Gnocchi di piselli in salsa allo zenzero

Squisiti: scopri la ricetta!

Per gli gnocchi
500 g piselli freschi/gelo
60/100 g farina di sorgo termotrattata
12 g farina di semi di carrube
1 cucchiaio lievito in scaglie
1 tuorlo
quanto basta sale fino

Per il condimento
200 g carote (netto)
30 g scalogno tritato
1 cucchiaio abbondante zenzero fresco grattugiato
1 cucchiaio olio evo o vinacciolo
1 cucchiaio tamari (senza glutine)
qualche goccia acidulato di umeboshi
quanto basta sale fino

Per la salsa al basilico
1 grosso mazzo basilico
30 g pinoli tostati o mandorle
4 cucchiai olio evo o vinacciolo
2/3 grani sale grosso
2 cubetti ghiaccio

Preparazione

Gli gnocchi di piselli in salsa allo zenzero sono veramente squisiti e facili da realizzare.

Gli gnocchi per essere buoni, devono essere fatti secondo alcune indicazioni, che trovi qui:

  • piselli sono un legume a catene di amidi debolissima, pertanto, con il poco di farina di quinoa che contengono, puoi gustarli anche la sera senza problemi di glicemia.
  • le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire
  • Il condimento è leggero e tuttavia saporito. Molto importante il taglio giusto delle carote e l’aggiunta di salsa tamari.
  • Gli gnocchi contengono 2 ingredienti fondamentali: la farina di semi di carrube, necessaria a non farli sfaldare, e il lievito in scaglie, il cosiddetto formaggio vegano. Trovi entrambi nei negozi bio oppure online (schiaccia la parola rosa e vai direttamente al link).

Prepariamo gli gnocchi di piselli in salsa allo zenzero

Prepara i piselli

Sbollenta i pisellini in acqua bollente salata per qualche minuto, scolali e raffreddali con ghiaccio per fissare la clorofilla. Scolali bene di nuovo e frullali in purea.

Prepara gli gnocchi

Scalda la purea di piselli nel microonde e incorpora la farina di semi di carrube, sempre frullando. Trasferisci la purea in una ciotola. Incorpora poca farina di quinoa, il tuorlo, il sale e il lievito in scaglie. Trasferisci sulla spianatoia infarinata e impasta solo con le dita. Potrebbe servirti altra farina di quinoa. Forma dei salsicciotti lunghi, diametro 1 cm. Ricava degli gnocchi tagliando i cilindretti. Puoi rigarli con la forchetta o il rigagnocchi.

Prepara le carote del condimento

Taglia le carote a cubetti piccolissimi (brunoise). Trita lo scalogno. Grattugia lo zenzero. Fai appassire le carote con lo scalogno in un velo d’olio caldo, regolando di sale, in un wok. Irrora con il succo dello zenzero ricavato schiacciandolo tra due dita. Irrora con qualche goccia di acidulato di umeboshi e la salsa tamari. Cuoci per 3,4 minuti.

Prepara la salsa di basilico

Frulla tutti gli ingredienti ottenendo una salsa fluida.

Cuoci e servi gli gnocchi di piselli in salsa allo zenzero

Cuoci gli gnocchi in acqua bollente salata. Quando vengono a galla assaggiali per capire se sono cotti, poi scolali con un grosso colino e trasferiscili nella padella con le carote. Fai saltare brevemente. Versa nel piatto e irrora con qualche goccia di salsa al basilico.

conserva

Gli gocchi di piselli resistono 24 H in frigo. Scaldali nel microonde.

 

Vuoi preparae degli GNOCCHI KETO e low carb senza glutine e latticini, a bassissimo contenuto di carboidrati, di ottima tenuta di cottura, facili da preparare, strabuoni, sapore neutro?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO GNOCCHI KETO & LOW CARB

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

Per gli gnocchi
500 g piselli freschi/gelo
60/100 g farina di sorgo termotrattata
12 g farina di semi di carrube
1 cucchiaio lievito in scaglie
1 tuorlo
quanto basta sale fino

Per il condimento
200 g carote (netto)
30 g scalogno tritato
1 cucchiaio abbondante zenzero fresco grattugiato
1 cucchiaio olio evo o vinacciolo
1 cucchiaio tamari (senza glutine)
qualche goccia acidulato di umeboshi
quanto basta sale fino

Per la salsa al basilico
1 grosso mazzo basilico
30 g pinoli tostati o mandorle
4 cucchiai olio evo o vinacciolo
2/3 grani sale grosso
2 cubetti ghiaccio

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »