Ciambella di Pasqua piemontese

Un dolce squisito del territorio, senza glutine.

per il lievitino

50 g di farina di chufa o sorgo  termotrattate

100 g di latte di mandorle

20 g di zucchero semolato

7 g di lievito di birra secco (non lievito chimico per dolci)

per l’impasto

230 g di farina di chufa o sorgo  termotrattate

50 g di farina di mandorle

10 g di farina di bucce di psillio

180 g di latte-panna di mandorle

oppure 180 g di latte di cocco in lattina

oppure 180 g di panna di soia o cocco diluita con 1 cucchiaio d’acqua

100 g di burro vegetale per dolci  o ghee

50 g di zucchero semolato

1 cucchiaio di buccia di limone

50 ml di maraschino o ratafià (liquore di ciliegie)

2 uova medie

vaniglia

1 pizzico di sale fino

le sospensioni

12 amarene sciroppate

per la finitura

1 tuorlo diluito con 2 cucchiai di latte di mandorle

granella di zucchero

Preparazione

Ciambella di Pasqua piemontese.Un dolce squisito del territorio, senza glutine.

Una torta poco conosciuta al di fuori della bella regione italiana, tuttavia devi provarla perchè è eccellente. E’ un impasto semplice, caratterizzato dalle amarene sciroppate che donano una nota acidula perfetta. tradizionalmente viene fatta anche in versione ciambelle piccole.

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • La farina di chufa è naturalmente dolce  e senza glutine, e ha un’ottima resa nei dolci. La chufa è un tuberello, da cui si ricava la farina, low carb e con Indice glicemico medio-basso.
  • Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
  • Lo psillio è fondamentale per dare coesione ed elasticità all’impasto, altrimenti si sbriciolerebbe. Qui l’articolo per approfondire.
  • Utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta

  • Il nostro latte-panna di mandorle-macadamia è perfetto per la ciambella e per tante altre ricette.
  • Vuoi realizzare a casa un latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso ? Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE

 

Prepariamo la ciambella di Pasqua piemontese

prepara il lievitino

  • Mescola il latte di mandorle caldo con il lievito stemperato, lo zucchero e la farina di chufa (50 g).
  • Lascia lievitare in una ciotola, coperto con pellicola, per 30 minuti, in luogo riparato e caldo.

prepara gli ingredienti dell’impasto

  • Mescola con cura la farina di chufa con quella di mandorle e lo psillio.
  • Frulla le uova con il latte di mandorle caldo ma non bollente, lo zucchero, il maraschino, la vaniglia e la buccia di limone.

prepara l’impasto

  • Imburra uno stampo a ciambella antiaderente.
  • Metti nel robot da cucina con lame di plastica la parte secca e la parte fluida + il lievitino.
  • Impasta aggiungendo il ghee quasi sciolto, fino a quando ottieni un composto morbido e appiccicoso.
  • Trasferisci l’impasto nello stampo e fallo lievitare 1 ora circa, coprendo con pellicola unta.

cuoci

  • Quando la ciambella sarà ben lievitata, spennellala con tuorlo diluito con latte di mandorle.
  • Cospargi con le amarene sciroppate e granella di zucchero.

  • Inforna a 165°C per circa 20 minuti, poi abbassa a 150 °C e prosegui la cottura per altri 40 minuti circa.
  • Fai comunque la prova stecchino prima di estrarre il dolce dal forno.
  • Lascia raffreddare su una gratella prima di sformare la ciambella.

conserva

  • La ciambella di Pasqua piemontese si conserva fino a 3 gg in luogo fresco.
  • Puoi congelarla porzionata. Scongela a t. ambiente.

 

Vuoi realizzare una carrellata di dolci di Pasqua squisiti, a ridotto contenuto di zucchero e anche senza, con videoricette passo passo?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO DOLCI DI PASQUA

  

 

Oppure il VIDEOCORSO DOLCI PASQUA SOLO COLOMBA, VENEZIANA, PARDULE, CASATIELLO

 

Oppure per colomba, veneziana, pastiera e cassata al forno completamente senza zucchero, latticini, cereali e pseudo + dolci di Natale e Carnevale

Il VIDEOCORSO KETO DOLCI DELLE FESTE è quello che fa per te

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per il lievitino

50 g di farina di chufa o sorgo  termotrattate

100 g di latte di mandorle

20 g di zucchero semolato

7 g di lievito di birra secco (non lievito chimico per dolci)

per l’impasto

230 g di farina di chufa o sorgo  termotrattate

50 g di farina di mandorle

10 g di farina di bucce di psillio

180 g di latte-panna di mandorle

oppure 180 g di latte di cocco in lattina

oppure 180 g di panna di soia o cocco diluita con 1 cucchiaio d’acqua

100 g di burro vegetale per dolci  o ghee

50 g di zucchero semolato

1 cucchiaio di buccia di limone

50 ml di maraschino o ratafià (liquore di ciliegie)

2 uova medie

vaniglia

1 pizzico di sale fino

le sospensioni

12 amarene sciroppate

per la finitura

1 tuorlo diluito con 2 cucchiai di latte di mandorle

granella di zucchero

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »