Crepe di castagne

Golosissime e facili da realizzare!

per le crepe

120 ml di acqua naturale

60 g di farina di castagne termotrattata

2 uova medie

20 g di olio di vinaccioli

1 pizzico di sale fino

per il ripieno

80 g di castagne precotte

60 ml di cognac o liquore simile (facoltativo)

20 g di sciroppo d’acero

per la finitura

100 g di cioccolato fondente al 70%

2 cucchiai di latte di mandorle

30 g di noci

Preparazione

Crepe di castagne. Golosissime e facili da realizzare!

Perfette per i momenti di grande freddo. Per una colazione domenicale, o una merenda o un fine pasto.

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • Le farine low carb senza glutine vanno termotratttate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore.  In particolare la farina di castagne diventa più buona e meno glicemica. Qui l’articolo per approfondire.
  • Utilissimo il bagnomaria cioccolato. Con questo apparecchio intelligente, il cioccolato non ti si straccia mai. (Cosa che spesso succede con il bagnomaria classico sul fuoco o nel microonde).
  • Fondamentale un’ottima padella per crepe antiaderente.

 

  • Nella cucina internazionale il composto di uova, farina e burro fuso con cui poi si fanno le crepes è chiamato appareil. Ennesimo termine in francese che viene dalla classificazione culinaria fatta dal grande Auguste Escoffier nella seconda metà dell’Ottocento.
  • Il riposo dell’appareil non è un optional: il composto di uova e farina ha bisogno di amalgamarsi bene; piuttosto prepara il composto anche la sera prima; le crepes saranno molto più buone e digeribili.

 

Prepariamo le crepe di castagne

prepara il composto

  • Frulla tutti gli ingredienti e trasferiscili in una brocca.
  • Fai riposare l’appareil un’ora in frigorifero, coperto con pellicola.

cuoci

  • Ungi la padella antiaderente per crepe con poco olio, con un pezzo di carta cucina, fai scaldare.
  • Versa roteando subito, un po’ di composto della crepe.
  • Fai cuocere la crespellina fino a quando i bordi soo asciutti e si staccano facilmente.
  • Ribalta la crespella con una paletta e falla cuocere ancora fino a quando è leggermente dorata.

prepara il ripieno

  • Metti le castagne tagliate grossolanamente a macerare nel liquore in cui avrai sciolto lo sciroppo d’acero.
  • Al momento di farcire le crepes, cuocile qualche minuto in un pentolino a fuoco dolce, con il loro sciroppo di liquore.

completa la crepe

  • Taglia il cioccolato fondente a scaglie e fallo sciogliere nell’apposita macchinetta oppure a bagnomaria classico, con il latte di mandorle.
  • Fai tostare a secco, in un padellimo, le noci, per un paio di minuti, rotenadolo.
  • Disponi una crepe sul piatto, farciscila con le castagne e il loro sciroppo, chiudi e versa sopra il cioccolato caldo.
  • Cospargi con noci e un filo di sciroppo d’acero.

conserva

  • Le crepe di castagne (vuote), si conservano fino a 2 gg in frigo.
  • Puoi congelarle separate da foglietti di carta forno. Scongela in frigo e scalda 10 secondi nel microonde.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per le crepe

120 ml di acqua naturale

60 g di farina di castagne termotrattata

2 uova medie

20 g di olio di vinaccioli

1 pizzico di sale fino

per il ripieno

80 g di castagne precotte

60 ml di cognac o liquore simile (facoltativo)

20 g di sciroppo d’acero

per la finitura

100 g di cioccolato fondente al 70%

2 cucchiai di latte di mandorle

30 g di noci

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »