forti” come ad esempio il tè nero, il matcha contiene poca caffeina e quindi non ha un effetto eccitante eccessivo. Il tè matcha è sempre in polvere. Perfetto nei frullati, smooties, creme e in questo goloso brownie.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- Le farine low carb senza glutine vanno denaturate. Per togliere gli antinutrienti e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire
- La chufa è un tubercolo orginario di Valencia, diffusa anche in Sicilia, con il nome di zigolo dolce o babbagigi. In inglese la trovi chiamata tigernut. Ha indice glicemico medio-basso e valore in carboidrati basso, poichè è ricchissima di fibra ed amido-resistente, non contiene allergeni. E’ senza nichel e naturalmente dolce. La sua farina è ottima per i dolci low carb senza glutine.
- Se non usi il ghee, utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta, NON sostituibile con l’olio.
- L’arrow root è un addensante naturale a basso indice glicemico, amido resistente, benefico per l’organismo, che aiuta la compattezza, non avendo gli amidi nella farina. E’ nichel free.
- L’eritritolo è un dolcificante a 0 carboidrati, in realtà è una specie di fibra, che non ha alcuna funzione strutturale montata con le uova, quindi lo misceliamo con i secchi. E’ ingiustamente vituperato da alcuni studi non eseguiti correttamente.
- Gli stampi/teglie per brownie e bars hanno misure precise, altrimenti gli strati non vengono dell’altezza giusta; anche se non è quadrato deve essere di un’area ristretta (30 x 20 cm).
- In cucina è importante avere un buon robot da cucina, potente, almeno 1.250 watt. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca)…
Prepariamo i brownie al tè matcha
prepara gli ingredienti
- Prepara lo stampo con carta forno tagliata precisa, unta con ghee e riponi in frigo.
- Miscela accuratamente nel robot da cucina con lame i secchi (farina di chufa, farina di mandorle, arrow root, tè matcha, bicarbonato, cremortartaro, vaniglia, sale).
- Monta le uova nel robot da cucina con fruste, fino a triplicare il volume. Trasferisci in una boule.
- Trita la coltello grossolanamente il cioccolato bianco.
- Sciogli il ghee
prepara il composto
- Aggiungi il ghee e le polveri nella boule con le uova e amalgama con delicatezza
- Versa il composto nello stampo.
- Cospargi con il cioccolato bianco tritato.
cuoci
- Inforna il brownie a 170 °C per 15 minuti, poi abbassa a 160°C e prosegui la cottura per altri 20 minuti circa.
- Ogni forno è un piccolo mondo: il brownie deve rimanere umido all’interno. Fai la prova stecchino.
- Raffredda il brownie nello stampo su una gratella.
- Quando è completamente raffreddato, togli lo stampo e taglialo a cubotti da 3 cm di lato.
conserva
- I brownie al tè matcha si conservano fino a 3 gg in frigo o luogo fresco, in contenitori chiusi.
- Puoi congelare. Scongela a t. ambiente.