Involtini di pollo al limone. Buonissimi, veloci, facili, con il trucchetto!
Un piatto veramente espresso e saporito, da realizzare in pochi minuti.
Tuttavia, come tutte le ricette “facili” richiede una certa attenzione e alcuni accorgimenti, per non avere pezzi di carne bolliti e stopposi, al posto di questi invitanti involtini. Vediamo cosa evitare:
- Acquistare pollame qualsiasi: il pollo è una delle carni più bistrattate, con mangimi, antibiotici e condizioni di crescita. Procurati carne di pollo da allevamenti a terra, ruspanti o comunque di qualità. Altrimenti affronti un trattamento farmacologico senza esserne consapevole perché ti becchi tutto quello che i poveri polli da batteria hanno mangiato, e pure le loro anime disperate.
- Non infarinare gli involtini: il petto di pollo è strastopposo di suo perché contiene pochissimi grassi e zuccheri, l’infarinatura donerà una leggerissima crosticina contrastando la fuoriuscita dei liquidi dalla carne, anche nella brevissima cottura. E poi è più buona!!
- A questo proposito, utilizziamo l’arrow root è un addensante naturale a basso indice glicemico, che aiuta la compattezza, non avendo gli amidi nella farina.
- Non cuocerli perfettamente: cottura breve sì, ma completa. Gli avicoli (pollo e&c.) sono carni da mangiare rigorosamente cotte, 70°C al cuore, a scanso di salmonella, tetano e altri simpatici batteri. In fondo ricordiamoci, il pollo è un uccello, e quello che non fa male a lui, può essere molto pericoloso per noi mammiferi.
- Cuocerli troppo: sebbene usiamo molti accorgimenti, se cuoci gli involtini di pollo al limone più di 15 minuti hai rovinato tutto.
- Usare acqua o brodo al posto dell’olio: una tecnica pessima che rovina spesso la cottura delle carni che inevitabilmente bolliscono anzichè dorare. Mi avrai già sentito molte volte su questo punto: un filo d’olio in cottura, sapientemente utilizzato come in questa ricetta, non è assolutamente deleterio, anzi migliora anche la digeribilità dell’alimento.
- Trovi la senape in polvere nei migliori supermercati. E’ ottima per insaporire le carni.
- Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, specialmente per la pasta, ma anche per i risotti, che vengono strepitosi. In questo caso è la padella perfetta. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per questa ricetta è perfetto.
Prepariamo gli involtini di pollo al limone
prepara gli ingredienti
- Trita le aromatiche al coltello
- Trita il prezzemolo
- Monda e trita gli scalogni.
- Trita molto grossolanamente le olive taggiasche
- Grattugia la buccia di limone finissima e spremine il succo.
prepara gli involtini
- Taglia le fette sottilissime di pollo a metà o anche in 3 pezzi.
- Condiscile con sale e pepe e stendile sul tagliere.
- Cospargi le fettine con le aromatiche, poca buccia di limone e le olive tritate.
- Arrotola su se stesse le fettine, chiudile con uno stecchino.
- Passa i rotolini nell’arrow root.
cuoci
- Fai dorare gli involtini di pollo nel wok in un giro d’olio caldo, da tutti i lati, poi sfuma con il vino bianco.
- Quando il vino è asciugato togli gli involtini dalla padella.
- Senza pulire il wok, mettici dentro lo scalogno tritato e fallo appassire a fuoco dolce.
- Deglassa la padella con il brodo, raccogliendo bene tutto il fondo di cottura anche nei lati e aggiungi la senape.
- Rimetti gli involtini nella padella e falli cuocere 7/8 minuti dolcemente, girandoli.
- Ora aggiungi il succo di limone.
- Fai restringere il sughetto, regolando di sale e pepe.
- Spegni e cospargi gli involtini di prezzemolo tritato.
conserva
- Gli involtini di pollo al limone si conservano 1 gg in frigo. Scalda nel microonde.
Vuoi realizzare piatti con pollo e faraona straodinari, con le cotture incrociate in slow cooker, con risultati incredibilmente buoni? Succosità, doratura, tenerezza. Senza sforzo e senza curare le cotture.
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO POLLO FARAONA