Krumiri di castagne senza zucchero. Una delizia piemontese, resa low carb.
Nel 1870 un geniale pasticcere di Casale Monferrato li inventa e diventano subito un goloso omaggio ai baffi a manubrio dell’allora Re d’Italia, Vittorio Emanule II. Da allora i Krumiri sono un biscotto storico piemontese, conosciuto in tutto il mondo.
In Academy, li abbiamo resi low carb.
Alcune indicazioni per la buona riuscita della ricetta:
- Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, compresa la farina di castagne. Per togliere gli antinutrienti e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. (Sentirai come è più buona la farina di castagne!). Qui l’articolo per approfondire
- L’inulina è fondamentale per dare omogeneità e setosità all’impasto, altrimenti risulterebbe grezzo. Inoltre abbassa il carico glicemico delle preparazioni contenenti carboidrati. Qui l’articolo per approfondire.
- L’eritritolo è un dolcificante a 0 carboidrati, in realtà è una specie di fibra, che non ha alcuna funzione strutturale montata con le uova, quindi lo misceliamo con i secchi. E’ ingiustamente vituperato da alcuni studi non eseguiti correttamente.
- Il nostro latte-panna di mandorle è perfetto per questi krumiri e per tante altre ricette. Vuoi realizzare a casa un latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso ? Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE
- Se non usi il ghee, utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta, NON sostituibile con l’olio.
- In cucina è importante avere un buon robot da cucina, potente, almeno 1.250 watt. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca)…
- Sac a poche e bocchette rigate ti permettono di realizzare krumiri perfetti.
- Utilissime anche le gratelle di raffreddamento, che permettono a tutti i prodotti da forno con le farine low carb di perdere calore e umidità facilmente. Oltre a servire per glassare le torte.
Prepariamo i krumiri di castagne senza zucchero
prepara l’impasto
- Trita le nocciole a farina.
- Miscela nel robot da cucina con lame i secchi (farina di castagne, farina di nocciole, eritritolo, cremortartaro, inulina, sale e vaniglia).
- Monta nel robot da cucina con fruste i tuorli con il latte-panna di mandorle e il ghee sciolto.
- Aggiungi il composto di uova e latte-panna alla miscela di secchi, sempre nel robot da cucina con lame.
- Aziona fino ad ottenre un impasto abbastanza morbido e allo stesso tempo corposo.
- Se fosse troppo duro aggiungi poco latte, se fosse troppo molle poca farina di castagne.
sagoma i krumiri
- Dsiponi una placca rivestita con carta forno
- Trasferisci l’impasto in sac a poche con bocchetta larga rigata.
- Forma delle V lunghe circa 6 cm in tutto, adagiandole sulla placca. Devi spremere bene il sac a poche: è un impasto sostenuto.
- Riponi in frigo i krumiri almeno 30 minuti (meglio fino a 3 ore).
cuoci
- Inforna i krumiri a 160°C per circa 25-30 minuti.
- Non devono comunque colorire troppo, controllane uno se è cotto dentro.
- Fai raffreddare su una gratella.
conserva
- I krumiri di castagne senza zucchero si conservano fino a una settimana in scatole di latta o barattoli di vetro.
- Sono igroscopici, quindi attraggono l’umidità. Appoggiali su una fonte di calore, scoperti, se li gusti molti giorni dopo la realizzazione.