Cosciotto di agnello in salsa di mandorle

Squisito, tenerissimo, con la cottura lenta.

per il cosciotto

1 cosciotto di agnello posteriore disossato

5 cucchiai di pesto di mandorle o pistacchi

4 cucchiai di pangrattato keto o senza glutine low carb

30 g di arrow root

rosmarino tritato fine

50 ml di brandy

60 ml di brodo di carne

60 g circa di latte-panna di mandorle

oppure 60 g di latte di cocco in lattina

oppure 60 g di panna di soia diluita con 2 cucchiai d’acqua

60 g ghee

oppure  burro vegetale per salati

sale fino

pepe nero

per il pesto di mandorle o pistacchi

150 g di mandorle senza buccia tostate

oppure pistacchi

80 g di olio evo

1 spicchio d’aglio

3 grani di sale grosso

Preparazione

Cosciotto di agnello in salsa di mandorle. Squisito, tenerissimo, con la cottura lenta.

Un piatto veramente succulento e invitante. Sebbene te lo proponga per le feste pasquali, è perfetto per tutti i momenti dell’anno in cui questa carne nobilissima è disponibile.

Nella cultura del nord Italiapurtroppo l’agnello viene cucinato soprattutto o soltanto a Pasqua. Scendendo nel centro della penisola si cucina molto più frequentemente.

  • Nella ricetta originale è previsto pesto di pistacchi, se ti piacciono usa quelli.
  • l’arrow root è un addensante naturale a basso indice glicemico, amido resistente, benefico per l’organismo, perfetto per infarinare carni e pesci, non avendo gli amidi nella farina. E’ nichel free.
  • Se non usi il ghee, prepara il nostro fantastico burro vegetale per salati, Talmente buono da sostituire completamente il burro, anche a crudo. Lo trovi qui in un piccolo videocorso veramente indispensabile:

  • Il nostro latte-panna di mandorle è perfetto per il cosciolto d’agnello e per tante altre ricette. Vuoi realizzare a casa un latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso ? Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE

  • Fatti disossare l’agnello dal tuo macellaio di fiducia.
  • Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, anche per i risotti. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per la prima parte di questa ricetta è perfetto.

  • Ho finito di cuocere l’agnello nella casseruola a lenta cottura, la crockpot , non hai idea di quanto sia più buono e tenero!. Un investimento che ti ripagherà con mille piatti ben cucinati, quando necessitano di lunghe cotture umide che non devi controllare. Le carni risultano molto più tenere e succose, cotte nella slow cooker, oltre al fatto che non devi controllare nulla perchè non brucia.

 

Prepariamo il cosciotto di agnello in salsa di mandorle

prepara il pesto di mandorle (o pistacchi)

  • Tosta 10 minuti in forno a 170°C le mandorle
  • Frulla tutti gli ingredienti  del pesto con olio evo, deve risultare abbastanza denso.

prepara la carne

  • Stendi per bene il cosciotto d’agnello disossato e condiscilo con sale e pepe.
  • Spalmalo con il pesto e cospargi con pangrattato e rosmarino.
  • A questo punto arrotola e lega con lo spago da cucina per benino soprattutto alle due estremità.
  • Infarina leggermente il cosciotto arrotolato con l’arrow root.

fai la rosolatura 

  • Fai rosolare il cosciotto da tutti i lati, in padella, meglio un wok, a fuoco medio, nel ghee sciolto, girando continuamente la carne.
  • Sfuma con brandy. Lascia evaporare l’alcool.
  • Aggiungi il latte-panna di mandorle e il brodo. Lascia insaporire qualche minuto regolando di sale e pepe.

prosegui a cottura lenta

  • Trasferisci il cosciotto nella crockpot con tutto il suo fondo di cottura e dai 7 ore di cottura slow.
  • Rivoltalo qualche volta se passi di lì, irrorandolo con il fondo di cottura.

altrimenti prosegui la cottura in forno

  • Trasferisci il rollè con tutto il suo fondo di cottura in una pirofila da forno, cospargilo di fiocchetti di ghee.
  • Copri con alluminio e inforna a 130°C per circa 5 ore. La cottura dipende dalla qualità della carne.
  • Potrebbe essere pronto prima o potrebbe volerci un’altra mezz’ora.
  • Gira ogni mezz’ora il rollè, ungendolo con il suo fondo di cottura, e togli l’alluminio gli ultimi 30 minuti.

servi

  • Sforna il rollè. Avvolgi il pezzo di carne in alluminio per 5/10 minuti per assestare i succhi.
  • Oppure semplicemente estrailo dalla crockpot.
  • Poi togli alluminio e spago e taglia a fette alte 1 cm e mezzo.
  • Servi con il fondo di cottura che nel frattempo si è arricchito anche delle mandorle  che inevitabilmente fuoriescono durante la cottura e il taglio.

conserva

  • Il cosciotto di agnello in salsa di mandorle si conserva fino a 3 gg in frigo.
  • Puoi congelarlo, scongela in frigo, scalda nel microonde.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per il cosciotto

1 cosciotto di agnello posteriore disossato

5 cucchiai di pesto di mandorle o pistacchi

4 cucchiai di pangrattato keto o senza glutine low carb

30 g di arrow root

rosmarino tritato fine

50 ml di brandy

60 ml di brodo di carne

60 g circa di latte-panna di mandorle

oppure 60 g di latte di cocco in lattina

oppure 60 g di panna di soia diluita con 2 cucchiai d’acqua

60 g ghee

oppure  burro vegetale per salati

sale fino

pepe nero

per il pesto di mandorle o pistacchi

150 g di mandorle senza buccia tostate

oppure pistacchi

80 g di olio evo

1 spicchio d’aglio

3 grani di sale grosso

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »