Il burro vegetale per dolci fatto in casa è una base veramente utile per preparare al meglio la maggior parte dei tuoi dolci.
Ci sono dolci che vogliono il burro, che ha struttura e resa completamente diversa dall’olio e quindi non è sostituibile.
Di solito il burro vegetale o le margarine commerciali sono piene di ingredienti nocivi, come olio di palma e amido di mais e grassi idrogenati.
Crostate, biscotti, torte lievitate avranno una consistenza e una fragranza eccezionali con il burro vegetale per dolci fatto in casa, pur essendo preparate con farine senza glutine.
Questo burro vegetale per dolci fatto in casa è appunto adatto in particolare alle preparazioni dolci perchè contiene burro di cacao, un grasso “buono” , in grado di dare struttura alla nostra preparazione. Difatti quando solidifica completamente, puoi tagliarlo a cubetti e congelarlo.
Un altro ingrediente sano, che per la sua struttura fa tenere insieme il burro è la lecitina di soia. Puoi utilizzare anche lecitina di girasole (sempre solo gs 0 A). L’hai già incontrata nelle mie ricette perchè l’aggiungo alla pasta fresca quando la preparo, per donarle un minimo di elasticità.
Il burro di cacao è un ingrediente costoso, eppure ha molta resa, difatti in questa ricetta ne utilizziamo 65 g per ottenere un panetto da circa 400 g.
Prepariamo il burro vegetale per dolci fatto in casa
- Fai sciogliere il burro di cacao nel microonde, avendolo prima tagliato a piccole scaglie con un coltello affilato, oppure scioglilo a bagnomaria in un pentolino. Poi lascialo raffreddare a temperatura ambiente. Deve essere liquido ma non caldo.
- Metti in freezer un bicchiere con i 50ml di acqua per 5 minuti: deve essere freddissima. Prepara il boccale di un mixer. Frulla prima la lecitina di soya con metà dell’olio fino a quando è completamente sciolta. Ora unisci anche il resto dell’olio e il burro di cacao sciolto, frullando. A questo punto aggiungi anche l’acqua in due volte.
- Otterrai un composto fluido e omogeneo. Mettilo a solidificare in frigo . Lo troverai a strati separati, ridai una frullata e risulterà cremoso e stabile. Poi puoi cubettarlo e congelarlo.