Cavatelli di grano saraceno al pesto

facili e invitanti: scopri la ricetta!

per la pasta

450 g di farina di grano saraceno fine  denaturata

27 g di lecitina di soia

oppure 40 g di lecitina di girasole

5 g di farina di bucce di psillio

50 ml di acqua calda non bollente

4 uova medie

1 cucchiaio di olio evo

1 pizzicone di sale fino

per il pesto senza formaggio

3 mazzetti di basilico

20 g di pinoli

1 spicchio d’aglio

20 g di lievito in scaglie (formaggio vegano)

100 g di olio evo

3 grani di sale grosso

2 cubi di ghiaccio

Preparazione

I cavatelli di grano saraceno al pesto sono facili e invitanti: scopri la ricetta!

Per il tuo primo approccio alla pasta fresca low carb sono perfetti. Non devi neanche usare la macchinetta sfogliatrice.

Ho messo a punto una serie di accorgimenti per realizzare pasta fresca senza glutine low carb veramente buona.

Prima di cominciare a preparare la pasta fresca low carb:

  • dimenticati dosi e procedimento della pasta fresca convenzionale: come vedrai la tecnica, gli ingredienti e le proporzioni sono totalmente differenti.
  • Scegli farina di grano saraceno fine, non quella per polenta, a granulometria troppo grossa, riuscirebbe una pasta molto, molto grezza.
  • denatura le farine : in questo modo le proteine , strutturalmente conformate in una sorta di “gomitolo”, si srotolano e assumono un assetto molecolare che reagisce all’acqua in modo simile al glutine. Ricordo che tostare in padella le farine di legumi NON E’ DENATURARLE. In padella avviene la reazione di Maillard (caramellizzazione degli zuccheri) e il fuoco è troppo forte. Denaturare è mettere le farine in forno a 90 °C per circa tre ore, possibilmente in strati abbastanza sottili. E’ a quella temperatura che le proteine cambiano struttura. Gli impasti in questo modo risultano anche più digeribili oltre che più lavorabili e indubbbiamente più buoni. Qui l’articolo di approfondimento.
  • aggiunta di lecitina di soia o di girasole. Le lecitine essendo un tensore, donano la necessaria elasticità all’impasto. Qui l’articolo di approfondimento.
  • polverizza tutto il barattolo di lecitina di soia mettendolo prima 30 minuti in freezer. Poi rimetti tutta la polvere nel barattolo e mantienilo in frigo: Questo perchè la lecitina tende a “incollarsi” a temperature più alte.
  • aggiunta di farina di bucce di psillio: contribuisce a mantenere compatta la pasta in cottura nei formati piccoli. Qui l’articolo di approfondimento.

PS il lievito in scaglie, non c’entra nulla con il lievito per pane, è il cosiddetto formaggio vegano che dà sapore. Lo trovi nei negozi bio oppure online.

Prepariamo i cavatelli di grano saraceno al pesto

prepara gli ingredienti della pasta

  • Miscela nel robot da cucina con lama di plastica la farina di grano saraceno con lo psillio e il sale
  • Sbatti le uova con la lecitina e l’olio, con un frustino

prepara l’impasto della la pasta

  • Versa il composto di uova nel robot da cucina con la farina e aziona, aggiungendo anche l’acqua calda, fino a ottenere una palla soda
  • Falla riposare a temperatura ambiente, avvolta con pellicola, per mezz’ora.

prepara la pasta

  • Riprendi la pasta, sagomala a rettangolo alto 1 cm sul piano infarinato, con il mattarello infarinato.
  • Taglia delle strisce spesse, e falle rotolare, fino ad ottenere dei lunghi, piccoli salametti con diametro mezzo cm.
  • Ricava dei pezzettini di pasta molto piccoli.
  • Passali con il pollice infarinato strisciando sul rigagnocchi infarinato e ottieni i cavatelli.
  • Lasciali su vassoi infarinati. Puoi congelarne subito una parte.

prepara il pesto

  • Frulla le mandorle con l’aglio.
  • Aggiungi tutti gli altri ingredienti e frulla ancora, ottenendo un pesto fluido.

cuoci i cavatelli e completa il piatto

  • Porta l’acqua al bollore , salandola, in una cassueruola bassa e larga
  • Scalda una zuppiera nel microonde.
  • Immergi i cavatelli e fai bollire qualche minuto. Assaggiane uno per vedere se è cotto.
  • Scolali e trasferiscili nella zuppiera calda con il pesto e un cucchiaio d’acqua di cottura.
  • Manteca velocemente
  • Servi caldissimi

conserva

  • I cavatelli di grano saraceno al pesto si conservano 24H in frigo. Scaldali nel microonde
  • Puoi congelarli crudi, scongela in frigo e cuoci.

 

Vuoi realizzare una pasta fresca fenomenale, keto, senza glutine, latticini, cereali, pseudo, facilissima da tirare, super low carb, dal sapore molto simile alla pasta tradizionale, con videoricette passo passo?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO PASTA FRESCA

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per la pasta

450 g di farina di grano saraceno fine  denaturata

27 g di lecitina di soia

oppure 40 g di lecitina di girasole

5 g di farina di bucce di psillio

50 ml di acqua calda non bollente

4 uova medie

1 cucchiaio di olio evo

1 pizzicone di sale fino

per il pesto senza formaggio

3 mazzetti di basilico

20 g di pinoli

1 spicchio d’aglio

20 g di lievito in scaglie (formaggio vegano)

100 g di olio evo

3 grani di sale grosso

2 cubi di ghiaccio

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »