Calamari ripieni di quinoa. Deliziosi, tenerissimi, senza glutine, low carb!
Prova la ricetta, ti piaceranno!
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- Utilizza calamari freschi o gelo interi. Io preferisco tenere la guaina che riveste la sacca, perché dà sapore. Non acquistare calamari gelo con solo la sacca già tutta ripulita perché perdono molto sapore e consistenza.
- I calamari sono molluschi cefalopodi che hanno una cottura particolare: o per brevissimo tempo, tipo pochi minuti oppure più tempo per rimanere teneri. Se li fai cuocere per un tempo intermedio rimangono gommosi.
- La quinoa ammollata 24 ore perde tutte le saponine e gli antinutrienti e il sapore erbaceo-amaro.
- Cuoci la quinoa nel brodo di pesce, così acquisterà sapore, se ce l’hai. Noi solitamente quando prepariamo zuppe o altri che sfilettiamo, congeliamo il brodo di pesce come si fa con quello di carne, per risotti o altre preparazioni. Puoi anche acquistarlo in comodi cubetti. Altrimenti usa brodo vegetale.
- I semi di chia mantengono il ripieno compatto.
- Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, anche per i risotti, che vengono strepitosi. In questo caso è la padella perfetta. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per questa ricetta è perfetto.
Prepariamo i calamari ripieni di quinoa
prepara i calamari
- Stacca i tentacoli dai calamari tirandoli dal corpo centrale, elimina le viscere, la piccola sacca con l’inchiostro e la costola interna.
- Fai uscire l’occhio e taglialo via. Sciacqua molto bene la sacca e i tentacoli.
- Taglia le pinne e i tentacoli, tritandoli finemente. Lascia la sacca intera.
prepara il ripieno
- Sciacqua e scola bene la quinoa.
- Falla tostare brevemente nel wok, in un giro d’olio caldo, rimestandola.
- Unisci i tentacoli e le pinne tritate e lascia insaporire un minuto.
- Sfuma con vino bianco, lascia evaporare l’alcool.
- Aggiungi il brodo di pesce (o vegetale) e la salsa di pomodoro ristretta.
- Cuoci a fuoco dolce per qualche minuto, mantenedo la quinoa ben sgranata.
- Alla fine spegni il fuoco e cospargi con i semi di chia, amalgamando bene.
riempi i calamari
- Riempi le sacche dei calamari con la quinoa cotta, senza imbottirli troppo per evitare scoppi in cottura.
- Chiudili con stecchini. Ungili per bene e adagiali in una pirofila con un mestolo di brodo di pesce o vegetale. Copri con alluminio.
cuoci
- Cuoci i calamari in forno, per circa 30 minuti, a 160 °C, togliendo l’alluminio dopo 10 minuti.
- Fai raffreddare i calamari in frigo per tagliarli. Taglia a rondelle i calamari raffreddati.
- Raccogli il sughetto di cottura e fallo eventualmente restringere sul fuoco.
- Scalda al microonde le rondelle di calamaro, servile con il sughetto caldo.
conserva
- I calamari ripieni di quinoa si conservano in frigo 1 gg. Scalda nel microonde.
Vuoi preparare molluschi e crostacei da urlo, anche con panature keto, con ricette illustrate passo passo?
Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE MOLLUSCHI & CROSTACEI