La crostata low carb con marmellata è buona, semplice e senza glutine.
E’ un evergreen che piace sempre, e questa versione non ha nulla da invidiare alle crostate che trovi in pasticceria. Perfetta per la tua colazione o una golosa merenda sana.
Frolle e crostate hanno tutte due punti imprescindibili per ottenere una consistenza perfetta, una buona lavorabilità e un sapore incredibilmente buono: il burro e il riposo in frigo prolungato per lavorarle.
Con il nostro burro vegetale per dolci difatti riescono molto bene.
Il riposo prolungato in frigo poi è fondamentale per permettere agli ingredienti di amalgamarsi perfettamente e agli amidi di assestarsi. Poi potrai anche congelarla cruda, (quindi preparare dose doppia), per dolci futuri. Ti basterà scongelarla una notte in frigo.
Alcuni accorgimenti indispensabili:
- Le nostre farine senza glutine low carb vanno denaturate per una migliore lavorabilità, digeribilità e sapore. 3 ore in forno a 90°C in strati sottili (puoi denaturarne grandi quantità e tenerle pronte in dispensa). Qui l’articolo che ti spiega come e perchè.
- Lo psillio è fondamentale per dare coesione ed elasticità all’impasto, altrimenti si sbriciolerebbe. Qui l’articolo per approfondire.
- lo stampo deve essere microforato, antiaderente e con fondo removibile: con questi stampi la fuoriuscita della crostata diventa facilissima senza rotture. trovi qui lo stampo della nostra crostata (diametro 23 cm).
- mattarello graduato: una vera risorsa: quando stendi la frolla avrà lo stesso spessore in tutte le parti.
- non troppo grandi: con le nostre farine è consigliato uno stampo massimo 23- 24 cm di diametro. Più grandi rischierebbero la rottura e la cottura incompleta al centro.
Prepariamo la crostata low carb con marmellata
prepara la frolla
- Miscela molto bene con un frustino tutte le polveri (farina scelta, farina di mandorle, psillio, sale)
- Metti il burro da frigo a cucchiaiate nel robot con lama di plastica. Unisci lo zucchero e aziona a velocità bassa. Il burro non deve montare e incorporare aria, altrimenti avrò una frolla che stenta a cuocere.
- Unisci la buccia di limone, il tuorlo e l’albume e continua a lavorare l’impasto.
- Versa ora le polveri miscelate nel robot e aziona fermandoti quando vedi che si è formato un composto ben amalgamato.
metti in forma e raffredda
- Riponi l’impasto appiattito in un cerchio grossolano in frigo 10 minuti
- Riprendi l’impasto e stendilo con il mattarello graduato tra due fogli di carta forno unti, allo spessore di 3-4 mm.
- Togli il primo foglio e ribalta la frolla stesa nella tortiera antiaderente con fondo removibile unta. Taglia il cerchio di frolla con un tagliapasta o un coltello e riponi subito in frigo i ritagli. Sagoma la frolla sullo stampo pareggiando il bordo con un coltello. Bucherella il fondo con una forchetta.
- Diluisci la confettura di frutta con un paio di cucchiai d’acqua: in questo modo non brucerà durante la cottura. Riempi il guscio di frolla con la confettura. Ripiega i bordi su se stessi.
- riprendi i ritagli avanzati senza manipolarli troppo e ristendili con il mattarello graduato tra i fogli di carta forno. Stampa la frolla con un tagliabiscotti a piacere. Disponi la frolla stampata sulla confettura.
- Fai riposare la frolla sagomata in frigo per almeno 4 ore (meglio 8)
cuoci
- Inforna la crostata a 170 °C per circa 20 minuti, poi abbassa a 150 °C e prosegui la cottura altri 15-20 minuti circa, fino a completa cottura .
- Lascia raffreddare completamente la crostata nello stampo su una gratella . Sformala poi aiutandoti con un coltellino sui bordi.
conserva
- la crostata finita resiste fino a 3 gg in frigo. Puoi congelarla cruda, scongelarla in frigo e cuocerla.
Vuoi preparare crostate eccellenti, chetogeniche, senza zucchero, cereali, pseudo, latticini?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO CROSTATE KETO