Macco di fave alla siciliana. Un piatto sublime della tradizione.
Che buono il macco! Dichiara il mio amore incondizionato per la cucina siciliana, di cui questo piatto è un degno rappresentante. Naturalmente senza glutine, esiste in molte versioni, con la pasta, con il pane, con o senza la catalogna amara di fianco, a bilanciare la dolcezza delle fave.
Alcune precisazioni prima di cominciare:
- La mia versione odierna è alla siciliana, con dentro la pasta (di fave), quindi una sorta di minestra.
- Puoi anche realizzare quella con dentro il pane abbrustolito, utilizzando la ricetta del pane a cassetta di fave.
- Utilizza fave decorticate, mi raccomando. Quelle non decorticate sono molto grezze e meno digeribili.
- L’ammollo del legume con bicarbonato facilita la cottura e li rende più digeribili, perchè riduce i fitati
- La pasta di fave è la migliore tra quelle di legumi: ha sapore neutro e non si disfa in cottura
- Il finocchietto selvatico si trova raramente. Puoi utilizzare finocchietto comune.
- Usiamo la catalogna spigata, detta anche cicoria
Prepariamo il macco di fave alla siciliana
prepara gli ingredienti
- Sciacqua le fave decorticate sotto acqua fresca, dopo averle lasciate in ammollo con il bicarbonato.
- Trita sedano, carota, cipolla e aglio.
- Trita il finocchietto.
avvia la cottura del macco
- Fai appassire leggermente il mirepoix (sedano carota cipolla aglio) in un velo d’olio caldo con un cucchiaio d’acqua, in una casseruola medio-alta.
- Unisci le fave e dopo un paio di minuti copri con il brodo vegetale.
- Ora incoperchia e fai cuocere a fuoco lentissimo fino a quando le fave si disfano.
- A mezza cottura unisci il finocchietto tritato.
- Aggiungi spesso brodo e gira con un cucchiaio di gomma o legno, perchè il legume tende ad attaccare quando comincia a disfarsi.
prepara la catalogna
- Monda e taglia in pezzi lunghi 4 cm la catalogna.
- Taglia il peperoncino per il lungo, privalo di semi e filamenti, quindi taglialo a striscioline sottili (taglio julienne).
- Sbollenta la catalogna qualche minuto in acqua bollente salata, poi scola.
- Falla saltare in padella con l’aglio e il peperoncino per qualche minuto, regolando di sale, mentre la zuppa di fave cotta sta riposando.
completa la cottura del macco
- Mantieni la zuppa di fave abbastanza liquida (aggiungi eventualmente ancora brodo) e al bollore mettici dentro la pasta di fave.
- Fai cuocere altri 10 minuti fino a quando è densa al punto giusto e la pasta è cotta.
- Se utilizzi pane di fave immergilo per qualche minuto nella zuppa e cuoci.
- Spegni il fuoco e fai riposare qualche minuto.
- Versa un mestolo di macco nella fondina, sopra un giro d’olio evo crudo e pepe. Sopra un nido di catalogna.
conserva
- Il macco di fave alla siciliana si conserva 1 g in frigo
- Puoi congelarlo, scongela in frigo e scalda nel microonde.
Vuoi preparare zuppe e vellutate squisite, ricche di sapore, con ricette introvabili nel web (perchè contengono passaggi essenziali per il sapore e il mantenimento dei nutrienti)?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO VELLUTATE, ZUPPE, MINESTRE