Crostata ripiena di mele senza zucchero. Squisita, profumata, low carb!
Un classico tra le crostate, realizzata senza zucchero, glutine, latticini, con farine low carb.
La frolla in questo caso è morbida, leggermente lievitata. Si sposa benissimo con il ripieno, naturalmente umido.
Ho scelto le mele annurka, una varietà campana profumata e leggermente dolce. Puoi naturalmente usare le mele che vuoi.
Alcune precisazioni per la buona riuscita della ricetta:
- la farina di chufa è naturalmente dolce e senza glutine, e ha un’ottima resa nei dolci. La chufa è un tuberello, da cui si ricava la farina, low carb e con Indice glicemico medio-basso.
- l’eritritolo è un dolcificante a 0 carboidrati, in realtà è una specie di fibra, che non ha alcuna funzione strutturale montata con le uova, quindi lo misceliamo con i secchi. E’ ingiustamente vituperato da alcuni studi non eseguiti correttamente.
- le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
- Lo psillio è fondamentale per dare coesione ed elasticità all’impasto, altrimenti si sbriciolerebbe. Qui l’articolo per approfondire.
- La gomma di guar: è un addensante naturale che ci consente la giusta coesione della crema frangipane. Qui l’articolo di approfondimento.
- Utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta
- in pasticceria è importante avere un buon robot da cucina. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca…)
- lo stampo deve essere microforato, antiaderente e con fondo removibile: con questi stampi la fuoriuscita della crostata diventa facilissima senza rotture. Trovi al link rosa lo stampo della nostra crostata (diametro 20 cm).
- mattarello graduato: una vera risorsa: quando stendi la frolla avrà lo stesso spessore in tutte le parti.
- crostate non troppo grandi: con le nostre farine è consigliato uno stampo massimo 23- 24 cm di diametro. Più grandi rischierebbero la rottura e la cottura incompleta al centro.
- Utilissime anche le gratelle di raffreddamento, che permettono a tutti i prodotti da forno con le farine low carb di perdere calore e umidità facilmente.
Prepariamo la crostata ripiena di mele senza zucchero
prepara la frolla
- Miscela molto bene nel robot con lama di plastica tutte le polveri (farina scelta, farina di mandorle, inulina, eritritolo, zenzero, psillio, sale)
- Aggiungi l’uovo e il tuorlo, il burro veg a temperatura ambiente e la buccia di limone.
- Aziona a velocità bassa e ottieni un composto omogeneo e lavorabile
- A seconda della farina base che usi, l’idratazione cambia: se il composto è troppo duro o disunito, aggiungi poco latte di mandorle, azionando fino ad ottenere una palla.
- Riponi l’impasto appiattito in un cerchio grossolano in frigo 10 minuti
sagoma la frolla
- Disponi una tortiera a sgancio o uno stampo per crostata con fondo removibile da 23 cm.
- Riprendi la frolla e dividi la frolla in due pezzi, uno leggermente più piccolo (per la copertura).
- Stendi il pezzo più grande con il mattarello graduato tra due fogli di carta forno unti, allo spessore di 3 mm.
- Sagoma un cerchio di frolla 4 cm più grande del diametro della tortiera, con una rotella.
- Trasferisci la base nella tortiera, adattandola, con un bordo da 3 cm. Bucherella il fondo.
- Recupera la frolla in eccesso e uniscila all’altro pezzo di frolla più piccolo.
- Stendi anche l’altro cerchio di frolla, nello stesso modo, del diametro leggermente più grande della tortiera.
- Fai riposare la frolla sagomata nella tortiera e il cerchio da mettere sopra in frigo, per almeno 2 ore fino a 8 ore.
prepara il ripieno
- Taglia a cubettini le albicocche secche e irrorale con il marsala.
- Sbuccia e taglia le mele a tocchetti, irrorandole con il succo di limone
- Mescolale con le albicocche scolate, la cannella e il burro vegetale ammorbidito.
monta la crostata
- Trasferisci il ripieno all’interno della base di frolla, riempiendo bene tutti gli spazi.
- Copri con l’altro disco di frolla, ribaltandolo sopra con la carta forno.
- Bucherella anche la frolla che copre, chiudendo bene sui lati.
cuoci
- Cuoci la crostata a 175°C per 20 minuti, poi abbassa la temperatura a 150 °C e cuoci altri 25 minuti circa. (Dipende dal tuo forno, fai sempre la prova stecchino).
- Lascia raffreddare su una gratella prima di sformare la crostata.
- Trasferisci la crostata su un piatto di portata e spolverala con eritritolo a velo
conserva
- La crostata ripiena di mele senza zucchero si conserva fino a 2 g in luogo fresco, riparata da una campana per torte.
- Sconsigliato congelarla.
Vuoi preparare crostate eccellenti, chetogeniche, senza zucchero, cereali, pseudo, latticini, con videoricette passo passo?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO CROSTATE KETO