Hamburger di legumi

Non ti accorgi nemmeno che sono vegetali!

per gli hamburger

300 g di legumi cotti in barattolo

10 g di farina di bucce di psillio

2 cucchiai di cipolla tritata

1 cucchiaio di sedano tritato

1 cucchiaio di carote tritate

1 cucchiaino di zenzero fresco tritato

1 albume

1 cucchiaio di tamari senza glutine

1 cucchiaio di senape

olio evo

1/2 cucchiaio di acidulato di umeboshi

oppure aceto di mele

sale fino

pepe nero

per la salsa

4 cucchiai di maionese casalinga

4 cucchiai di yogurt di soia o cocco

mezzo cucchiaino di curcuma

1 pizzico di pepe nero

Preparazione

Hamburger di legumi. Non ti accorgi nemmeno che sono vegetali!

Buonissimi, piaceranno a tutta la famiglia. La deiziosa salsa di accompagnamento li rende un piatto davvero interessante.

Prima di cominciare:

  • legumi cotti da barattolo che puoi utilizzare in questa ricetta sono molti: fagioli borlotti, lenticchie, fagioli bianchi di Spagna…
  • Preferisci legumi cotti a partire da legume fresco, non secco, sono molto più digeribili. Li trovi alla Naturasì.
  • L’acidulato di umeboshi è fantastico per dare profondità ai sapori, è il degno sostituto dell’aceto, lo trovi on line o nei negozi bio.
  • La farina di bucce di psillio dà coesione agli impasti senza glutine.
  • Il tamari senza glutine è una salsa di soia più leggera.
  • Trovi qui la ricetta della maionese casalinga

Prepariamo gli hamburger di legumi

prepara gli ingredienti

  • Trita carota, cipolla, sedano e zenzero nel cutter, dopo averli mondati e tagliati a pezzettoni.
  • Fai appassire il trito di verdure in un velo d’olio caldo, nel wok, con il tamari e l’acidulato di umeboshi, per qualche minuto, regolando di sale.

prepara gli hamburger

  • Sciacqua i legumi del barattolo, scolali bene e tamponali con carta cucina.
  • Frulla i legumi con lo psillio, la senape, il trito di verdure e gli albumi leggermente sbattuti.
  • Raggiungi una consistenza sostenuta ma non dura.
  • Sagoma con un coppapasta unto d’olio degli hamburger h 1,5 cm diametro 6 cm.
  • Lasciali in frigo 20 minuti.

prepara la salsa di accompagnamento

  • Amalgama la maionese con lo yogurt di soia  (possibilmente greco, denso), e la curcuma.

cuoci gli hamburger

  • Spennella gli hamburger con olio evo da entrambi i lati.
  • Cuocili su una piastra calda ma non rovente (i legumi bruciano facilmente), qualche minuto per lato, fino a doratura.
  • Servili con la salsa.

conserva

  • Gli hamburger di legumi si conservano 24 H in frigo. Scalda nel microonde
  • Puoi congelarli crudi, avvolti singolarmente nella pellicola. Scongela in frigo e cuoci.

 

Vuoi realizzare polpette, crocchette hamburger interamente di ortaggi, proteici e leggeri, un secondo piatto comPleto per i tuoi pasti quotidiani?

Guarda e fai tuo il videocorso POLPETTE CROCCHETTE HAMBURGER DI ORTAGGI

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per gli hamburger

300 g di legumi cotti in barattolo

10 g di farina di bucce di psillio

2 cucchiai di cipolla tritata

1 cucchiaio di sedano tritato

1 cucchiaio di carote tritate

1 cucchiaino di zenzero fresco tritato

1 albume

1 cucchiaio di tamari senza glutine

1 cucchiaio di senape

olio evo

1/2 cucchiaio di acidulato di umeboshi

oppure aceto di mele

sale fino

pepe nero

per la salsa

4 cucchiai di maionese casalinga

4 cucchiai di yogurt di soia o cocco

mezzo cucchiaino di curcuma

1 pizzico di pepe nero

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »