Gnocchi alla romana di sorgo e broccoli. Sorprendentemente buoni: scopri la ricetta!
Conosci il sorgo? E’ un fantastico cereale nativo senza glutine, low carb (stesso Indice glicemico del grano saraceno), e dal sapore neutro.
Il sorgo, come tutti gli altri semi (cereali, pseudo, legumi, frutta secca, semi oleosi) porta sulla superficie del chicco alcuni antinutrienti (oligoelementi, saponine, fitati e altri) indigeribili e dannosi per il nostro organismo. I semi si dotano di questi elementi per motivi di protezione e nutrimento. Per questo motivo tutti i ricettari dicono di lavarlo molto bene prima dell’uso.
Il trattamento migliore tuttavia, come per tutti gli altri semi, è l’ammollo preventivo: in questo modo il chicco rilascia completamente le impurità e gli antinutrienti e avvia la germinazione, un processo altamente benefico, che aumenta notevolmente vitamine (C e gruppo B) ed enzimi contenuti nel chicco, e li rende biodisponibili, belli pronti per la nostra digestione.
Gli gnocchi alla romana di sorgo e broccoli sono così saporiti anche perché contengono il lievito in scaglie, ovvero il famoso formaggio vegano. Non è lievito con funzione lievitante come quello per panificare. Lo trovi nei negozi bio oppure on line cliccando sulla parola rosa.
L’ideale è utilizzare il ghee nella ricetta degli gnocchi alla romana. Oppure il burro vegetale per salati, buono anche crudo, ideale per qualsiasi piatto salato che richieda burro.
La ricetta è in questo piccolo videocorso:
PS puoi congelare gli albumi che ti avanzano e utlizzarli come vuoi in un secondo momento, anche montandoli. Scongela in frigo.
Preprariamo gli gnocchi alla romana di sorgo e broccoli
prepara il sorgo
- Metti il sorgo in un contenitore, ricoprilo abbondantemente di acqua e lascialo ammollare per 24H.
- Dopo l’ammollo, sciacqua molto bene il sorgo.
- Mettilo in una casseruola con il latte di mandorle, sale e pepe e fallo cuocere a fuoco basso con coperchio fino a quando ha assorbito tutto il liquido ed è diventato un composto consistente.
- Trasferisci il sorgo cotto in un robot da cucina e incorpora lo psillio e il lievito in scaglie, frullando brevemente (il composto deve rimanere rustico).
- Trasferisci il composto di sorgo in una boule capiente.
prepara gli altri ingredienti
- Trita finemente i broccoli cotti a vapore o in vasocottura e amalgamali al composto di sorgo.
- Attendi che il composto raffreddi a temperatura ambiente e incorpora anche i tuorli amalgamando bene
- Spiana il composto, alto circa 2 cm, su carta forno unta, livellando bene. Per avere uno spessore regolare, puoi utilizzare un mattarello graduato
- Lascia raffreddare e compattare il composto in frigo per 20 minuti.
sagoma gli gnocchi alla romana
- Prepara una pirofila da forno media, unta con ghee o olio evo o burro vegetale crudo per salati.
- Riprendi il composto e taglialo con un coppapasta da 3 cm unto all’interno. Puoi utilizzare anche una tazzina.
- Aiutandoti con una palettina disponi i gnocchi leggermente sovrapposti nella pirofila
cuoci gli gnocchi alla romana
- Spennella leggermente con ghee (o olio o burro vegetale per salati) gli gnocchi così preparati e inforna 15/20 minuti circa a 200 °C, fino a quando sono appena dorati.
condisci
- Tosta leggermente i pinoli in una padellina piatta antiaderente, roteando, per un paio di minuti. Attenzione che i pinoli bruciano facilmente.
- Fai scaldare il ghee (o l’olio o il burro vegetale per salati) con l’aglio schiacciato e la salvia.
- Versa il condimento sugli gnocchi gratinati appena usciti dal forno. Cospargi con i pinoli.
conserva
- gli gnocchi alla romana di sorgo e broccoli si conservano fino a 2 gg in frigo. Puoi congelarli completamente cotti.
- puoi congelarli PRIMA del passaggio in forno, scongelare in frigo e completare la cottura
Vuoi realizzare ricette salate succulente, senza latticini, con sorgo trattato in bagno fermentato, ancora più buono e ricco di nutrienti?
Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE TUTTO SORGO
Oppure vuoi una serie completa di videoricette con cereali e pseudo, tutte low carb, tutte senza glutine e latticini?
Guarda e fai tua la RACCOLTA TUTTO CEREALI