Il panettone del nord Europa, kugelhopf

Squisito: scopri la ricetta!

per il lievitino

50 g di farina di chufa o sorgo o quinoa termotrattate

200 g di latte di mandorle

25 g di lievito di birra fresco

oppure 12 g di lievito di birra secco

30 g di zucchero oppure sciroppo d’acero grado C

per l’impasto

300 g di farina di chufa o sorgo o quinoa termotrattate

190 g di farina di mandorle

10 g di  farina di bucce di psillio

1 pizzico di sale

i fluidi e i loro aiutanti

300 g di latte di mandorle

130 g di burro vegetale per dolci o ghee

4 uova medie

100 g di zucchero semolato oppure eritritolo

buccia di 1 limone

1 cucchiaino di vaniglia liquida

le sospensioni

150 g di uvetta

30 ml di Marsala secco o liquore di ciliegia

60 g di noci sgusciate o mandorle

 

Preparazione

Il panettone del nord Europa, kugelhopf, è un dolce squisito: scopri la ricetta!

Gugelhupf o Kugelhopf è un dolce tipico della cucina tedesca composto da una pasta lievitata leggera e diffuso in Germania, Alsazia, Austria, Svizzera, Croazia, Slovenia, Bosnia e Paesi Bassi, anche a Trieste. Il nome deriva del tedesco keugel che significa letteralmente palla o globo. Non a caso la caratteristica fondamentale del Kugelhopf è la classica forma a tortiglione ottenuta attraverso il tipico stampo a ciambella. Si prepara a Natale e nelle festività.

Alcune indicazioni per la buona riuscita della ricetta:

  • La farina di chufa è naturalmente dolce  e senza glutine, e ha un’ottima resa nei dolci. La chufa è un tuberello, da cui si ricava la farina, low carb e con Indice glicemico medio-basso.
  • Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire
  • La  farina di bucce di psillio è fondamentale per dare elasticità e coesione agli impasti senza glutine low carb. Qui l’articolo per approfondire.
  • Utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta, NON sostituibile con l’olio.

  • In pasticceria è importante avere un buon robot da cucina. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca…)
  • Lo stampo kugelhopf per eccellenza è quello della Nordic Ware, strepitoso. Puoi utilizzare comunque uno stampo a ciambella decorato. L’importante è imburrare minuziosamente lo stampo in tutti i suoi angoli e raffreddarlo.
  • Utilissime anche le gratelle di raffreddamento, che permettono a tutti i prodotti da forno con le farine low carb di perdere calore e umidità facilmente.
  • Noi utilizziamo per tutte le ricette di pasticceria (e anche per quelle salate) il  latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso. Le videoricette sono in questo utilissimo videocorso:

 

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE

Prepariamo il panettone del nord Europa, kugelhopf

prepara il lievitino e altri ingredienti

  • Miscela il lievito stemperato con il latte di mandorle tiepido, lo sciroppo d’acero e la farina di chufa, e riponi in luogo riparato coperto con pellicola per 30 minuti.
  • Ammolla l’uvetta nel liquore scelto
  • Grattugia la buccia di limone finissima
  • Imburra minuziosamente lo stampo kugelhopf con burro vegetale o ghee sciolto, in tutte le sue pieghe. Metti sul fondo qualche gheriglio di noce o mandorle tagliate a filetto. Riponi lo stampo imburrato in frigo

prepara l’impasto

  • Miscela nel robot da cucina con lama tutti gli ingredienti secchi (farina scelta, farina di mandorle, psillio, bicarbonato e sale).
  • Frulla il latte di mandorle dell’impasto con le uova, l’eritritolo, la vaniglia, il burro vegetale sciolto e la buccia di limone tritata finissima.
  • Versa nel robot da cucina con le polveri anche il composto fluido con le uova + il lievitino e aziona. Ottieni un impasto omogeneo.
  • Incorpora con una spatola, a mano, anche l’uvetta ammollata.

fai la seconda lievitazione

  • Trasferisci l’impasto nello stampo imburrato avendo cura che arrivi a non più di 3 cm dall’orlo. (Se ti avanza impasto con il tuo stampo, metti la rimanenza in uno stampo più piccolo, sempre imburrato).
  • Copri con pellicola unta solo appoggiata e lascia lievitare in luogo caldo e riparato 2 ore circa.
  • Attenzione, se nel tuo ambiente di lievitazione è cresciuto in meno tempo, è ora di infornare, non lasciarlo lievitare eccessivamente, altrimenti con le nostre farine implode in cottura.

cuoci

  • Cuoci il kugehlopf per 30 miunti a 160°C. Poi abbassa il forno a 150°C  e prosegui la cottura per altri 45 minuti circa. (Fai sempre la prova stecchino, perchè ogni forno è un piccolo mondo).

raffredda

  • Capovolgi il dolce su una gratella e lascialo raffreddare completamente con lo stampo.
  • Poi aiutandoti con un coltellino, stacca il dolce dai bordi e togli lo stampo.
  • Servilo capovolto, anche con poco zucchero a velo o eritritolo

conserva

  • Il panettone del nord Europa, kugelhopf, si conserva al fresco fino a 4 gg.
  • Puoi congelarlo (meglio porzionato) e scongelarlo a t ambiente. Fallo rinvenire mettendolo 30 secondi nel microonde.

 

Vuoi realizzare una carrellata completa di dolci di Natale, con panettoni, pandori e molto altro, con pochissimo zucchero, con farine senza glutine low carb, senza latticini , comprensivo di ricette keto completamente senza zucchero?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO DOLCI DI NATALE

       

Anche in versione ridotta, VIDEOCORSO SOLO PANDORI E PANETTONI

Anche solo ricette di pandori, panettoni, colombe, veneziane KETO, senza zucchero, latticini, cereali e pseudo:

VIDEOCORSO KETO DOLCI DELLE FESTE

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per il lievitino

50 g di farina di chufa o sorgo o quinoa termotrattate

200 g di latte di mandorle

25 g di lievito di birra fresco

oppure 12 g di lievito di birra secco

30 g di zucchero oppure sciroppo d’acero grado C

per l’impasto

300 g di farina di chufa o sorgo o quinoa termotrattate

190 g di farina di mandorle

10 g di  farina di bucce di psillio

1 pizzico di sale

i fluidi e i loro aiutanti

300 g di latte di mandorle

130 g di burro vegetale per dolci o ghee

4 uova medie

100 g di zucchero semolato oppure eritritolo

buccia di 1 limone

1 cucchiaino di vaniglia liquida

le sospensioni

150 g di uvetta

30 ml di Marsala secco o liquore di ciliegia

60 g di noci sgusciate o mandorle

 

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »