Dado vegetale essiccato

Sano, utilissimo, mai più senza!

1 kg di carote

1 kg di sedano

1 kg di ciplle

4 spicchi d’aglio

2 rametti di rosmarino

Preparazione

Dado vegetale essiccato. Sano, utilissimo, mai più senza!

Veramente buono e utilissimo per molte preparazioni. La lunghezza dei tempi di essicazione è ripagata da un prodotto profumato e intenso, che poi utilizzerai velocemente per brodi, salse, basi di cottura di cereali, pseudo e legumi.

  • Ci puoi mettere tutti gli ortaggi che ti piacciono. Voglio dire, a parte i canonici sedanocarotecipolle, anche porro, aromatiche, zucchine, funghi, finocchi, spinaci, borragine, pomodorini e chi più ne ha più ne metta. Inoltre con l’essicatura non hai bisogno di aggiungere sale per la conservazione, perchè il prodotto è totalmente privato di umidità in sicurezza.
  • Con questo tipo di essicazione ci vorrano circa 16/24 ore, a seconda dello spessore, dell’acqua contenuta negli ortaggi e del tipo di ortaggi…. quando passi davanti all’essicatore controlla e togli gli ortaggi già bene asciutti.
  • Il dado vegetale essiccato si conserva per mesi chiuso in barattolini sterilizzati negli stipetti della tua cucina. E’ anche un’idea regalo intelligente e sicuramente gradita.
  • … e non so se hai mai acquistato ortaggi essiccati: come dal gioielliere, per il lungo processo di lavorazione. Gratis a casa.
  • Se vuoi essiccare verdure, frutta, kimchi, cereali, pseudo e fare yogurt, prendi un essiccatore di qualità, una macchina che asciuga in modo uniforme i tuoi cibi, a basso consumo ma potente. Quelli a poco prezzo sono inutili: lasciano i cibi umidi.

  • Se hai un forno che scende a basse temperature, puoi usarlo al posto dell’essiccatore.
  • In cucina è importante avere un buon robot da cucina, potente, almeno 1.250 watt. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, tritare piccole quantità, fare creme di frutta secca)…

Prepariamo il dado vegetale essiccato

  • Trita nel robot da cucina con lame tutte le verdure, separatamente.
  • Disponi gli ortaggi separati sui fogli di silpak o carta forno sopra i vassoi dell’essicatore, in strati sottili e uniformi.

  • Inserisci nell’essicatore e avvia in modalità 42 °C se ce l’hai, oppure al programma più basso.
  • Puoi essiccare anche nel forno, sempre a 42-45°C.
  • Controlla dopo 12 ore se qualche ortaggio è pronto: deve essere perfettamente asciutto.
  • Vai avanti ad essiccare fino a quando tutti gli ortaggi sono ben asciutti.
  • Togli dall’essiccatore quando tutto è perfettamente essiccato.
  • Riunisci tutti gli ortaggi e le aromatiche essiccate nel robot da cucina con lama e frulla fino alla consistenza desiderata, più o meno sottile.
  • Trasferisci gli ortaggi tritati in piccoli vasetti di vetro sterilizzati in lavastoviglie.
  • Il dado vegetale essiccato si conserva fino a 1 anno a t. ambiente.

 

Vuoi realizzare dadi, salse e insaporitori fermentati straordinari che rendono tutti i tuoi piatti umami? Potenziano gusto, nutrienti e digeribilità, rendendo ogni ricetta un capolavoro di sapore e consistenza in modo facile.

Guarda e fai tua la videolezione  KOJI

       

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

1 kg di carote

1 kg di sedano

1 kg di ciplle

4 spicchi d’aglio

2 rametti di rosmarino

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »