Farinata a regola d’arte

Un classico della cucina ligure senza glutine

300 g di farina di ceci o farina di fave  denaturata

900 ml di acqua

70 g di olio evo

1 cucchiaio di rosmarino tritato

1 pizzico di pepe nero

10 g di sale fino

Preparazione

Farinata a regola d’arte. Un classico della cucina ligure senza glutine.

Una “focaccia” golosa low carb, che va bene per la colazione, il pranzo, gli spuntini. Anche farcita.

La farinata di legumi è un classico della cucina ligure, realizzata con farina di ceci. Tu puoi farla anche con farina di fave. E’ fondamentale il riposo di 8 ore, affinchè la farina di legumi possa assorbire lentamente l’acqua. In questo modo è molto più digeribile e buona.

La farinata a regola d’arte la trovi a Genova e in tutta la Liguria, nelle focaccerie, anzi nelle “sciamadde”, locali semplici dove la servono con un bon bicchiere di rosso, frequentati dal grande Faber. Te la danno calda nel cartoccio , unta, tagliata direttamente dentro le enormi teglie circolari di rame o alluminio.

E’ di origini antiche, già Greci e Romani ne facevano uso, specialmente i soldati nelle campagne belliche. Il nostro gs 0 se la può gustare all’originale, gli altri gs utilizzino farina di fave o piselli.
Attenzione, come ti dicevo, per una buona riuscita il composto di farina di legumi deve riposare una notte... e l’olio è quello: la farinata è unta e croccante in superficie, con l’alta temperatura l’olio fa formare quella deliziosa crosticina che è la sua bontà. Se  ne metti meno… sarà meno croccante.

La teglia deve essere bassa e con carta forno. NON di ceramica.

 

Prepariamo la farinata a regola d’arte

prepara la pastella

  • Disponi la farina di ceci o fave in una grossa boule, versaci dentro l’acqua con una brocca, mescolando con una frusta per non formare grumi.
  • Lascia riposare a temperatura ambiente fino a 10 ore, mescolando di tanto in tanto, coperta.

prepara la farinata a regola d’arte

  • Riprendi il composto, togli la schiuma che eventualmente si sarà formata in superficie e dai una mescolata.
  • Aggiungi l’olio, il sale e il rosmarino tritato.
  • Trasferisci in una teglia con carta forno bella unta d’olio. Va bene anche la leccarda del forno.
  • E’ fondamentale che il composto sia sottile nella teglia, meno di mezzo cm. Altrimenti non sarà croccante, ma pastosa e troppo umida.

cuoci

  • Cuoci  la farinata a 210 °C per una mezz’ora o fino a quando non assume un bel colore dorato.
  • Estrai dal forno, cospargila con un giro di pepe a mulino. Goditela bella calda.

conserva

  • la farinata si conserva in frigo fino a 2 gg. Puoi scaldarla brevemente in padella. Puoi congelarla, scongela in frigo e riscalda in padella.

Vuoi realizzare focacce e pizze squisite, a basso contenuto di carboidrati, senza lievito, croccanti e alveolate?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO PIZZE E FOCACCE SENZA LIEVITO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

300 g di farina di ceci o farina di fave  denaturata

900 ml di acqua

70 g di olio evo

1 cucchiaio di rosmarino tritato

1 pizzico di pepe nero

10 g di sale fino

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Translate »