Crumble bars senza zucchero. Barrette golose low carb senza glutine.
La cucina anglosassone ha creato queste barrette in innumerevoli versioni, perfette per una colazione leggermente dolce, per uno snack o per la merenda dei tuoi figli. Sana e con gusto.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- “senza zucchero” in questa ricetta si intende senza zuccheri aggiunti. Ovviamente le prugne contengono zuccheri ma anche molte fibre che ne rallentano l’assimilazione.
- Le farine low carb senza glutine vanno denaturate . Per togliere gli antinutrienti e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. (Sentirai come è più buona la farina di castagne!). Qui l’articolo per approfondire
- La chufa è un tubercolo orginario di Valencia, diffusa anche in Sicilia, con il nome di zigolo dolce o babbagigi. In inglese la trovi chiamata tigernut. Ha indice glicemico medio-basso e valore in carboidrati basso, poichè è ricchissima di fibra ed amido-resistente, non contiene allergeni. E’ senza nichel e naturalmente dolce. La sua farina è ottima per i dolci low carb senza glutine.
- I semi di lino biondi sono molto più buoni e più ricchi di nutrienti e più performanti ridotti a farina, specialmente nei dolci e nei panificati. Comunque puoi usare anche quelli rossi.
- L’arrow root è un addensante naturale a basso indice glicemico, amido resistente, benefico per l’organismo, che aiuta la compattezza, non avendo gli amidi nella farina. E’ nichel free.
- Se non usi il ghee, utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta, NON sostituibile con l’olio.
- Gli stampi/teglie per brownie e bars hanno misure precise, altrimenti gli strati non vengono dell’altezza giusta; anche se non è quadrato deve essere di un’area ristretta (30 x 20 cm).
- In cucina è importante avere un buon robot da cucina, potente, almeno 1.250 watt. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca)…
Prepariamo i crumble bars senza zucchero
prepara le prugne (il giorno prima)
- Lascia le prugne in ammollo coperte d’acqua per una notte.
- Poi scolale bene e mantieni l’acqua di ammollo rabboccandola fino a ritornare a 140 ml.
- Trita poi le prugne grossolanamente, anche nel robot da cucina.
prepara gli altri ingredienti
- Riduci i semi di lino a farina con un macinino.
- In una larga boule, miscela la farina di chufa con l’arrow root, la farina di semi di lino, il bicarbonato, il cremortartaro e il sale.
- Trita molto grossolanamente al coltello le mandorle e le nocciole. Mettile insieme.
- Taglia a piccole scaglie il cioccolato.
- Grattugia la buccia di limone finissima.
prepara l’impasto
- Frulla le uova con l’acqua delle prugne, la buccia di limone e il burro vegetale ammorbidito.
- Versa il composto d’uova nella boule con le farine miscelate. Amalgama fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Ora incorpora la frutta secca (mandorle + nocciole) e il cioccolato a scaglie, sempre amalgamando.
- Otterrai un composto denso.
cuoci
- Rivesti una teglia 20×30 cm con carta forno unta.
- Spalma metà del composto denso sulla base, schiacciando e livellando bene per non lasciare spazi vuoti.
- Ricopri con le prugne tritate e ammollate, pareggiando bene.
- Ricopri con l’altra metà del composto denso, sempre livellando bene.
- Cospargi la superficie con la granella di nocciole
- Inforna il crumble a 160°C per circa 40 minuti.
- Raffredda completamente su una gratella prima di togliere lo stampo.
- Taglia il crumble in quadrati da 3 cm di lato, con un coltello affilato.
conserva
- I crumble bars senza zucchero si conservano in luogo fresco, chiusi in contenitori ermetici, fino a 4 gg.