Cantucci di castagne senza zucchero. Squisiti, low carb: scopri la ricetta!
Perfetti per una colazione o uno snack a basso indice glicemico.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, compresa la farina di castagne. Per togliere gli antinutrienti e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. (Sentirai come è più buona la farina di castagne!). Qui l’articolo per approfondire
- La farina di bucce di psillio è fondamentale per dare elasticità e coesione agli impasti senza glutine low carb. Qui l’articolo per approfondire.
- L’inulina è fondamentale per dare omogeneità e setosità all’impasto, altrimenti risulterebbe grezzo. Inoltre abbassa il carico glicemico delle preparazioni contenenti carboidrati. Qui l’articolo per approfondire.
- L’eritritolo è un dolcificante a 0 carboidrati, in realtà è una specie di fibra, che non ha alcuna funzione strutturale montata con le uova, quindi lo misceliamo con i secchi. E’ ingiustamente vituperato da alcuni studi non eseguiti correttamente.
- Se non usi il ghee, utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta, NON sostituibile con l’olio.
- Il riposo refrigerato prima di infornare non è un optional: permette all’impasto di assestarsi e ai grassi di indurire.
- La doppia cottura a bassa temperatura ti garantisce dei cantucci non duri.
- In cucina è importante avere un buon robot da cucina, potente, almeno 1.250 watt. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca)…
- Utilissime anche le gratelle di raffreddamento, che permettono a tutti i prodotti da forno con le farine low carb di perdere calore e umidità facilmente. Oltre a servire per glassare le torte.
Prepariamo i cantucci di castagne senza zucchero
prepara gli ingredienti
- Miscela nel robot da cucina con lama i secchi (f. castagne, f. mandorle, eritritolo, inulina, psillio, bicarbonato, cremortartaro, sale)
- Monta con le fruste elettriche dapprima le uova da sole, fino a quando sono gonfie e spumose. Poi aggiungi il ghee sciolto e il latte vegetale e aziona piano.
prepara l’impasto
- Versa nel robot da cucina con i secchi la parte fluida con le uova e aziona.
- Ottieni un impasto morbido ma lavorabile con le mani.
- A seconda delle farine usate l’idratazione può cambiare: se è troppo molle aggiungi un cucchiaio di farina di castagne, se è troppo duro poco latte vegetale.
- Trasferisci l’impasto in una ciotola e incorpora le mandorle o le nocciole.
sagoma i panetti
- Prepara una placca rivestita con carta forno.
- Dividi l’impasto a metà e forma due panetti allungati, larghi 5 cm.
- Fai riposare in frigo 30 minuti.
prima infornata
- Cuoci i panetti a 160 °C per circa 40 minuti, fino a quando sono appena dorati.
- Estraili dal forno e lasciali raffreddare completamente su una gratella.
seconda infornata
- Taglia i panetti a fette spesse 1 cm e mezzo, diagonali.
- Disponile su carta forno con la parte tagliata verso il basso.
- Inforna di nuovo a 100 °C per 1 ora e mezza circa, rivoltandoli a metà cottura.
- Devono essere ben secchi.
- Lasciali raffreddare su una gratella.
conserva
- I cantucci di castagne (se ben secchi), si conservano fino a 15 gg in contenitori chiusi o vasi di vetro.