Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali!
Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che fritte e decisamente preferisco la frittura.
Il fritto, se ben fatto non è per nulla nocivo, anzi, contribuisce a stimolare fegato e cistifellea e gli alimenti non sono per niente unti.
Alcune indicazioni per la buona riuscita della ricetta:
- La farina di chufa è naturalmente dolce e senza glutine, e ha un’ottima resa nei dolci. La chufa è un tuberello, da cui si ricava la farina, low carb e con Indice glicemico medio-basso.
- Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire
- La farina di bucce di psillio è fondamentale per dare elasticità e coesione agli impasti senza glutine low carb. Qui l’articolo per approfondire.
- Utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta, NON sostituibile con l’olio.
- Puoi realizzare la ricotta vegetale con la nostra ricetta. Oppure acquistare il formaggio spalmabile vegetale tipo Philadelphia.
- O ancora meglio, perchè più leggero e digeribile, è il nostro buonissimo fermentino fresco di macadamia, un formaggio spalmabile vegetale ottenuto dalla pura fermentazione, senza additivi. Lo usi anche per farcire torte salate o in pasticceria. La ricetta è in questo piccolo videocorso:
- Noi utilizziamo per tutte le ricette di pasticceria (e anche per quelle salate) il latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso. Le videoricette sono in questo utilissimo videocorso:
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE
- In pasticceria è importante avere un buon robot da cucina. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca…)
Prepariamo le Castagnole di Carnevale
prepara l’impasto (per 50 castagnole circa)
- Miscela con cura i secchi, nel robot da cucina o con le fruste.
- Monta le uova nel robot da cucina con fruste con lo zucchero, fino a quando sono gonfie e spumose.
- Aggiungi il latte di mandorle, la ricotta vegetale (o il fermentino), il burro vegetale a t ambiente, la buccia di limone e il marsala. Trasferisci in una boule.
- Ora amalga la parte cremosa con le farine, con una spatola, fino ad ottenere un impasto morbido e malleabile.
- Lascia riposare l’impasto in frigo per 30 minuti.
sagoma le castagnole
- Riprendi l’impasto e confeziona delle palline grandi come una noce (12 g).
- Puoi mettere un foglietto di carta forno sulla bilancia e pesare porzioni di impasto prima di fare la pallina, così saranno tutte uguali e cuoceranno uniformemente.
cuoci
- In forno: cuoci le castagnole su una leccarda rivestita con carta forno, per circa 25 minuti a 170 °C, rivoltandole a metà cottura.
- Passale immediatamente nello zucchero semolato.
- In frittura: immergi poche castagnole per volta in olio di vinacciolo a 175°C, fino a leggera doratura, rivoltandole con una mestola forata.
- Lascia asciugare su carta paglia, poi falle rotolare nello zucchero semolato.
conserva
- Le castagnole di Carnevale vanno preparate e gustate in giornata.
Vuoi realizzare una carrellata di dolci di Carnevale squisiti, in versione con poco zucchero o senza, senza glutine, con farine low carb e senza latticini?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO COMPLETO DOLCI DI CARNEVALE
Oppure il piccolo VIDEOCORSO con la SELEZIONE CHIACCHIERE E FRITTELLE