Flan di amaranto golosi

Buoni da piangere, scopri la ricetta!

per i flan

200 g di amaranto ammollato 8 ore

500 ml di brodo vegetale

15 g di semi di chia

1 peperone rosso

1 cucchiaio di scalogno tritato

2 uova medie

1 bustina di zafferano

olio evo

sale fino

pepe nero

poca farina di amaranto per gli stampini

per il guazzetto di cozze

1 kg di cozze pulite sottovuoto

200 g di pomodorini datterini

1 spicchio d’aglio

qualche foglia di basilico

olio evo

sale fino

 

Preparazione

Flan di amaranto golosi. Buoni da piangere, scopri la ricetta!

Un piatto veramente eccellente, degno di un buon ristorante, eppure facile da realizzare. Non ti accorgerai nemmeno di mangiare senza glutine!.

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • L’amaranto è uno pseudocereale ricchissimo di nutrienti e a basso impatto glicemico, tuttavia se non lo cucini nel modo giusto non ti piacerà perchè sviluppa un gel poco simpatico.
  • l’ammollo in acqua dell’amaranto, ti permette di eliminare gli antinutrienti presenti sul chicco.
  • per sciacquarlo, dato che i chicchi sono piccolissimi, utilizza un comodo sacchetto per latte vegetale
  • la cucina professionale ci insegna a preparare il guazzetto di cozze nel modo migliore, ovvero togliendo i gusci. In questo modo i tuoi commensali lo gusteranno facilmente senza sporcarsi e senza raffreddare il piatto.

 

Prepariamo il flan di amaranto goloso

prepara l’amaranto

  • Dopo l’ammollo, sciacqua l’amaranto molto bene nel sacchetto per latte vegetale
  • Mettilo in una casseruola e coprilo fino a 2 cm con brodo.
  • Fai cuocere lentamente l’amaranto nel brodo, con coperchio, regolando di sale, fino a quando tutto il liquido è stato assorbito. Ci vogliono circa 10 minuti.

  • A fine cottura aggiungi lo zafferano e mescola bene.
  • Spegni il fuoco e incorpora i semi di chia all’amaranto cotto, sempre mescolando bene.

prepara gli altri igredienti del flan

  • Ungi con olio e infarina con f amaranto 8 pirottini di alluminio usa/getta, battendoli bene per eliminare la farina in eccesso.
  • Priva il peperone di semi e filamenti. Taglialo a striscioline sottili e successivamente a cubetti molto piccoli.
  • Trita lo scalogno.
  • Fai saltare un paio di minuti lo scalogno con il peperone in un velo d’olio caldo, nel wok, regolando di sale.

prepara il composto del flan

  • Aggiungi i peperoni precotti all’amaranto.
  • Incorpora anche le due uova, leggermente sbattute.

cuoci

  • Trasferisci il composto del flan negli stampi e cuoci a 160 °C per circa 25 minuti.
  • Lascia intiepidire e toglili dagli stampi, aiutandoti con un coltellino.

prepara il guazzetto di cozze

  • Incidi i pomodorini e scottali in acqua bollente salata per 1 minuto.
  • Scolali e togli la buccia e i semi, tagliandoli a metà.
  • Sciacqua le cozze. Falle aprire in un velo d’olio caldo, con l’aglio schiacciato e i pomodorini, regolando di sale e peperoncino.
  • Man mano che si aprono togli i gusci a quasi tutte le cozze, lasciandone mezzo alle più belle.
  • Appena si aprono tutte spegni il fuoco.
  • Aggiungi il basilico a fine cottura. Servi gli sformatini con il guazzetto.

conserva

  • I flan di amaranto golosi, senza il contorno di cozze, si conserva fino a 3 gg in frigo. Scalda nel microonde.
  • Puoi congelare i flan, dopo averli tolti dal pirottino di alluminio. Scongela in frigo, scalda nel microonde 30 secondi.

 

Vuoi realizzare piatti golosi e leggeri con l’amaranto? con videoricette passo passo?

Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE AMARANTO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per i flan

200 g di amaranto ammollato 8 ore

500 ml di brodo vegetale

15 g di semi di chia

1 peperone rosso

1 cucchiaio di scalogno tritato

2 uova medie

1 bustina di zafferano

olio evo

sale fino

pepe nero

poca farina di amaranto per gli stampini

per il guazzetto di cozze

1 kg di cozze pulite sottovuoto

200 g di pomodorini datterini

1 spicchio d’aglio

qualche foglia di basilico

olio evo

sale fino

 

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »