Crepe low carb senza glutine e latticini. Perfette per le tue colazioni sane e golose. Facili da realizzare.
Le crepe sono una risorsa ottimale per colazioni, primi piatti e piatti unici. Sono molto facili da realizzare, un poco meno con le farine che abbiamo a disposizione. Tuttavia se segui alcuni accorgimenti, otterrai crepe perfette e leggerissime.
Innanzitutto per una digeribilità e lavorabilità ottimale, tutte le farine vanno denaturate in forno in strati sottili per 3 ore a 90°C. Ne puoi denaturare in quantità e averle poi pronte nella tua dispensa.
Vanno bene tutte le farine di legumi (ceci, fave, piselli, lenticchie, fagioli…), quelle di pseudocereali (quinoa, grano saraceno, amaranto), e di cereali low carb (miglio, sorgo, teff). Anche di castagne o chufa.
- RIPOSO REFRIGERATO INDISPENSABILE: Il composto per crespelle, deve riposare almeno un’ora, ma anche tutta la notte. In questo modo la farina si imbibisce perfettamente della componente liquida (uova e acqua), diventando poi un insieme fluido che si distribuisce perfettamente sulla padella.
- FLUIDITA’: il composto deve essere fluido, né troppo denso né troppo liquido. Ti indico una grammatura precisa per le crepes base, tuttavia specialmente le farine di quinoa o legumi vanno molto idratate e in modo variabile, a seconda della farina, quindi regolati se vedi che è troppo denso, aggiungendo pochissima acqua.
- INSAPORITORI: curcuma, curry, cumino, rosmarino, salvia, origano, erba cipollina, barbabietola in polvere, qualsiasi aromatica o spezia che ti piace.
- PADELLA CREPE: fondamentale dotarsi di una buona padella crepes, che deve avere un ottimo strato antiaderente, altrimenti le crepes senza l’elasticità del glutine si rompono facilmente. Ho acquistato padelline invitanti che poi non servivano a nulla perché la stratificazione non era buona.
- SOTTILI!: fai scaldare bene la padella, ungila con l’olio e poi versaci un mestolino di composto, facendo roteare subito per coprire tutta la superficie dell padella. Al limite versa un poco di composto se ci sono dei buchi. Lo strato deve essere ben sottile, altrimenti le crepes non saranno degne di questo nome e inoltre rimarranno troppo umide in superficie, rompendosi poi quando le giri. Puoi utilizzare anche una brocca per versare il composto, quando nei fai molte.
PROCEDIMENTO PER LE CREPE LOW CARB
Prepara il composto
Frulla tutti gli ingredienti. Fai riposare in frigo almeno 1 ora, anche tutta la notte.
Cuoci le crepe low carb
Scalda la padella antiaderente per crepes a fuoco medio. Ungila leggermente con carta cucina imbevuta di olio.
Versa un mestolino di composto sulla padella e fai roteare subito, fino a coprire tutta la superficie. Se ci sono buchi versaci sopra un goccio di composto.
Attendi che si sia formata una crosticina consistente sui bordi, e che toccandola, la crepes si sposti sul fondo della padella.
Ribaltala su carta da forno. Fai scivolare di nuovo nella padella per 30 secondi.
Ribaltala su un piatto. Procedi così fino ad esaurimento del composto. Puoi anche sovrapporre le crepes, non si appiccicano.
Conservazione delle crepe low carb
Fino a 3 gg in frigo. Puoi congelare separate da foglietti di carta forno. Scongela in frigo.