Focaccia di legumi low carb alle olive. Buonissima, croccante fuori, morbida e alveolata dentro.
Scoprirai quanto è invitante questa focaccia a basso carico glicemico.
Puoi utilizzare farina di fave, la più performante e neutra come sapore, oppure farina di ceci o di piselli, o di fagioli, tutte comunque denaturate.
Alcune precisazioni per la buona riuscita della focaccia, ricorda che stiamo usando farine senza glutine a basso contenuto di carboidrati, che necessitano di additivi naturali e procedure particolari per avere un buon risultato:
- le farine di legumi vanno denaturate, per renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
- L‘idratazione varia a seconda della marca e del tipo di legume che stai utilizzando. Ti fornisco un’indicazione di massima sulla dose d’acqua, tuttavia potrebbe occorrerne di più o di meno per ottenere un impasto morbido, tipo quello delle torte.
- gli zuccheri sono fondamentali per lo sviluppo del lievito: saranno completamente trasformati dalla lievitazione
- le lecitine sono fondamentali per emulsionare l’impasto, rendendolo fine e dare crosta morbida e levigata, non dura. Polverizza tutto il barattolo di lecitina di soia mettendolo prima 30 minuti in freezer. Poi rimetti tutta la polvere nel barattolo e mantienilo in frigo: Questo perchè la lecitina tende a “incollarsi” a temperature più alte.
- Utilizza una teglia microforata, la migliore per questo tipo di farine, perchè permette all’umidità di uscire facilmente
- L’olio contribuisce a rendere il tutto più fragrante e croccante. Non avere paura dei grassi, che fanno dimagrire e mantengono sano il tuo sistema immunitario, abbi piuttosto timore dei carboidrati!
- le olive denocciolate sono un prodotto di scarsissima qualità e sapore. Usa olive verdi grandi, a cui togli il nocciolo con un coltellino!
Prepariamo la focaccia di legumi low carb alle olive
prepara gli ingredienti
- fodera con carta forno una teglia microforata ungendola abbondantemente anche dentro.
- stempera il lievito nell’acqua calda, con lo zucchero e lascialo attivare 10 minuti. Poi aggiungi l’olio.
- miscela con cura i secchi (farina di legumi, psillio, lecitina, sale, con un frustino.
- denocciola le olive (ti prego non utilizzare le olive già denocciolate, che sanno di poco e male). Tagliandole a pezzi per il lungo.
- prepara la salamoia mescolando acqua e olio.
prepara l’impasto
- Amalgama nel robot da cucina con lama di plastica i secchi e la parte fluida, fino a ottenere un composto cremoso. (Potrebbe servirti poca altra acqua).
- Trasferisci l’impasto nella teglia microforata , allargandolo con le dita unte e lasciando il composto “bucherellato” dalle dita.
- Cospargi la focaccia con le olive spezzettate.
fai lievitare
- Fai lievitare nel forno a 30 °C o con la luce accesa. Quando vedi l’impasto gonfio e (prima che inizi a fare le crepe), è ora di infornare.
- Spennella la superficie della focaccia di legumi alle olive low carb con la salamoia, rimescolata all’ultimo momento. Cospargi con poco sale grosso.
cuoci
- Inforna a 170°C per 55 minuti circa. Ogni forno ha i suoi modi, quindi potrebbe volerci qualche minuto di più o di meno.
- sfila la focaccia dalla teglia e falla raffreddare su una gratella. Tagliala a quadrotti.
conserva
- la focaccia di legumi low carb alle olive si conserva a pezzi fino a 3gg in luogo fresco, chiusa in contenitori. Puoi congelarla, scongela a t. ambiente.
Vuoi realizzare focacce squisite, a basso contenuto di carboidrati, con solo il 2% di lievito, croccanti e alveolate?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO FOCACCE CON LIEVITO