Flan di amaranto e zucchine low carb. Senza glutine e latticini: buonissimo!
I flan sono molto diversi dai muffin: più leggeri e con meno amidi.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- Il nostro latte-panna di mandorle è perfetto per il nostro flan e per tante altre ricette. Vuoi realizzare a casa un latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso ? Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE
- Il flan può essere realizzato con la nostra ricotta di mandorle per salati
- Oppure, più buono e soffice, puoi realizzare tu un ottimo formaggio fresco spamabile vegetale, il fermentino di macadamia, molto digeribile (per la fermentazione), facile da realizzare e congelabile.
Lo trovi in questo piccolo videocorso
- L’ammollo di 24 ore in acqua rende l’amaranto molto digeribile e con sapore neutro, gradito anche a chi di solito non lo ama.
- Per sciacquare l’amaranto è molto utile il sacchetto per latte vegetale
Prepariamo il flan di amaranto low carb
prepara l’amaranto
- Dopo l’ammollo, sciacqua l’amaranto molto bene nel sacchetto per latte vegetale
- Fai cuocere lentamente l’amaranto coperto da 2 cm di acqua, con coperchio, regolando di sale, fino a quando tutto il liquido è stato assorbito. Ci vogliono circa 10 minuti.
- Quando l’amaranto è pronto, spegni il fuoco e amalgamalo energicamente con i semi di chia.
prepara gli altri ingredienti
- Ungi con olio e infarina 12 pirottini di alluminio usa/getta, oppure 2 stampi unici per muffin.
- Trita lo scalogno.
- Ricava la buccia di 3 zucchine con un pelapatate, a striscioline e tienila da parte per la finitura.
- Grattugia tutte le zucchine con la lama a fori grossi, comprese le 3 sbucciate.
- Mescola le zucchine grattugiate con lo scalogno, condisci con olio sale e pepe.
- Allarga le zucchine su 2 placche rivestite con carta forno.
- Inforna a 170 °C per circa 20 minuti, devono asciugarsi e perdere acqua.
- Tosta i pinoli in un padellino, facendolo roterae, per un paio di minuti.
prepara il flan
- Frulla il fermentino con il latte di mandorle, il lievito secco in scaglie e le foglioline di maggiorana.
- Monta nel robot da cucina con fruste le uova, fino a quando triplicano di volume.
- Riunisci in una grande boule l’amaranto cotto, la crema di fermentino e le zucchine asciugate in forno.
- Amalgama con cura, fino a rendere omogeneo il composto.
- Infine aggiungi le uova montate e amalgama ancora per bene.
cuoci
- Trasferisci il composto nei pirottini e cuoci a 160°C per circa 25 minuti.
- Devono essere leggermente dorati.
- Lasciali intiepidire su una gratella.
- Poi taglia via i pirottini di alluminio, aiutandoti con le forbici.
- Nel frattempo condisci le bucce di zucchina tenute da parte con olio e sale.
- Spargile su una leccarda rivestita di carta forno e inforna 10 minuti a 170°C.
completa il piatto
- Scalda la salsa di pomodoro ristretta con un pizzico di peperoncino.
- Montala con un filo d’olio, con le fruste a mano, regolando anche di sale.
- Servi i flan con la salsa di pomodoro e decorali con le striscioline di zucchine e pinoli tostati.
conserva
- Il flan di amaranto e zucchine si conserva fino a 2 gg in frigo. Scaldalo nel microonde.
- Puoi congelare i flan da soli. Scongela in frigo e scalda pochi secondi nel microonde.
Vuoi realizzare piatti golosi e leggeri con l’amaranto? con videoricette passo passo?
Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE AMARANTO
Oppure vuoi una serie completa di videoricette con cereali e pseudo, tutte low carb, tutte senza glutine e latticini?
Guarda e fai tua la RACCOLTA TUTTO CEREALI