Ciambelle di fave low carb: un impasto di pane di legumi sorprendente, ben alveolato e dal buon sapore.
Le ciambelle di fave low carb, se segui le istruzioni, vengono benissimo. Poi puoi anche congelarle, o tagliarle a metà e farcirle con frittata, maionese, prosciutto di tacchino, bresaola , pollo alla griglia , mozzarella e pomodoro.
Alcune precisazioni per la buona riuscita della ricetta, ricorda che stiamo usando farine senza glutine a basso contenuto di carboidrati, che necessitano di additivi naturali e procedure particolari per avere un buon risultato:
- Le farine di legumi hanno un basso indice glicemico, quindi sono perfette per realizzare panificati. La migliore come lavorazione è appunto la farina di fave. Puoi utilizzare anche farina di ceci denaturata.
- le farine di legumi vanno denaturate, per renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire
- gli zuccheri sono fondamentali per lo sviluppo del lievito: saranno completamente trasformati dalla lievitazione
- lo psillio è fondamentale per dare elasticità e coesione al pane senza glutine low carb. Qui l’articolo per approfondire.
- le lecitine sono fondamentali per emulsionare l’impasto, rendendolo fine e dare crosta morbida e levigata, non dura. Polverizza tutto il barattolo di lecitina di soia mettendolo prima 30 minuti in freezer. Poi rimetti tutta la polvere nel barattolo e mantienilo in frigo: Questo perchè la lecitina tende a “incollarsi” a temperature più alte.
Prepariamo le ciambelle di fave low carb
prepara il lievitino
- Stempera il lievito in 200 ml di acqua calda. Aggiungi 50 g di farina di fave e lo zucchero. Mescola bene il lievitino, coprilo con una pellicola trasparente e lascialo lievitare 30 minuti in un luogo caldo e asciutto.
prepara gli ingredienti dell’impasto
- Mescola con cura la farina di fave con la farina di bucce di psillio e l’origano. Scalda (non bollente) l’acqua e successivamente mescolala con la lecitina polverizzata, l’olio e il sale.
prepara l’impasto
- Lavora i tre composti (farine, fluidi, lievitino) in un robot da cucina con lama di plastica. Si otterrà un impasto molto elastico e leggermente appiccicoso.
- Versa l’impasto in una bacinella alquanto capiente, coprilo con una pellicola trasparente e lascia lievitare per 2 ore in un luogo caldo e asciutto.
sagoma le ciambelle di fave low carb
- Prepara una teglia microforata e ricoprila con carta forno leggermente unta.
- Metti l’impasto sulla spianatoia infarinata e suddividilo in porzioni da 60 gr, posizionando un foglietto di carta forno unta su una bilancia e aiutandoti con le dita unte e dei cucchiai.
- Schiaccia leggermente ogni porzione di impasto e richiudila su se stessa. Forma delle palline, schiacciale leggermente e pratica un buco al centro, con un dito unto d’olio, allargandolo . Ottieni così delle ciambelle. Riponile man mano sulla teglia, ben distanziate.
- Quando tutte le ciambelle di fave low carb saranno pronte, sbatti l’albume con la forchetta. Spennella la superficie delle ciambelle e metti un poco di origano sopra.
- lascia lievitare le ciambelle per 40 minuti in un luogo caldo e asciutto.
cuoci
- Trascorso il tempo della seconda lievitazione, spennella le ciambelle ancora un pochino in superficie e poi inforna 170° C x 40 minuti circa.
- Sforna le ciambelle e mettile su una gratella a raffreddare.
conserva
- Le ciambelle di fave low carb si conservano fino a 3 gg in luogo fresco, chiuse in contenitori. Essendo a base di farine molto igroscopiche, attirano l’umidità. Basta scaldarle in forno un paio di minuti. Puoi congelarle. Scongela a t. ambiente e inforna di nuovo un paio di minuti a 170°C.
Vuoi preparare ciambelle, panini e pani alveolatissimi, con farine low carb, , con solo il 2% di lievito?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO SOLO PANE CON LIEVITO