Budino trentino e lingue di gatto

Due ricette facili e squisite!

per il budino trentino

1 kg di pere sode

1 limone

80 g di amaretti morbidi senza glutine

50 g di zucchero semolato

50 g di latte di mandorle

4 tuorli

3 albumi

3 anici stellati (facoltativo)

per le lingue di gatto

35 g di farina di  chufa setacciata e termotrattata

oppure farina di cocco o mandorle

35 g di albume

35 g di ghee

oppure di  burro vegetale per dolci

35 g di zucchero semolato

100 g di cioccolato fondente al 70%

Preparazione

Budino trentino e lingue di gatto. Due ricette facili e squisite!

Il budino è alla maniera trentina, soffice eppure non cremoso, quasi un soufflè. Accostato a piccoli biscottini fatti con il principio delle lingue di gatto: due dessert ricchi di gusto e poco peccaminosi.

Utilizzo spesso gli anici stellati per aromatizzare i dessert: oltre alla indicibile bellezza hanno un profumo e un aroma incantevole.

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • Le farine low carb senza glutine vanno denaturate . Per togliere gli antinutrienti e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. (Sentirai come è più buona la farina di castagne!). Qui l’articolo per approfondire
  • La chufa è un tubercolo orginario di Valencia,  diffusa anche in Sicilia, con il nome di zigolo dolce o babbagigi. In inglese la trovi chiamata tigernut. Ha indice glicemico medio-basso e valore in carboidrati basso, poichè è ricchissima di fibra ed amido-resistente, non contiene allergeni. E’ senza nichel e naturalmente dolce. La sua farina è ottima per i dolci low carb senza glutine.
  • Se non usi il ghee, utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta, NON sostituibile con l’olio.

  • Fondamentale non stracciare il cioccolato dove immergi le lingue di gatto. Utilissimo il bagnomaria cioccolato. Con questo apparecchio intelligente, il cioccolato non ti si straccia mai. (Cosa che spesso succede con il bagnomaria classico sul fuoco o nel microonde).

  • In cucina è importante avere un buon robot da cucina, potente, almeno 1.250 watt. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca)…

 

Prepariamo il budino trentino

prepara gli ingredienti

  • Grattugia la buccia finissima del limone e spremine il succo.
  • Metti il succo del limone in una boule. Sbuccia e taglia le mele a tocchetti, privandole dei semi.
  • Mettile man mano nella boule con il limone mentre le tagli.
  • Falle cuocere molto lentamente con il latte di mandorle e gli anici stellati fino a quando si disfano, in una casseruola antiaderente.
  • Togli gli anici stellati e frulla le pere, ottenendo una purea abbastanza densa.
  • Nel frattempo trita nel robot da cucina gli amaretti.
  • Imburra molto bene 8 stampini di alluminio con il ghee sciolto e riponili in frigo.
  • Puoi usare anche piccoli contenitori di ceramica. In questo caso poi servirai i budini direttamente nello stampo.

prepara il composto dei budini

  • Nel robot da cucina con fruste, monta i 3 albumi a neve non ferma,  con lo zucchero inserito quando cominciano a schiumare. Poi trasferiscili in una boule capiente.
  • Senza pulire il bicchiere monta i tuorli fino a quando hanno triplicato il volume, poi  aggiungi la purea di pere a  frulla ancora pochi secondi.
  • Versa il composto nella boule con l’albume.
  • Ora amalgama con delicatezza gli albumi alla purea di pere e tuorli, senza smontare.

cuoci

  • Disponi gli stampini un una larga casseruola che possa andare in forno.
  • Trasferisci il composto negli stampini, cospargi con gli amaretti tritati.
  • Versa dell’acqua nella teglia, fino a 3 cm di altezza.
  • Cuoci i budini in forno, nel bagnomaria, a 150°C per circa 30 minuti.
  • (Il tempo dipende sempre dal tuo forno, fai la prova stecchino).
  • Lascia raffreddare i budini su una gratella, estraendoli dal bagnomaria.
  • Quando sono completamente raffreddati, ritaglia l’alluminio ed estrai i budini.

conserva

  • I budini trentini si conservano fino a 2 gg in frigo.
  • Puoi congelarli dentro gli stampini. Scongela in frigo.

 

Prepariamo le lingue di gatto

prepara gli ingredienti

  • Disponi una placca rivestita con carta forno
  • Frulla nel robot da cucina con lame la farina di chufa con il ghee, lo zucchero e l’albume.
  • Ottieni una crema densa, piuttosto sostenuta.
  • Trasferisci in sac a poche con bocchetta rigata e fai dei cerchi bassi da 4 cm di diametro sulla placca.
  • Se non hai i sac a poche preleva una cucchiaiata scarsa di composto e fai dei cerchietti schiacciati.

cuoci

  • Inforna le lingue di gatto a 120°C per circa 20 minuti. Devono diventare secche.
  • Lasciale raffreddare su una gratella.
  • Nel frattempo taglia il cioccolato a scaglie e fallo sciogliere a bagnomaria.
  • Immergi metà biscottini nel cioccolato fuso e fai asciugare di nuovo su una gratella con sotto carta forno.

conserva

  • Le lingue di gatto si conservano fino a una settimana in contenitori chiusi, al fresco.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per il budino trentino

1 kg di pere sode

1 limone

80 g di amaretti morbidi senza glutine

50 g di zucchero semolato

50 g di latte di mandorle

4 tuorli

3 albumi

3 anici stellati (facoltativo)

per le lingue di gatto

35 g di farina di  chufa setacciata e termotrattata

oppure farina di cocco o mandorle

35 g di albume

35 g di ghee

oppure di  burro vegetale per dolci

35 g di zucchero semolato

100 g di cioccolato fondente al 70%

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »