Gnocchi di carote al radicchio. Buonissimi, low carb: scopri la ricetta!
Insoliti, ti sorprenderanno, per sapore e consistenza.
Alcune indicazioni per la buona riuscita della ricetta:
- le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire
- Gli gnocchi contengono 2 ingredienti fondamentali: la farina di semi di carrube, necessaria a non farli sfaldare, e il lievito in scaglie, il cosiddetto formaggio vegano per dare sapore. Trovi entrambi nei negozi bio oppure online.
- L’acidulato di umeboshi è alcalinizzante ed è un ottimo sostituto dell’aceto (acidificante). Attenzione è molto salato, quindi non salare gli alimenti con cui lo condisci.
- E’ importante avere un buon robot da cucina che faccia l’impasto omogeneo.
Prepariamo gli gnocchi di carote al radicchio
prepara gli ingredienti
- Monda , taglia a cilidretti e cuoci le carote aldente al vapore (ci vorranno 10-15 minuti)
- Disponi le carote cotte aldente su una leccarda rivestita con carta forno.
- Asciuga in forno a 180°C per 10 minuti
- Miscela la farina scelta (sorgo o altro) con la farina di semi di carrube, il lievito secco e il sale
- Amalgama nel robot da cucina con lama le carote asciugate in forno con la miscela di farine e i tuorli
- Trasferisci il composto sulla spianatoia infarinata e aggiungi pian piano altra farina all’impasto, fino a quando è lavorabile, ma comunque morbido
sagoma gli gnocchi
- Stacca dei pezzi di impasto con un tarocco (raschietto)
- Fai rotolare un pezzo di impasto sul piano infarinato e ottieni un cilindro da 1,5 cm di diametro circa.
- Taglia con un raschietto (tarocco) o un coltello affilato dei cilindretti tutti uguali da 2 cm e mezzo di lunghezza
- Appallottola ogni cilindretto dando forma ovale e se vuoi, rigali con il rigagnocchi
- Depositali man mano su un vassoio infarinato
- Prosegui così fino a esaurimento impasto. Attenzione a non usare troppa farina.
prepara il condimento
- Monda e trita gli scalogni
- Monda e taglia il radicchio a julienne (striscioline) molto fini
- Fai appassire nel wok, in un giro d’olio caldo, lo scalogno e il radicchio per qualche minuto, spadellandolo.
- Quando il radicchio comincia a brasare, aggiungi qualche goccia di acidulato di umeboshi o aceto di mele
- Assaggia e regola di sale e pepe
- Metti a bollire l’acqua (abbondante) per gli gnocchi in una casseruola bassa e larga, salandola
cuoci e impiatta
- Fai lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata al piccolo bollore, nella casseruola larga e bassa
- Prelevali appena vengono a galla, comunque ti conviene assaggiarli prima di scolarli, perchè se hai aggiunto molta farina ci vorrà qiualche minuto in più di cottura.
- Man mano che prelevi gli gnocchi dall’acqua con un mestolo forato, scolandoli bene, trasferiscili nel wok con il radicchio
- saltali con il condimento per un paio di minuti, senza usare troppo la spatola, per non romperli
- Servili caldissimi, cosparsi con le nocciole tritate tostate e parmigiano vegetale
conserva
- Gli gnocchi di carote al radicchio resistono 24 H in frigo. Scaldali nel microonde.
Vuoi preparae degli GNOCCHI KETO e LOW CARB senza patate, senza glutine e latticini, a bassissimo contenuto di carboidrati, di ottima tenuta di cottura, facili da preparare, strabuoni, sapore neutro, con videoricette passo passo?
Guarda e fai tuo uno dei videcorsi sugli GNOCCHI:

videocorso GNOCCHI LOW CARB (estratto)
videocorso GNOCCHI KETO (estratto)