Cotolette di sedano rapa ripiene. Intriganti, golose, lowcarb!
Un secondo piatto veramente goloso, che piacerà anche a tutta la famiglia.
Mi sono ispirata ai cordon bleu di carne: la ricetta, originariamente composta da una cotoletta di carne impanata e ripiena di formaggio fuso e prosciutto cotto, si è trasformata negli anni fino a includere diverse versioni. Il nome cordon bleu in francese significa letteralmente ‘cordone azzurro’. Un nome peculiare per un piatto che non ha nulla di turchese e che non ricorda affatto la forma di una corda. Da cosa deriva allora questo nome? Le ipotesi sono molte, così come i racconti popolari che riguardano questo piatto.
Le ipotesi più probabili sulla sua vera origine sono due.
Secondo la leggenda che lega al cordon bleu l’Ordine francese dello Spirito Santo, il suo creatore sarebbe stato il Duca Gonzaga di Nevers che, come sovrintendente delle cucine e tavole di corte, frequentava spesso il mercato per scegliere gli ingredienti migliori indossando l’insegna dell’ordine con il cordone azzurro, guadagnandosi popolarmente l’appellativo di Monsieur Cordon Bleu. La cotoletta ripiena da lui creata avrebbe preso quindi il nome dal suo soprannome popolare, che divenne tanto celebre da diventare un titolo ufficiale. Il Re Sole, infatti, istituì ufficialmente l’Ordine del Cordon Bleu per i sovrintendenti alle tavole reali alla morte del Duca. Il piatto avrebbe quindi acquisito per associazione il nome della caratteristica peculiare che distingueva il suo inventore.
Secondo un’altra ipotesi, invece, il piatto sarebbe stato creato per celebrare il conferimento del Nastro Azzurro al transatlantico Bremen come nave più veloce, e quindi avrebbe preso il nome dall’evento. In particolare, il suo nome sarebbe legato al record per la velocità di navigazione, raggiunto dal transatlantico Bremen nella tratta fra America ed Europa fra 1929 e 1933. Come riconoscimento di merito, venne conferita alla nave la medaglia Nastro Azzurro, e il capitano indisse una festa incaricando lo chef di bordo di creare un piatto originale per l’occasione. Vide così la luce una cotoletta di maiale ripiena di formaggio, dal nome di Bremen Cordon Bleu, che sarebbe poi stata declinata nel tempo nelle sue molte varianti. Qualunque sia la vera origine del piatto, e la vera etimologia dietro al suo curioso nome, il cordon bleu rimane uno dei piatti più prelibati e gustosi della cucina internazionale.
Prepariamo le cotolette di sedano rapa ripiene
prepara il sedano rapa
- Sbuccia e taglia a fette spesse mezzo cm il sedano rapa.
- Ungi le fette da tutte le parti e infornale su una leccarda rivestita con carta forno per circa 20 minuti a 170°C. Fino a quando sono morbide.
prepara le cotolette
- Accoppia le fette di sedano rapa, farcendole con una fetta di formaggio di riso e prosciutto di tacchino.
fai la panatura
- Prepara un piatto con la farina di lupini, una fondina con le due uova leggermente sbattute e salate, un piatto con il pangrattato.
- Passa i “sandwich” di sedano rapa prima nella farina, poi nell’uovo, poi nel pangrattato.
- Per una panatura molto croccante ripassa le cotolette impanate nell’uovo e poi nel pangrattato.
cuoci
- Posiziona le cotolette su una leccarda rivestita con carta forno ben unta. Ungili anche sopra spruzzando dell’olio.
- Infornale per 20 minuti circa a 180°C, girandole a metà cottura.
- Oppure, come abbiamo fatto noi, fai dorare le cotolette pochi minuti per lato in 1 dito di olio evo, in padella.
conserva
- Le cotolette di sedano rapa farcite si conservano 24 H in frigo. Scalda nel microonde.
Vuoi realizzare polpette, crocchette hamburger interamente di ortaggi, proteici e leggeri, un secondo piatto comPleto per i tuoi pasti quotidiani?
Guarda e fai tuo il videocorso POLPETTE CROCCHETTE HAMBURGER DI ORTAGGI