Coniglio alle nocciole

Squisito e tenerissimo nella slow cooker!

1 coniglio a pezzi

50 g di nocciole

1 cucchiaio di aromatiche miste (rosmarino, salvia, timo, maggiorana)

1 spicchio d’aglio

1 cucchaino di buccia di limone tritata finissima

100 ml circa di brodo vegetale (solo per cottura tradizionale)

50 ml di vino bianco secco

olio evo

sale fino

pepe nero

Preparazione

Coniglio alle nocciole. Squisito e tenerissimo nella slow cooker!

Cuoci il coniglio alle nocciole in un tegame alto e che la contenga ben unita, possibilmente di coccio, in modo che cuocerà nei suoi umori…. moooolto lentamente. Anche qui adotta una sorta di cottura a bassa temperatura, sul fuoco del caffè, armandoti di pazienza perchè le carni cotte lentamente sono molto più morbide, buone e digeribili. Fondamentale la marinatura, per dare morbidezza e profumo al piatto.

Oppure nella rivoluzionaria slow cooker, che ti permetterà di avere carni tenerissime senza curarle!

  • Ho preparato il coniglio nella casseruola a lenta cottura, la crockpot , non hai idea di quanto sia più buona e tenera!. Un investimento che ti ripagherà con mille piatti ben cucinati, quando necessitano di lunghe cotture umide che non devi controllare. Le carni risultano molto più tenere e succose, cotte nella slow cooker, oltre al fatto che non devi controllare nulla perchè non burcia.

  • Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, anche per i risotti. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per  la prima parte di questa ricetta è perfetto.

Prepariamo il coniglio alle nocciole

prepara gli ingredienti

  • Trita tutte le aromatiche e affetta sottilmente l’aglio. Grattugia la buccia di limone.
  • Taglia molto grossolanamente le nocciole.
  • Disponi i pezzi di coniglio in una piccola pirofila che li contenga a misura, coprila con il trito di aromatiche, l’aglio e la buccia di limone e le nocciole.
  • Regola di sale e pepe. Irrora con olio e vino bianco e dimenticati il tutto (coperto con pellicola) dalla sera alla mattina (8ore)… se sta lì di più ancora meglio.

dai la prima cottura in padella

  • Preleva i pezzi di coniglio dalla marinata e falli rosolare nel wok, accuratamente, da tutte le parti, rivoltandoli e sfumando con la marinata.

prosegui nella slow cooker

  • Trasferisci il coniglio, il fondo di cottura e tutta la marinata rimasta con le nocciole nella crockpot, dai 3 ore di funzione slow.
  • Alla fine avrai carni tenerissime. Se il fondo di cottura è molto liquido, fallo ritirare a fuoco basso in padella.

se invece prosegui con la cottura in padella tradizionale:

  • Continua la cottura nel wok con coperchio, molto lentamente, sul focherello del caffè per circa 2 ore.
  • Irrora con il brodo di tanto in tanto e controlla spesso.
  • Il coniglio è pronto quando le carni si staccano facilmente dalle ossa.
  • I tempi di cottura dipendono molto dalla qualità delle carni: se è un coniglio ruspante cuocerà in più tempo.

conserva

  • Il coniglio alle nocciole si conserva fino a 2 gg in frigo.
  • Puoi congelarlo porzionato. Scongela in frigo, scalda nel microonde.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

1 coniglio a pezzi

50 g di nocciole

1 cucchiaio di aromatiche miste (rosmarino, salvia, timo, maggiorana)

1 spicchio d’aglio

1 cucchaino di buccia di limone tritata finissima

100 ml circa di brodo vegetale (solo per cottura tradizionale)

50 ml di vino bianco secco

olio evo

sale fino

pepe nero

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »