Crostatine alla crema di ricotta senza zucchero. Irresistibili, low carb, senza glutine e latticini.
Un guscio di frolla, una crema vegetale profumata allo zafferano: in una parola squisite!
Mi sono ispirata alle pardule sarde, che si preparano specialmente nel periodo pasquale. In Sardegna si usa molto lo zafferano nei dolci, che dà un profumo e un gusto ineguagliabili.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- la farina di chufa è naturalmente dolce e senza glutine, e ha un’ottima resa nei dolci. La chufa è un tuberello, da cui si ricava la farina, low carb e con Indice glicemico medio-basso.
- l’eritritolo è un dolcificante a 0 carboidrati, in realtà è una specie di fibra, che non ha alcuna funzione strutturale montata con le uova, quindi lo misceliamo con i secchi. E’ ingiustamente vituperato da alcuni studi non eseguiti correttamente.
- le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
- Lo psillio è fondamentale per dare coesione ed elasticità all’impasto, altrimenti si sbriciolerebbe. Qui l’articolo per approfondire.
- L’inulina è fondamentale per dare omogeneità e setosità all’impasto, altrimenti risulterebbe grezzo. Qui l’articolo per approfondire.
- L’arrow root è un addensante naturale a basso indice glicemico, amido resistente, benefico per l’organismo, che aiuta la compattezza, non avendo gli amidi nella farina. E’ nichel free.
- Utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta
- Le crostatine possono essere realizzate con la nostra ricotta di mandorle per dolci
- Oppure, ancora più buone, puoi realizzare tu anche un ottimo formaggio fresco spamabile vegetale, il fermentino di macadamia, molto digeribile (per la fermentazione), facile da realizzare e congelabile.
Lo trovi in questo piccolo videocorso
- Il mattarello graduato è una vera risorsa: quando stendi la frolla avrà lo stesso spessore in tutte le parti.
- Per le crostatine puoi utilizzare uno stampo in silicone premium
- Sac a poche e bocchette rigate ti permettono di riempire con cura le crostatine.
Prepariamo le crostatine alla crema di ricotta senza zucchero
prepara la frolla
- Miscela molto bene nel robot con lama di plastica tutte le polveri (farina scelta, farina di mandorle, inulina, eritritolo, psillio, sale)
- Aggiungi l’uovo e il tuorlo, il burro veg a temperatura ambiente e la buccia di limone.
- Aziona a velocità bassa e ottieni un composto omogeneo e lavorabile
- A seconda della farina base che usi, l’idratazione cambia: se il composto è troppo duro o disunito, aggiungi poco latte di mandorle, azionando fino ad ottenre una palla.
- Riponi l’impasto appiattito in un cerchio grossolano in frigo 10 minuti
sagoma i gusci di frolla
- Riprendi l’impasto e stendilo con il mattarello graduato tra due fogli di carta forno unti, allo spessore di 3 mm.
- Ricava dei cerchietti di frolla con un coppapasta da 6-8 cm di diametro e riponi subito in frigo i ritagli. La misura dei cerchietti varia in base agli stampi che usi.
- Procedi fino ad esaurimento della frolla, stendendo sempre i ritagli.
- Man mano che sono pronti, accomoda i cerchietti di frolla negli stampini, schiacciandoli bene sul fondo e sugli angoli e bucherellandoli con una forchetta.
- Fai riposare i gusci di frolla sagomati in frigo per almeno 2 ore fino a 8 ore.
prepara il ripieno
- Frulla nel robot da cucina con lama tutti gli ingredienti del ripieno (fermentino di macadamia, farina di chufa, arrow root, eritritolo, tuorli, latte vegetale, buccia di limone, vaniglia e zafferano).
- Trasferiscilo in sac a poche con bocchetta liscia.
- Riempi i gusci di frolla con il composto allo zafferano.
cuoci
- Inforna le crostatine a 160°C per circa 25-30 minuti.
- Falle raffreddare su una gratella, poi togliele dallo stmpo.
- Cospargile con eritritolo a velo.
conserva
- Le crostatine alla crema di ricotta senza zucchero si conservano fino a 2 gg in luogo fresco.
- Puoi congelarle, scongela a t. ambiente.
Vuoli realizzare le vere pardule e altri dolci classici pasquali, con videricette passo passo, con farine low carb e pochissimo zucchero?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO COLOMBA VENEZIANA CASATIELLO PARDULE