Cannoli salati ripieni

Squisiti, per le tue occasioni speciali!

per le cialde

150 g di farina di sorgo o amaranto o grano saraceno fine denaturate

125 g di farina di mandorle

50 g di margarina artigianale

oppure burro crudo per salati

20 ml di acqua naturale se necessaria (a seconda della farina che usi)

1 uovo medio

1 tuorlo

1 albume

3 g di inulina da cicoria a catena lunga

1 pizzico di sale fino

per il ripieno verde

500 g di cime di rapa (netto, circa 1 kg lordo)

200 g di tonno vetro sgocciolato

5 g di gomma di guar

1 spicchio d’aglio

sale fino

per il ripieno giallo

600 g di zucca (lordo)

4 g di gomma di guar

1 cucchiaino di rosmarino polverizzato

1 pizzico di pepe nero

sale fino

olio evo

Preparazione

Cannoli salati ripieni. Squisiti, per le tue occasioni speciali!

Realizzati senza glutine e latticini, con farine low carb, sono un finger food perfetto per la tavola delle feste.

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • Ricorda che stiamo usando farine senza glutine a basso contenuto di carboidrati, che necessitano di additivi naturali e procedure particolari per avere un buon risultato:
  • Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
  • L’ inulina da cicoria è un  oligosaccaride “buono”,  una di quelle sostanze prebiotiche, ovvero benefiche per la flora intestinale, che contribuisce a una migliore viscosità e cottura uniforme dorata degli impasti senza glutine.
  • Aggiungi  gomma di guar, un addensante naturale che permette alle cialde di non sbriciolarsi, anche se sono senza glutine. Qui l’articolo di approfondimento.
  • Per arrotolare le cialde usa cannule per cannoli, le trovi nei supermercati nel reparto utensili di pasticceria.
  • Per riempire i cannoli, utilizza i comodi ed igienici sac a poche usagetta e le bocchette in acciaio grosse.
  • Per gli impasti di cucina, panificazione e pasticceria è importante avere un buon robot da cucina. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca…)
  • Utilizza un mattarello graduato per stendere l’impasto delle cialde, in questo modo saranno tutte dello stesso spessore.
  • Per la farcia alla zucca, è fondamentale scegliere la zucca giusta: varietà delica o mantovanaNon va assolutamente bene la zucca del sud, quella con la polpa molto arancione e la buccia beige, perchè molto acquosa. 
  • La friabilità dei cannoli salati ripieni è data dalla presenza della  margarina artigianale (non l’olio!). Difatti le cialde dei cannoli solitamente contengono burro oppure strutto, grassi con una struttura e una resa molto diversa dall’olio. Al link rosa la facile ricetta per realizzarla.
  • Noi  utilizziamo il nostro incredibile burro vegetale per salati, buono anche crudo, ideale per qualsiasi piatto salato che richieda burro.

La ricetta è in questo piccolo videocorso:

 

Prepariamo i cannoli salati ripieni

prepara l’impasto delle cialde

  • Miscela la farina scelta con la farina di mandorle, l’inulina e il sale.
  • Unisci e sbatti leggermente l’uovo intero e il tuorlo, tenendo da parte l’albume.
  • Amalgama nel robot da cucina con lama di plastica la miscela di farine con le uova e la margarina artigianale a t. ambiente . Aziona e ottieni una palla soda. Se il composto dovesse essere sbriciolato, (dipende da che farina scegli), aggiungi poca acqua fino a ottenre una palla.

sagoma i cannoli

  • Stendi l’impasto tra due fogli di carta forno unti, con il mattarello graduato a 2 mm di spessore.
  • Ungi le cannule per cannoli con olio. Sbatti l’albume rimasto con una forchetta.
  • Togli lo strato superiore di carta forno e ricava dei cerchi con un coppa pasta da 9 cm di diametro, rimpastando e ristendendo i ritagli.
  • Ritaglia la carta forno attorno ai cerchi di pasta. Aiutandoti con la spatola e la carta forno arrotola le cialde attorno alle cannule, poi stacca il cerchietto di carta forno. Spennella uno dei due lembi con l’ albume e richiudi sopra l’altro lembo.
  • Fai riposare le ciade sulle cannule 30 minuti in frigo.

cuoci

  • Inforna le cialde dei cannoli a 170°C per circa 20 minuti.
  • Quando sono raffreddate, sfila delicatamente le cialde dalle cannule.

prepara il ripieno verde

  • Monda le cime di rapa tenendo solo le parti tenere.
  • Scotta in acqua bollente salata le cime di rapa mondate per 5 minuti.
  • Raffreddale in acqua e ghiaccio
  • Scolale molto bene, strizzale e frullale con olio, una puntina d’aglio  e la gomma di guar fino ad avere un composto fluido.
  • Aggiungi il tonno sgocciolato e tamponato. e frulla ancora.
  • Ottieni una mousse sostenuta. Riponi in frigo.

prepara il ripieno giallo

  • Taglia a grossi spicchi la zucca, privala di semi e filamenti interni con un cucchiaio, tieni la buccia.
  • Avvolgi ciascun grosso spicchio nella carta forno
  • Falla cuocere in forno a 160 °C , su un foglio di carta forno, fino a quando è fondente. (Circa 30-40 minuti)
  • Quando la zucca è cotta prelevala con un cucchiaio dalla buccia (verrà via molto facilmente) raccogliendola in una larga ciotola.
  • Frulla la purea di zucca calda con il sale, il pepe, la gomma di guar e il rosmarino in polvere.
  • Ottieni una mousse sostenuta. Riponi in frigo.

farcisci i cannoli

  • Trasferisci le due mousse in due sac a poche con bocchetta rigata.
  • Riempi i cannoli poco prima di servirli.

conserva

  • Le cialde dei cannoli vuote si conservano fino a 5 gg in contenitori chiusi ermeticamente, in luogo fresco.
  • Quando farcisci i cannoli ripieni, vanno mangiati entro il giorno stesso.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per le cialde

150 g di farina di sorgo o amaranto o grano saraceno fine denaturate

125 g di farina di mandorle

50 g di margarina artigianale

oppure burro crudo per salati

20 ml di acqua naturale se necessaria (a seconda della farina che usi)

1 uovo medio

1 tuorlo

1 albume

3 g di inulina da cicoria a catena lunga

1 pizzico di sale fino

per il ripieno verde

500 g di cime di rapa (netto, circa 1 kg lordo)

200 g di tonno vetro sgocciolato

5 g di gomma di guar

1 spicchio d’aglio

sale fino

per il ripieno giallo

600 g di zucca (lordo)

4 g di gomma di guar

1 cucchiaino di rosmarino polverizzato

1 pizzico di pepe nero

sale fino

olio evo

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »