Crepe di saraceno al salmone. Una colazione squisita, proteica, senza glutine e latticini.
Da una ricetta francese, la galette bretonne, facile e golosa. Perfetta per la colazione salata o un pranzo veloce.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- Scegli farina di grano saraceno fine, non quella per polenta, a granulometria troppo grossa, riuscirebbero crepe grezze e scomposte.
- Le farine low carb senza glutine vanno termotratttate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. In particolare la farina di castagne diventa più buona e meno glicemica. Qui l’articolo per approfondire.
- In Academy utilizziamo per tutte le ricette di pasticceria e salate come le crepes) il latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso. Le videoricette sono in questo utilissimo videocorso:
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE
- Nella cucina internazionale il composto di uova, farina e burro fuso con cui poi si fanno le crepes è chiamato appareil. Ennesimo termine in francese che viene dalla classificazione culinaria fatta dal grande Auguste Escoffier nella seconda metà dell’Ottocento.
- Il riposo dell’appareil non è un optional: il composto di uova e farina ha bisogno di amalgamarsi bene; piuttosto prepara il composto anche la sera prima; le crepes saranno molto più buone e digeribili.
- Fondamentale un’ottima padella per crepe antiaderente.
- Trovo utilissima, anche per altre funzioni, questa paletta tonda antiaderente, perfetta per ribaltare le crepe senza problemi.
- Nella farcia, puoi utilizzare il nostro gravlax di salmone
- Il salmone si sposa benissimo con la nostra ricotta di mandorle per salati
- Per il ripieno delle crepes, puoi realizzare tu anche un ottimo formaggio fresco spamabile vegetale, il fermentino di macadamia, molto digeribile (per la fermentazione), facile da realizzare e congelabile.
Lo trovi in questo piccolo videocorso
Prepariamo le crepe di saraceno al salmone
prepara il composto
- Frulla tutti gli ingredienti e trasferiscili in una brocca.
- Fai riposare l’appareil un’ora in frigorifero, coperto con pellicola.
cuoci
- Ungi la padella antiaderente per crepe con poco olio o ghee, con un pezzo di carta cucina, fai scaldare.
- Controlla il composto: se dovesse essere troppo denso aggiungi poca acqua.
- Versa roteando subito, un po’ di composto della crepe.
- Fai cuocere la crespellina fino a quando i bordi sono asciutti e si staccano facilmente.
- Ribalta la crespella con una paletta e falla cuocere ancora fino a quando è leggermente dorata.
conserva
- le crepe di saraceno si conservano fino a 2gg in frigo.
- Puoi congelarle separate da foglietti di carta forno. Scongela a t . ambiente. Scalda nel microonde.
farcisci
- disponi una crepe sul piatto, spalmala con il fermentino di macadamia.
- Sopra fettine di salmone , finocchio tagliato sottilissimo, insalatine.
- Condisci con olio evo, sale e succo di limone.
- Cospargi con semi di sesamo e arrotola.