Crepe di fave farcite con pesto di rucola

Gustose e facili, per la colazione o il pranzo veloce.

per le crepe

300 ml di acqua naturale

90 g di farina di fave o ceci denaturata

30 g di olio evo

3 uova medie

sale fino

per la farcitura

300 g di tonno essiccato a fette

oppure tonno vetro ben sgocciolato

120 di ricotta di mandorle

oppure fermentino di macadamia

oppure formaggio spalmabile vegetale

insalatine tipo cicoria Milano

olio evo

per il pesto di rucola

100 g di rucola

qualche foglia di basilico

8 noci

70 g di olio evo

1 cucchiaio di succo di limone

qualche grano di sale grosso

1 cubetto di ghiaccio

Preparazione

Crepe di fave farcite con pesto di rucola. Gustose e facili, per la colazione o il pranzo veloce.

Scoprile: sono buonissime, sapore neutro, low carb, danno soddisfazione con pochissimi carboidrati!

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • La farina di fave è la migliore tra le farine di legumi. Ha sapore neutro e si presta a molte preparazioni, dalle crepe ai panificati.
  • denatura le farine : in questo modo le proteine , strutturalmente conformate in una sorta di “gomitolo”, si srotolano e assumono un assetto molecolare che reagisce all’acqua in modo simile al glutine. Ricordo che tostare in padella le farine di legumi NON E’ DENATURARLE. In padella avviene la reazione di Maillard (caramellizzazione degli zuccheri) e il fuoco è troppo forte. Denaturare è mettere le farine in forno a 90 °C per circa tre ore, possibilmente in strati abbastanza sottili. E’ a quella temperatura che le proteine cambiano struttura. Gli impasti in questo modo risultano anche più digeribili oltre che più lavorabili e indubbiamente più buoni. Qui l’articolo di approfondimento.
  • Il riposo della pastella non è un optional: sebbene forse tu sia abituata a vedere ricette “veloci” sul web, dove sbattono le pastelle delle crepe o dei pancake subito in padella, il riposo refrigerato di questi composti è fondamentale per ottenere composti ben amalgamati e molto più digeribili. Le farine, specialmente quelle senza glutine low carb, hanno bisogno di tempo per imbibirsi perfettamente di uova e acqua. Puoi preparare il composto delle crespelle la sera e farle la mattina.
  • Il salmone si sposa benissimo con la nostra ricotta di mandorle per salati

  • Per il ripieno delle crepes, puoi realizzare tu anche un ottimo formaggio fresco spamabile vegetale, il fermentino di macadamia, molto digeribile (per la fermentazione), facile da realizzare e congelabile.

Lo trovi in questo piccolo videocorso

  • Per preparare le crespelle senza glutine con le nostre farine low carb, è fondamentale avere un’ottima padella per crepe, come questa

  • Inoltre per girarle, (non sono elastiche come quelle con glutine) un’ottima paletta tonda, come questa

 

Prepariamo le crepe di fave farcite con pesto di rucola

prepara il composto delle crespelle (appareil)

  • Frulla tutti gli ingredienti delle crepe in una brocca.
  • Fai riposare un’ora , fino a 12 ore in frigorifero coperto con pellicola.

cuoci le crepe

  • Ungi una padella per crepes antiaderente con poco olio, fai scaldare e versa roteando subito, un mestolo di composto.
  • Fai cuocere la crespellina da entrambi i lati fino a quando è leggermente dorata.
  • Ungi di nuovo se necessario e procedi così fino ad esaurimento del composto.

prepara il pesto di rucola

  • Frulla  tutti gli ingredienti fino ad ottenere la consistenza desiderata. Se vuoi un pesto più fluido aggiungi olio.

farcisci le crepe

  • Taglia a julienne fine la cicoria milano, fine, mi raccomando.
  • Disponi 4 crepe sul tagliere. spalmale con il formaggio vegetale.
  • Ricoprile con le striscioline di insalata e condisci generosamente con il pesto di rucola.
  • Metti sopra qualche fetta di tonno o il tonno in barattolo ben tamponato.
  • Arrotola e taglia la crepe in due o tre pezzi, diagonalmente.

conserva

  • Le crepe vuote si conservano fino a 2 gg in frigo. Puoi congelarle separate da foglietti di carta forno, scongela in frigo.
  • Il pesto di rucola si conserva fino a 3 gg in frigo. Puoi congelarlo porzionato.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per le crepe

300 ml di acqua naturale

90 g di farina di fave o ceci denaturata

30 g di olio evo

3 uova medie

sale fino

per la farcitura

300 g di tonno essiccato a fette

oppure tonno vetro ben sgocciolato

120 di ricotta di mandorle

oppure fermentino di macadamia

oppure formaggio spalmabile vegetale

insalatine tipo cicoria Milano

olio evo

per il pesto di rucola

100 g di rucola

qualche foglia di basilico

8 noci

70 g di olio evo

1 cucchiaio di succo di limone

qualche grano di sale grosso

1 cubetto di ghiaccio

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »