Lesso di cappone. Tenerissimo, con il trucchetto: scopri la ricetta!
E’ un must delle ricette festive, quando si alternano pranzi e cene sostanziose con ricette di “magro”. Inoltre il brodo preparato potrà accogliere agnoli e tortellini come da tradizione.
Lo abbiamo preparato con tutti i crismi, ovvero sbianchitura della carne e cottura lentissima, con un risultato eccezionale come tenerezza e succosità delle carni e sapore.
I tempi di cottura sono indicativi, per un cappone ruspante potrebbe volerci anche un’ora in più.
Prepariamo il lesso di cappone
sbianchisci la carne
- Porta abbondante acqua a forte ebollizione, immergi il cappone e lascialo bollire per 10 minuti.
- Affioreranno bolle (le proteine della carne sono schiumogene) e impurità.
- Butta via tutta l’acqua e sciacqua il cappone.
cuoci
- Rimetti il cappone nella pentola, coprilo con 20 cm d’acqua e riportalo sul fuoco dolcissimo.
- Fallo cuocere per circa 50 minuti.
- Dopo averli mondati, taglia grossolanamente il porro, la cipolla, le carote e il sedano.
- avvolgi salvia e rosmarino tra le due foglie di alloro e lega con spago da cucina.
- A questo punto aggiungi gli ortaggi, il pepe in grani, i chiodi di garofano e il mazzetto guarnito, e lascia sobbollire ancora circa 50 minuti.
- La carne è pronta quando si stacca facilmente dalle ossa.
- Conserva il cappone nel brodo fino al momento di servirlo, altrimenti si secca.
preparara la salsa verde
- Frulla tutti gli ingredienti, fino ad ottenere una salsa fluida ma corposa.
servi
- Preleva il cappone dal brodo, elimina ossa e cartilagini.
- Filtra il brodo. Getta tutti gli scarti.
- Servi il cappone condito con un filo d olio evo e sale Maldon (fior di sale), di fianco la salsa verde.
conserva
- Il cappone ripulito, conservato nel suo brodo, resiste 2 g in frigo.
- Il brodo di cappone si conserva fino a 3 gg in frigo.
- Puoi congelare sia il cappone cotto che il brodo. Scongela in frigo.
Vuoi realizzare piatti con pollo e faraona straodinari, con le cotture incrociate in slow cooker, con risultati incredibilmente buoni? Succosità, doratura, tenerezza. Senza sforzo e senza curare le cotture.
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO POLLO FARAONA