Gravlax, il salmone marinato alla svedese

Squisito, facile, sembra affumicato.

500 g di salmone fresco in trancio unico

300 g di sale grosso

120 g di zucchero

1 mazzetto di aneto o altre erbe aromatiche

buccia di limone

Preparazione

Gravlax il salmone marinato alla svedese. Squisito, facile, sembra affumicato.

Gravlax,  o gravad lax (“lax” vuol dire salmone e “grav” seppellire) è una famosissima preparazione svedese, nonchè metodo di conservazione: un filetto di salmone crudo che viene marinato con sale, zucchero ed aneto.

Ricorda il salmone affumicato ma è decisamente più buono e facilissimo da fare in casa senza richiedere nessuna competenza particolare.  Solo poche attenzioni, ma molte ore per insaporirsi bene e riempirsi di tutti quei sapori che sono proprio tipici dei paesi scandinavi.

La storia di questa preparazione nasce in Europa per poi arrivare in America,  intrecciandosi anche con la cucina Ebraica. Gravlax è il termine nordico ma il Lox, il suo gemello, è un tipico ingrediente della cucina ebraica.

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • Puoi utilizzare salmone fresco, perchè questa tecnica è una specie di “cottura nel sale”. Oppure salmone abbattuto in congelatore per almeno 96 ore. Scongela in frigo e tampona benissimo con carta cucina il pezzo, prima di metterlo a marinare.
  • Utilizza salmone fresco di qualità mi raccomando. Ancora meglio se selvaggio.
  • La ricetta classica del gravlax vuole pari sale e zucchero, ma dopo decine e decine di prove, ho diminuito molto lo zucchero ed è buonissimo.
  • Erbe aromatiche: se non ti piace l’aneto puoi utilizzare quelle che ti piacciono, tipo rosmarino, finocchietto, limoncella, timo, santoreggia, maggiorana… e anche bacche di pepe colorate.
  • Salmone o altri pesci: puoi utilizzare questa tecnica anche con altri pesci, tipo tonno fresco, filetto di branzino o orata. Ovviamente le propozioni di sale e zucchero devono variare a seconda del peso del pesce. Anche i tempi di marinatura diventano più brevi.
  • Tempi di marinatura: con 12/15 ore di marinatura avrai un trancio morbido benché asciugato, con 20 ore un salmone molto più asciutto e saporito. Se stai preparando pezzature piccole (tipo 300gr) ti consiglio di marinarlo 10 ore, difatti più è piccolo il pezzo più velocemente si asciuga.

 

Prepariamo il gravlax il salmone marinato alla svedese

prepara gli ingredienti

  • Mescola il sale con lo zucchero.
  • Ricopri il trancio di salmone con le erbe aromatiche e la buccia di limone.
  • Disponi uno strato di sale e zucchero in un contenitore leggermente più grande del trancio.
  • Appoggia sopra il trancio di salmone coperto di erbe aromatiche e buccia di limone.
  • Ricopri bene con la miscela di sale e zucchero rimasta e chiudi il contenitore.

fai marinare

  • Riponi il contenitore in frigo ben chiuso per dalle 10 alle 24 ore.
  • L’asciugatura dipende dalla grandezza del pezzo e da quanto lo vuoi asciutto. Per un pezzo di salmone da 500 g io di solito faccio circa 12 ore di marinatura.

completa la preparazione

  • Squoti il pezzo di salmone dalla marinatura di sale e zucchero.
  • Sciacqualo bene sotto l’acqua fredda, eventualmente sfila la pelle che verrà via facilmente.
  • Tampona il pezzo di salmone con carta cucina mettendoci molta cura.
  • Puoi tagliarlo a fette sottili sbieche, come si fa con il salmone affumicato. E servirlo con maionese alla senape.

conserva

  • Conserva il trancio avvolto con carta cucina in frigo, dentro un contenitore con tappo. Si conserva 3 giorni.
  • Fino a una settimana se lo metti sottovuoto.

 

Vuoi preparare pesci da urlo, anche con panature keto, con ricette illustrate passo passo?

Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE PESCE

     

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

500 g di salmone fresco in trancio unico

300 g di sale grosso

120 g di zucchero

1 mazzetto di aneto o altre erbe aromatiche

buccia di limone

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »