Gallette del marinaio

Uno snack goloso e low carb!

300 g di farina di fave o ceci,

sorgodenaturate

260 ml di acqua calda ma non bollente

30 ml di olio evo + altro per spennellare

15 g di  farina di bucce di psillio

12 g di lievito di birra fresco

oppure 8 g di lievito di birra secco

8 g inulina da cicoria a catena lunga

5 g di lecitina di soia

oppure 10 g di lecitina di girasole

4 g sale fino

Preparazione

Le gallette del marinaio sono uno snack goloso e low carb!

Sono i tipici “crackers” liguri che vengono poi usati anche nel meraviglioso cappon magro.

Alcune precisazioni per la buona riuscita della ricetta:

  • Ricorda che stiamo usando farine senza glutine a basso contenuto di carboidrati, che necessitano di additivi naturali e procedure particolari per avere un buon risultato:
  • Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
  • L’ inulina da cicoria è un  oligosaccaride “buono”,  una di quelle sostanze prebiotiche, ovvero benefiche per la flora intestinale, che contribuisce a una migliore viscosità e cottura uniforme dorata degli impasti senza glutine
  • La  farina di bucce di psillio è fondamentale per dare elasticità e coesione agli impasti senza glutine low carb. Qui l’articolo per approfondire.
  • Le lecitine sono fondamentali per emulsionare l’impasto, rendendolo fine e dare crosta morbida e levigata, non dura. Polverizza tutto il barattolo di lecitina di soia mettendolo prima 30 minuti in freezer. Poi rimetti tutta la polvere nel barattolo e mantienilo in frigo: questo perchè la lecitina tende a “incollarsi” a temperature più alte.
  • In cucina è importante avere un buon robot da cucina. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca…). Non serve l’impastatrice per i panficati con farine senza glutine low carb.
  • Utilizza un mattarello graduato per stendere l’impasto dei crackers, in questo modo saranno tutti dello stesso spessore.
  • Il rullo fora pasta è un oggettino comodo per bucherellare uniformemente cracker  e frolle.
  • Utilizza una teglia microforata, la migliore per questo tipo di farine, perchè permette all’umidità di uscire facilmente.

Prepariamo le gallette del marinaio

prepara gli ingredienti delle gallette

  • Frulla la lecitina con l’acqua calda, aggiungi il lievito stemperato, lascia attivare 5 minuti e unisci l’olio.
  • Miscela la farina di scelta con quella di psillio, l’inulina e il sale.

prepara l’impasto

  • Amalgama nel robot da cucina con lama le farine con la parte liquida.
  • Ottieni un composto morbido e malleabile. Se occorre, dato che ogni farina ha un’idratazione diversa, aggiungi ancora poca acqua calda.
  • Fai lievitare 40 minuti coperto.

sagoma le gallette

  • Riprendi l’impasto, stendilo tra due fogli di carta forno unti allo spessore di mezzo cm, con il mattarello graduato.
  • Ricava dei cerchi di pasta con un coppapasta diametro 6 cm.
  • Bucherellali e disponili su una leccarda rivestita con carta forno unta.

  • Fai lievitare ancora 30 minuti circa.

cuoci

  • Spennella le gallette con olio evo mescolato con un cucchiaio di acqua calda.
  • Infornale per circa 30 minuti a 170 °C. Devono essere leggermente dorate.
  • Lascia indurire nel forno spento semichiuso.

conserva

  • Le gallette del marinaio si conservano fino a una settimana in contenitori chiusi ermeticamente.
  • Può darsi che riprendano umidità, data la natura delle farine senza glutine low carb. Ripassale 2 minuti in forno.

 

Vuoi realizzare crackers, grissini, taralli golosi e facili, a basso contenuto di carboidrati,  con videoricette  passo passo?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO CRACKERS GRISSINI TARALLI

      

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

300 g di farina di fave o ceci,

sorgodenaturate

260 ml di acqua calda ma non bollente

30 ml di olio evo + altro per spennellare

15 g di  farina di bucce di psillio

12 g di lievito di birra fresco

oppure 8 g di lievito di birra secco

8 g inulina da cicoria a catena lunga

5 g di lecitina di soia

oppure 10 g di lecitina di girasole

4 g sale fino

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »