Cassatine di Sant’Agata. Uno squisito dolce pasquale della tradizione.
Le minne sono piccole cassate cotte al forno tipiche della festa di Sant’Agata che è la santa patrona di Catania. Per ricordare il suo martirio queste cassatine hanno forma di seno infatti in dialetto si chiamano “Minni di Sant’Ajta” (Seni di Sant’Agata).
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- La farina di chufa è naturalmente dolce e senza glutine, e ha un’ottima resa nei dolci. La chufa è un tuberello, da cui si ricava la farina, low carb e con Indice glicemico medio-basso.
- Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
- Lo psillio è fondamentale per dare coesione ed elasticità all’impasto, altrimenti si sbriciolerebbe. Qui l’articolo per approfondire.
- L’inulina è fondamentale per dare omogeneità e setosità all’impasto, altrimenti risulterebbe grezzo. Qui l’articolo per approfondire.
- Utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta
- Il riposo della frolla non è un optional: è solo così che avrai una frolla setosa, croccante, scioglievole in bocca.
- Il mattarello graduato è una vera risorsa: quando stendi la frolla avrà lo stesso spessore in tutte le parti.
- Il ripieno può essere realizzato con la nostra ricotta di mandorle per dolci
- Oppure, ancora più buone, puoi realizzare tu anche un ottimo formaggio fresco spamabile vegetale, il fermentino di macadamia, molto digeribile (per la fermentazione), facile da realizzare e congelabile.
Lo trovi in questo piccolo videocorso
- Per le cassatine e per molti altri dolcetti, sono utilissimi gli stampi a semisfera in silicone
- Utilissime anche le gratelle di raffreddamento, che permettono a tutti i prodotti da forno con le farine low carb di perdere calore e umidità facilmente. Oltre a servire per glassare le torte.
Prepariamo le cassatine di Sant’Agata
prepara la frolla
- Miscela molto bene nel robot con lama tutte le polveri (farina scelta, farina di mandorle, inulina, bicarbonato, cremortartarlo, psillio, sale). Tieni da parte.
- Monta nel robot con lame lo zucchero con il ghee, poi aggiungi l’uovo e il tuorlo e la buccia di limone.
- Ora aggiungi le farine miscelate e aziona ancora.
- Ottieni una frolla molto morbida. Riponila in frigo 10 minuti, schiacciata a panetto.
sagoma la frolla
- Ungi con ghee gli stampini in silicone e riponi in frigo.
- Riprendi la frolla e stendila tra due fogli di carta forno unta, con il mattarello graduato, ad H 3 mm.
- Sagoma 6 cerchi da 8 cm di diametro e 6 cerchietti più piccoli, da 5 cm, per chiudere le cassatine.
- Riutilizza gli scarti, mettendoli continuamente in frigo e poi stendendoli.
- Fodera gli stampi con i cerchi più grandi, aggiustandoli con le dita dove si rompe. In cottura si compatteranno.
- Bucherella sia i gusci sia i cerchietti.
- Riponi in frigo le coppette di frolla sagomate e i cerchi di chiusura.
prepara il ripieno
- Taglia a cubetti piccoli i canditi.
- Monta con le fruste elettriche il fermentino di macadamia con lo zucchero a velo, per 5 minuti.
- Incorpora con una spatola le gocce di cioccolato e i canditi cubettati.
- Riempi i sei stampini con la farcia di ricotta, premendo bene per non lasciare vuoti d’aria.
- Ricopri con il cerchio di frolla di chiusura e sigilla bene i bordi.
- Riponi in frigo 1 ora.
cuoci
- Inforna le cassatine direttamente dal frigo, a 165°C per circa 20/25 minuti, fino a leggera doratura.
- Falle intiepidire su una gratella e poi capovolgile e lasciale raffreddare completamente togliendo lo stampo.
prepara la ghiaccia
- Disponi le cassatine raffreddate su una gratella con sotto un vassoio, con la parte semisferica rivolta verso l’alto.
- Scalda l’acqua con lo zucchero in un pentolino.
- Monta l’albume e neve e unisci a filo lo sciroppo di zucchero e il succo di limone, continuando a montare fino a ottenere un composto bianchissimo e leggermente spumoso.
- Cola uniformemente la glassa sulle cassatine, in modo da ottenere delle cupolette interamente bianche.
- Fai questa operazione due volte, recuperando la glassa sul vassoio.
- Decora con la ciliegina e fai asciugare in frigo.
- Noi le abbiano servite con salsa di lamponi.
conserva
- Le cassatine di Sant’Agata si conservano in frigo fino a 4 gg.
Vuoi realizzare una carrellata di dolci di Pasqua squisiti, a ridotto contenuto di zucchero e anche senza, con videoricette passo passo?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO DOLCI DI PASQUA
Oppure il VIDEOCORSO DOLCI PASQUA SOLO COLOMBA, VENEZIANA, PARDULE, CASATIELLO
Oppure per colomba, veneziana, pastiera e cassata al forno completamente senza zucchero, latticini, cereali e pseudo + dolci di Natale e Carnevale
Il VIDEOCORSO KETO DOLCI DELLE FESTE è quello che fa per te