Cotolette di ortaggi all’indiana

Buonissime: scopri la ricetta!

per l’impasto

400 g di sedano rapa o patate dolci

200 g di cavolo cappuccio o verza

150 g di carote grattugiate

100 gr di cipolla tritata

1 spicchio d’aglio

1 peperoncino fresco

1 cucchiaio colmo di semi di chia

40 g di farina di mandorle

1 cucchiaio di curry o curcuma

1 cucchiaino di paprika dolce

2 uova medie

olio evo

sale fino

per la panatura

100 gr di pangrattato keto o altri senza glutine

40  g di semi di sesamo

Preparazione

Cotolette di ortaggi all’indiana. Buonissime: scopri la ricetta!

Una preparazione veramente gustosa senza glutine, latticini, a basso contenuto di carboidrati.

Amando molto la cucina indiana, ho realizzato queste gustose cotolette di ortaggi speziati: la maggior parte degli indiani sono induisti e la loro religione prevede cucina vegetariana, quindi sono maestri nei piatti con le verdure. Sono stata varie volte in India e ho mangiato eccellentemente, sia vegetariano che mogul (ti ho preparato anche il pollo, succulento, che vedi in questa ricetta). Le spezie sono veramente un universo indiano: tutto, appena scendi dall’aereo, ha un odore intenso, dolce e forte, mix di spezie, fiori di gelsomino, umori umani… io mi ci trovo benissimo… “l’odore dell’india” di cui parla Pasolini.

I semi di chia danno coesione al composto.

Scopri i nostri pani, focacce, pizze keto nel VIDEOCORSO PANIFICAZIONE KETO (niente latticini e glutine, proteici, bassissimo contenuto di carboidrati)

Prepariamo le cotolette di ortaggi all’indiana

prepara gli ortaggi

  • Taglia al velo la cipolla e trita l’aglio.
  • Taglia a julienne (striscioline sottili), il cavolo cappuccio o la verza.
  • Grattugia a fori grossi le patate dolci (o il sedano rapa).
  • Taglia per il lungo il peperoncino, privalo dei semi e poi ottieni delle striscioline.
  • Fai sfrigolare nel wok, in un giro d’olio caldo, il curry e la paprika dolce.
  • Aggiungi tutti gli ortaggi (patate dolci, carote, cavolo cappuccio, cipolla, aglio,peperoncino)
  • Falli stufare con mezzo mestolo di acqua, regolando di sale e rivoltandoli continuamente con un leccapentole.
  • Devono cuocere senza bruciare, nella loro umidità naturale. Ci vorranno circa 10 minuti.
  • Quando gli ortaggi sono cotti ma croccanti, spegni il fuoco, aggiungi i semi di chia e la farina di mandorle, mescolando.

prepara i medaglioni di composto

  • Lascia raffreddare gli ortaggi e prepara una leccarda rivestita con carta forno unta.
  • Ungi un coppapasta da 5 cm con olio. disponi un foglio di carta forno unto sul tagliere
  • Preleva un po’ di composto di ortaggi e schiaccialo bene nel coppasta, ad altezza 1 cm e mezzo.

  • Livella bene il composto e sfila il coppapasta. Avrai ottenuto dei medaglioni. Procedi così fino ad esaurimento del composto.
  • Trasferisci i medaglioni in frigo 20 minuti per dare maggiore compattezza.

impana le cotolette

  • Disponi una fondina con le uova leggermente sbattute e salate.
  • Prepara un piatto con il pangrattato keto mescolato con i semi di sesamo.
  • Immergi una cotoletta nell’uovo, scola e trasferiscila nel piatto con il pangrattato, rivoltandola e facendolo aderire da tutte le parti. Aiutati con una palettina.
  • Man mano posiziona le cotolette sulla leccarda rivestita di carta forno. Ungile anche sopra, spruzzandole con olio.

cuoci

  • Inforna le cotolette a 170°C per circa 25 minuti. Devono risultare  ben dorate.

conserva

  • Le cotolette di ortaggi all’indiana si conservano 24 H in frigo.
  • Puoi congelarle prima di cuocerle. Scongela in frigo e procedi con la cottura.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per l’impasto

400 g di sedano rapa o patate dolci

200 g di cavolo cappuccio o verza

150 g di carote grattugiate

100 gr di cipolla tritata

1 spicchio d’aglio

1 peperoncino fresco

1 cucchiaio colmo di semi di chia

40 g di farina di mandorle

1 cucchiaio di curry o curcuma

1 cucchiaino di paprika dolce

2 uova medie

olio evo

sale fino

per la panatura

100 gr di pangrattato keto o altri senza glutine

40  g di semi di sesamo

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »