Gnocchi di patate dolci al ragù

Succulenti, low carb: devi provarli!

per gli gnocchi

800 g di patate dolci a pasta bianca

100 g circa di farina di sorgo termotrattata (la migliore per questi gnocchi)

puoi utilizzare anche farina di quinoa o grano saraceno sempre denaturate

20 g farina di semi di carrube

2 cucchiai di lievito in scaglie

2 tuorli medi

mezzo cucchiaino di sale fino

per il ragù

500 g di macinato di manzo

300 g di salsiccia di manzo o tacchino

300 g di salsa di pomodoro fine

100 g di cipolla tritata

80 g di sedano tritato

50 g di carota tritata

1 spicchio d’aglio

50 ml di vino rosso

salvia e rosmarino

1 foglia di alloro

olio evo

1 cucchiaio di miso rosso

sale fino

Preparazione

Gnocchi di patate dolci al ragù. Succulenti, low carb: devi provarli!

Un piatto che ti darà tanta soddisfazione, pur rimanendo senza glutine e  a basso contenuto di carboidrati.

 

Alcune indicazioni per la buona riuscita della ricetta:

  • Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire
  • Gli gnocchi contengono 2 ingredienti fondamentali: la farina di semi di carrube, necessaria a non farli sfaldare, e il lievito in scaglie, il cosiddetto formaggio vegano per dare sapore. Trovi entrambi nei negozi bio oppure online.
  • Utilizza patate dolci BIANCHE, quelle rosse sono troppo dolci e nauseanti mescolate a questo sapido ragù, dal sapore già “dolce” e rotondo di suo.

 

  • Lavora le patate a caldo, e con mano leggera, ovvero senza schiacciare troppo l’impasto, altrimenti dovresti aggiungere troppa farina, che indurirebbe pesantemente gli gnocchi.
  • Il ragù che ti propongo ha un sapore intenso e pieno, pur non contenendo maiale, per la presenza del miso rosso, il dado vegetale fermentato utilissimo per insaporire qualsiasi preparazione salata.

 Ma…non voglio più porre tempo tra te e questa ricetta golosa

 

Prepariamo gli gnocchi di patate dolci al ragù

prepara gli ingredienti

  • Mescola il lievito in scaglie con la farina di sorgo, il sale e la farina di semi di carrube.
  • Cuoci le patate nel forno avvolte in carta forno e poi alluminio, o nel saccocottura fino a quando le senti morbide ( ci vorranno 20/30 minuti) a 180 °C.
  • Sbucciale e passale allo schiacciapatate, raccogliendole in una ciotola.

prepara l’impasto degli gnocchi

  • Versa nella ciotola anche le farine e impasta con le mani, con delicatezza, senza schiacciare.
  • Aggiungi anche i tuorli leggermente sbattuti con una forchetta e continua a impastare. Potrebbe servirti altra farina, dipende dalla varietà di patate dolci.
  • Assaggia l’impasto, può essere che serva altro sale.
  • Lavora l’impasto senza schiacciarlo fino a ottenere una massa morbida ma sostenuta.

sagoma gli gnocchi

  • Trasferisci il composto su un piano infarinato. Stacca dei pezzi con un tarocco (raschietto)
  • Fai rotolare un pezzo di impasto sul piano infarinato e ottieni un cilindro da 2 cm di diametro
  • Taglia con un raschietto (tarocco) dei cilindretti tutti uguali da 2 cm,
  • Passa ciascun cilindretto con il rigagnocchi o, come facevano le nonne, sul retro di una grattugia.

  • Depositali man mano su un vassoio infarinato
  • Prosegui così fino a esaurimento impasto e mettili in frigo per tutto il tempo della preparazione del ragù.
  • Gli amidi si gelificheranno e gli gnocchi saranno più uniti in cottura.

prepara il ragù

  • Sgrana la salsiccia.
  • Trita insieme sedano carota cipolla e aglio, nel cutter, dopo averli mondati.
  • Fai saltare la carne di manzo con la salsiccia ben sgranata in un velo d’olio caldo, fino a quando cambia colore.
  • Sfuma con il vino rosso, fai asciugare e togli le carni dalla padella (wok).
  • Nella stessa padella senza pulirla fai appassire il trito di ortaggi con un filo d’olio, salandoli.
  • Rimetti quindi la carne con gli ortaggi nella padella, fai insaporire ancora qualche minuto.
  • Ora aggiungi la passata di pomodoro, le aromatiche, l’alloro, il miso rosso e regola di sale e pepe.
  • Fai sobbollire a fuoco bassissimo, con coperchio, per circa 40 minuti. Se il ragù asciuga aggiungi poco brodo vegetale.

cuoci e impiatta

  • Fai lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata al piccolo bollore, in una casseruola larga e bassa
  • Non prelevarli appena vengono a galla come quelli di patate, ci vorrà un minuto in più e ti conviene assaggiarli prima di scolarli.
  • A seconda della qualità delle patate dolci e della quantità di farina che hai utilizzato il tempo di cottura cambia.
  • Man mano che prelevi gli gnocchi dall’acqua con un mestolo forato, scolandoli bene, trasferiscili nella padella con il ragù e falli saltare un minuto, senza girarli con il cucchiaio per non romperli.
  • Servili caldissimi, anche cosparsi con parmigiano vegetale.

conserva

  • Gli gnocchi di patate dolci al ragù resistono 24 H in frigo. Scaldali nel microonde.

 

Vuoi preparare degli GNOCCHI KETO e LOW CARB senza patate, senza glutine e latticini, a bassissimo contenuto di carboidrati, di ottima tenuta di cottura, facili da preparare, strabuoni, sapore neutro, con videoricette passo passo?

Guarda e fai tuo uno dei videcorsi sugli GNOCCHI:

videocorso GNOCCHI KETO & LOW CARB (completo)

videocorso GNOCCHI LOW CARB (estratto)

videocorso GNOCCHI KETO (estratto)

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per gli gnocchi

800 g di patate dolci a pasta bianca

100 g circa di farina di sorgo termotrattata (la migliore per questi gnocchi)

puoi utilizzare anche farina di quinoa o grano saraceno sempre denaturate

20 g farina di semi di carrube

2 cucchiai di lievito in scaglie

2 tuorli medi

mezzo cucchiaino di sale fino

per il ragù

500 g di macinato di manzo

300 g di salsiccia di manzo o tacchino

300 g di salsa di pomodoro fine

100 g di cipolla tritata

80 g di sedano tritato

50 g di carota tritata

1 spicchio d’aglio

50 ml di vino rosso

salvia e rosmarino

1 foglia di alloro

olio evo

1 cucchiaio di miso rosso

sale fino

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »