Focaccia di lenticchie senza lievito. Squisita, low carb, senza glutine!
La focaccia di lenticchie senza lievito è veramente squisita e la puoi tranquillamente servire alla tua famiglia, non avrai proteste: morbida dentro, croccante fuori e saporita.
Alcune precisazioni per la buona riuscita della ricetta, ricorda che stiamo usando farine senza glutine a basso contenuto di carboidrati, che necessitano di additivi naturali e procedure particolari per avere un buon risultato:
- le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
- la farina di SEMI di carrube è fondamentale per dare elasticità e coesione al pane senza glutine low carb senza lievito. Qui l’articolo per approfondire.
- le lecitine sono fondamentali per emulsionare l’impasto, rendendolo fine e dare crosta morbida e levigata, non dura. Polverizza tutto il barattolo di lecitina di soia mettendolo prima 30 minuti in freezer. Poi rimetti tutta la polvere nel barattolo e mantienilo in frigo: Questo perchè la lecitina tende a “incollarsi” a temperature più alte.
- Utilizza una teglia microforata, la migliore per questo tipo di farine, perchè permette all’umidità di uscire facilmente
- L’olio contribuisce a rendere il tutto più fragrante e croccante. Non avere paura dei grassi, che fanno dimagrire e mantengono sano il tuo sistema immunitario, abbi piuttosto timore dei carboidrati!
- Non c’è lievitazione, essendo una focaccia proteica con bicarbonato e cremortartaro. Ti ricordo che le proteine abbassano il carico glicemico del pane.
- Non utilizziamo lievito istantaneo già pronto perchè contiene il 35 % di amido di mais, un ingrediente pro-infiammatorio.
- l”acidulato di umeboshi sostituisce in tutto l’aceto ed è alcalinizzante, serve ad esaltare il sapore degli alimenti a cui è aggiunto. Non salare quando lo usi perchè è già molto salato.
Prepariamo la focaccia di lenticchie senza lievito
prepara la parte sopra
- Sbuccia e taglia le cipolle sottilissime, al velo, condiscile con l’olio, l’acidulato e lasciale marinare fino a quando prepari la base.
prepara gli ingredienti dell’impasto
- fodera con carta forno una teglia microforata ungendola abbondantemente anche dentro.
- miscela con cura i secchi con un frustino (farina di lenticchie, curcuma, bicarbonato, farina di semi di carrube, lecitina, sale).
- monta gli albumi a neve fermissima nel robot da cucina con fruste con il cremortartaro inserito a metà montaggio. Trasferisci l’albume in una grande boule.
- mescola l’acqua calda con l’olio e la senape e versala nella boule con l’albume
prepara l’impasto
- amalgama delicatamente l’albume montato con l’acqua e l’olio
- incorpora le farine a pioggia, amalgamando dal basso verso l’alto per non smontare, fino a quando sono completamente inglobate.
- trasferisci l’impasto nella teglia microforata , allargandolo con una spatola.
- Distribuisci le cipolle con il loro intingolo sopra la focaccia di lenticchie senza lievito .
cuoci
- inforna la focaccia a 170°C per 40 minuti circa, poi abbassa il forno a 160°C e cuoci ancora circa 20-30 minuti. Ogni forno ha i suoi modi, quindi potrebbe volerci qualche minuto di più o di meno. Deve risultare asciutta e croccante. Se le cipolle cominciano a dorare troppo, metti sopra un foglio di carta forno.
- quando è perfettamente cotta, sfila la focaccia dalla teglia e falla raffreddare su una gratella. Tagliala a rettangoli.
conserva
- la focaccia di lenticchie senza lievito si conserva a pezzi fino a 2 gg in luogo fresco, chiusa in contenitori. Puoi congelarla, scongela a t. ambiente e inforna a 170°C per qualche minuto.
Vuoi realizzare focacce e pizze squisite, a basso contenuto di carboidrati, senza lievito, croccanti e alveolate?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO PIZZE E FOCACCE SENZA LIEVITO